Quella che sembrava una smagliatura, a lungo ignorata, si è rivelata la spia di un tumore al seno. Emanuela racconta la sua esperienza
L'utilizzo combinato di chemio, immunoterapia e anticorpi coniugati rivoluzionerà il trattamento di questo tumore. I risultati presentati ad ESMO
Terapie target, immunoterapia e anticorpi coniugati stanno trasformando le cure del tumore al polmone. In quest'ottica i test genomici saranno sempre più fondamentali. Le novità da ESMO
A sette anni dalla diagnosi è vivo il 43% dei pazienti. L'immunoterapia funziona anche a livello cerebrale. I risultati presentati ad ESMO da uno studio tutto italiano
Una dieta perlopiù vegetariana e con poca carne è associata a meno diagnosi di tumore. Ma non tutti i cibi vegetali sono uguali
Un "nuovo" approccio contro i tumori solidi. Veicolare la chemioterapia solo dove serve. Presente e futuro della lotta al cancro al congresso ESMO
Dai dati preliminari dello Studio PINK, l'uso integrato di strumenti diversi e l'esperienza del medico fanno la differenza per la diagnosi precoce del tumore al seno
Una donna su tre con tumore al seno ha sintomi depressivi. Si tratta di una seconda patologia che ha diritto a cure adeguate
Gli inquinanti ambientali possono giocare un ruolo nello sviluppo del tumore al seno triplo negativo, così come nella sua comprensione: la ricerca di Anna Citarella
I farmaci per curare l’ipertrofia prostatica benigna interferiscono con le terapie oncologiche in caso di concomitante tumore della prostata? La parola all'esperto
Una giovane donna colpita da un tumore al seno e la diagnosi di una predisposizione genetica: «Da allora sono cambiata, dentro e fuori. Mio marito dice in meglio»
Nel mondo riducendo fumo di tabacco, alcol, sovrappeso e infezioni si eviterebbe la morte di 1,3 milioni di donne. Importanti disuguaglianze legate al genere
Per migliorare la risposta all'immunoterapia occorre modificare le caratteristiche del tumore. Le prime evidenze nel melanoma metastatico. L'inizio di una nuova era?
Oggi resta una quota significativa di donne che non fanno la mammografia. Un'indagine di Fondazione Veronesi condotta da AstraRicerche ha chiesto loro il perchè
Ingannare le cellule affinché gli mRNA non vengano riconosciuti come estranei. Così Karikó e Weissman hanno posto le basi per lo sviluppo dei primi vaccini a mRNA
Ecco alcune strategie, farmacologiche e non, per preservare la funzionalità erettile dopo intervento chirurgico e radioterapia alla prostata, senza dimenticare il benessere della coppia
La biopsia può essere evitata nei casi di tumore al seno di piccole dimensioni e negativi all'esame ecografico per la presenza di metastasi nei linfonodi. Un passo avanti nel ridurre sempre di più il ricorso alla chirurgia preservando la qualità di vita
Nel 2023 è entrato in vigore il Registro nazionale per tracciare ogni protesi mammaria in Italia. Perché è importante? E quali Regioni lo hanno già adottato?
Compie 10 anni il Comitato Testamento Solidale, di cui fa parte anche Fondazione Veronesi. Un’indagine rivela che aumenta il numero di quanti destinano una parte dei loro averi per cause solidali, come la ricerca scientifica
L'immunoterapia si è dimostrata utile in questo tipo di tumore. Uno studio ha però identificato quali sono le caratteristiche che il microambiente tumorale deve avere affinché le cure siano efficaci
Approvato da AIFA nel trattamento in seconda linea dei tumori al seno HER2+. Migliora la sopravvivenza e la progressione libera da malattia. Un'arma in più per controllare la malattia nel lungo periodo
In caso di malattia la supplementazione di antiossidanti può essere controproducente e aiutare il tumore a diffondersi
I nei andrebbero controllati preferibilmente con la pelle non abbronzata. Ma in alcuni casi può essere una buona idea un controllo in estate. Ecco quando e come
L'estensione dello screening prima dei 50 anni aumenta la sopravvivenza netta per tumore al seno. Ma il vero obiettivo è realizzare uno screening tarato sul rischio individuale e non solo per età
Pubblicate le stime sulla prevalenza del papilloma virus nella popolazione maschile. Gli uomini un serbatoio importante per l'infezione
Un'analisi di 52 studi rileva il rischio di disturbi psichici in chi ha avuto un tumore da bambino o adolescente. Importante curare la salute mentale, anche dopo la guarigione
Il senso di continuità della vita
Negli Stati Uniti nei mesi di maggiore crisi le diagnosi sono crollate del 50%. Ma ora, anche in Italia, il tempo è stato recuperato
Le dosi booster proteggono dalla malattia grave. L'efficacia permane a 5 mesi dall'ultima dose. Lo studio su Jama Oncology
I test sierologici sono esami attraverso cui si va alla ricerca della presenza degli anticorpi diretti contro Sars-Cov-2. L'eventuale loro presenza significa essere stati in contatto con il virus causa...
Da uno studio in Nordamerica emerge un nesso fra l'esposizione a grandi incendi e rischi più alti per i pazienti operati di tumore ai polmoni
Via libera al testo unificato che tutela le persone guarite da un tumore da discriminazioni in tema di servizi finanziari, lavoro, adozioni. Prossimo step il voto in Senato
Alcuni antidepressivi possono interagire con il tamoxifene e ridurre la sua efficacia contro le recidive di tumore al seno. Ma i farmaci non sono tutti uguali
Il Pandoro Niko Romito per Fondazione Veronesi a sostegno dell'oncologia pediatrica
Grande successo per la decima edizione della PittaRosso Pink Parade
Assegnati i premio giornalistici "Tabacco e salute" 2023
Ecco i vincitori del Premio alla ricerca in tabaccologia 2023
Premio Lombardia è ricerca 2023 a Rosenberg e June: premiati gli studi sull'immunoterapia
Trento in rosa per la decima edizione della PittaRosso Pink Parade
Alce Nero e La spesa in rosa contro i tumori femminili
Torna Shopping4good, l'iniziativa di QVC per la ricerca sui tumori femminili