La ricerca è cura.

Sostieni la ricerca,
sostieni la vita.

Dona ora
Visa Vpay Mastercard Maestro American Express Paypal Satispay MyBank

IMPATTO DI FONDAZIONE UMBERTO VERONESI DAL 2003

Un nuovo anno di ricerca


2023: i nostri finanziamenti


2023: le nostre aree di investimento


2023: i nostri ricercatori

Il valore della ricerca

Grazie a te, al tuo aiuto, abbiamo confermato il nostro impegno nella lotta a tumori.
Dal profondo del cuore grazie per il prezioso supporto. E l'augurio di un nuovo anno ancora vicini, ancora insieme. Continua a starci accanto.

INVESTIRE NELLA RICERCA DI ECCELLENZA

Negli ultimi dieci anni i ricercatori sostenuti da Fondazione Umberto Veronesi hanno prodotto: 1516 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali peer-reviewed, di cui 1221 con Impact Factor disponibile.

Il 91,1% di queste pubblicazioni è stata a sua volta citata in altri articoli e ricerche per un Impact Factor medio di 6,79* che indica il valore ed il prestigio di ciascuna rivista scientifica.

* L’impact factor medio di tutte le pubblicazioni dei 49 IRCSS italiani è di 4,36.

Fondazione Umberto Veronesi: le date più significative

2003


Nasce Fondazione Umberto Veronesi

Il 23 Maggio nasce Fondazione Umberto Veronesi per volere del Prof. Veronesi col fine di promuovere il progresso delle scienze attraverso la divulgazione di una cultura scientifica d’eccellenza e il sostegno concreto alla ricerca.

2008


100 ricercatori sostenuti

Le borse di ricerca finanziate da Fondazione raggiungono il numero 100. Un obiettivo importante raggiunto grazie a chi crede nei valori e principi di Fondazione Veronesi e nell’utilità della ricerca per migliorare la vita di tutti.

2009


Nasce Science for Peace

Creata su iniziativa di Umberto Veronesi per sottolineare che la scienza può e deve contribuire con azioni concrete al raggiungimento della convivenza pacifica e del benessere dell'umanità, vede il sostegno di protagonisti del mondo della scienza, della cultura, dell’economia, fra cui 16 premi Nobel.

2011


La prima cerimonia dei Grants

Viene istituita la cerimonia ufficiale di consegna dei Grant in Campidoglio a Roma a sostegno di ricercatori meritevoli e di progetti di ricerca ad alto valore scientifico.

2015


Viene creata la rivista scientifica The Future of Science and Ethics

La Fondazione, attraverso il proprio Comitato Etico, promuove la nuova rivista scientifica The Future of Science and Ethics, un punto di riferimento indipendente e autorevole nel panorama etico e bioetico contemporaneo.

2017


Cresce il numero di ricercatori finanziati

Aumenta considerevolmente il numero di ricercatori sostenuti: Fondazione Umberto Veronesi eroga 194 borse di ricerca, a cui si aggiungono 4 progetti di ricerca e 3 protocolli di cura.

2019


La famiglia di Fondazione Umberto Veronesi si allarga

Prosegue l’espansione di Fondazione Umberto Veronesi che vede impegnati attivamente sul territorio 29 delegazioni, 219 delegati, 2467 volontari e 96 Pink Ambassador

2020


L'importanza della divulgazione scientifica

Il portale di Fondazione Veronesi raggiunge i 25 milioni di utenti unici, affermandosi come testata giornalistica autorevole in tema di informazione medico-scientifica.

I PROGRESSI DELLA RICERCA





Umberto Veronesi: la missione di Fondazione Umberto Veronesi

Il Professor Umberto Veronesi spiega che con la Fondazione che porta il suo nome desiderava "creare una nuova generazione consapevole dei valori della scienza e una generazione di ricercatori: l'esercito della ricerca"

I progressi della ricerca sui tumori

In questi anni la ricerca ha fatto veramente enormi progressi, sia in termini di diagnosi precoce che di terapie.
La scienza ha già fatto tanto, ma abbiamo ancora alcune sfide da affrontare: ad esempio trattare i tumori metastatici o le recidive resistenti alle terapie e sviluppare degli strumenti di diagnosi precoce per identificare quei tumori che anora non siamo in gradi di identificare precocemente, come quelli al polmone, all'ovaio o al pancreas. 

 

I NOSTRI RICERCATORI

Elena Alexandrova

Università di Salerno

Marta Colletti

Bambin Gesù Roma

Luigi Ippolito

Università di Firenze

Sostieni la ricerca, sostieni la vita.
DONA ORA PER LA RICERCA

+

Hai bisogno di aiuto?

Contatta l'ufficio donatori privati 0276018187 o scrivici a donazioni@fondazioneveronesi.it

Scegli la tua donazione

Clicca sull’importo che vuoi donare

Al termine della donazione, ti chiederemo di fornire le indicazioni per inviare una lettera che comunica il tuo gesto ai familiari della persona che hai voluto ricordare. Esempio di lettera in memoria



Grazie stai donando a favore della ricerca su

Singola

in memoria

Al termine della donazione, ti chiederemo di fornire le indicazioni per inviare una lettera o una e-mail che comunica il tuo gesto ai familiari della persona che hai voluto ricordare. Clicca per vedere un esempio di lettera in memoria

Una volta terminata l'operazione, riceverai la notifica di addebito di 0,01 euro, che ci servirà solamente come garanzia di corretta autenticazione della tua carta. La cifra che hai deciso di donare ti verrà addebitata a partire dal giorno 15 del prossimo mese, secondo la periodicità da te indicata. Grazie!

Torna a inizio pagina