L'utilizzo combinato di chemio, immunoterapia e anticorpi coniugati rivoluzionerà il trattamento di questo tumore. I risultati presentati ad ESMO
Terapie target, immunoterapia e anticorpi coniugati stanno trasformando le cure del tumore al polmone. In quest'ottica i test genomici saranno sempre più fondamentali. Le novità da ESMO
A sette anni dalla diagnosi è vivo il 43% dei pazienti. L'immunoterapia funziona anche a livello cerebrale. I risultati presentati ad ESMO da uno studio tutto italiano
Una dieta perlopiù vegetariana e con poca carne è associata a meno diagnosi di tumore. Ma non tutti i cibi vegetali sono uguali
Un "nuovo" approccio contro i tumori solidi. Veicolare la chemioterapia solo dove serve. Presente e futuro della lotta al cancro al congresso ESMO
Avviata la campagna digitale “Non Mi Scadere Sui Farmaci” per educare e informare il cittadino sul corretto smaltimento dei farmaci scaduti
Dieci azioni concrete, presentate da un gruppo di esperti alla Camera, per migliorare la copertura vaccinale contro l'influenza negli over 65 e nei soggetti fragili
Da Singapore gli ultimi dati incoraggianti: aumentano le aree smoke free calano gli infarti
Depressione più diffusa fra donne e anziani. Il 28 per cento degli adulti non si rivolge a un medico. I dati dell'ISS
Le malattie psichiatriche spesso gravate da sensi di colpa e vergogna. Giornata mondiale della salute mentale: la salute psichica “è un diritto umano universale”
Nel mondo riducendo fumo di tabacco, alcol, sovrappeso e infezioni si eviterebbe la morte di 1,3 milioni di donne. Importanti disuguaglianze legate al genere
Per migliorare la risposta all'immunoterapia occorre modificare le caratteristiche del tumore. Le prime evidenze nel melanoma metastatico. L'inizio di una nuova era?
Oggi resta una quota significativa di donne che non fanno la mammografia. Un'indagine di Fondazione Veronesi condotta da AstraRicerche ha chiesto loro il perchè
Ingannare le cellule affinché gli mRNA non vengano riconosciuti come estranei. Così Karikó e Weissman hanno posto le basi per lo sviluppo dei primi vaccini a mRNA
La biopsia può essere evitata nei casi di tumore al seno di piccole dimensioni e negativi all'esame ecografico per la presenza di metastasi nei linfonodi. Un passo avanti nel ridurre sempre di più il ricorso alla chirurgia preservando la qualità di vita
Mimare l'utero per poter portare a termine lo sviluppo dei polmoni. Il futuro dell'incubatrice sarà in una sacca artificiale contenente liquido amniotico?
Nel 2023 è entrato in vigore il Registro nazionale per tracciare ogni protesi mammaria in Italia. Perché è importante? E quali Regioni lo hanno già adottato?
Iniziare con le sigarette prima dei 20 anni di età riduce le probabilità di smettere di fumare rispetto a chi inizia più in là. I dati presentati al congresso ESC
Nell'attesa dei soccorsi, accoppiare la rianimazione cardiopolmonare con l'utilizzo del defibrillatore aumenta considerevolmente le probabilità di sopravvivenza
Una ricerca su mezzo milione di persone evidenzia il processo di senescenza indotto dal fumo. E i segni sono visibili a livello di DNA
Riconoscere precocemente i sintomi aumenta la sopravvivenza. Prima si interviene e maggiori sono le probabilità di successo. Lo studio presentato ad ESC
Il Pandoro Niko Romito per Fondazione Veronesi a sostegno dell'oncologia pediatrica
Grande successo per la decima edizione della PittaRosso Pink Parade
Assegnati i premio giornalistici "Tabacco e salute" 2023
Ecco i vincitori del Premio alla ricerca in tabaccologia 2023
Premio Lombardia è ricerca 2023 a Rosenberg e June: premiati gli studi sull'immunoterapia
Trento in rosa per la decima edizione della PittaRosso Pink Parade
Alce Nero e La spesa in rosa contro i tumori femminili
Torna Shopping4good, l'iniziativa di QVC per la ricerca sui tumori femminili