Gli integratori come il trifoglio rosso e gli isoflavoni della soia aiutano nella ripresa di un ciclo mestruale che, tuttavia, rimarrà sempre più o meno irregolare
Si parte con integratori di vitamina D, calcio e attività fisica, ma se non basta quali farmaci vanno assunti? La parola all’esperta
Perché l’analgesia epidurale (o peridurale) è la miglior tecnica per il controllo del dolore durante il parto? La parola all’esperta per capire meglio di cosa si tratta, benefici ed eventuali rischi
Il cambiamento del ritmo sonno veglia è comune nella menopausa. Consigli pratici e indicazioni sulle terapie. La parola all'esperto
Sull'Hiv c'è un gap generazionale da colmare. La Simit organizza un Master per formare e sensibilizzare i giovani specialisti
Ecco alcuni consigli per vivere con serenità l'arrivo della menopausa
Ecco alcuni consigli per una sana alimentazione anche dopo il parto
Le donne fumatrici in premenopausa e menopausa rischiano moltissimo, cinque volte di più rispetto agli uomini coetanei. Ecco cosa dice la scienza
La crioconservazione degli ovociti è una valida opportunità per preservare la fertilità per ragioni mediche o sociali. Chi può accedere a questa pratica? Funziona ed è sicura per mamma e feto?
Dalle prime sperimentazioni animali su criceti e ratti, alla prima nascita in Italia nel 1997: ecco la storia della crioconservazione ovocitaria
La terapia ormonale si può iniziare anche anni dopo l'ingresso in menopausa? I pro e i contro secondo i consigli dell'esperta
Il gravidanza vanno monitorati gli anticorpi per la toxoplasmosi: quando è il caso di preoccuparsi? Scopriamo tutte le precauzioni per evitare l'infezione
Come capire quando interrompere la terapia ormonale sostitutiva in menopausa? Come gestire i sintomi come le vampate?
I nati con parto cesareo hanno più probabilità di sviluppare problemi metabolici a causa del mancato contatto con il microbiota della madre. Il "vaginal seeding" non sembrerebbe però essere utile nel correggere la composizione del microbiota intestinale del piccolo
Come si trasmette l'herpes virus e quanto c'è da preoccuparsi se si sospetta di esserne venuti a contatto in gravidanza? Le risposte della specialista
L'eliminazione dei microrganismi del genere Fusobacterium tramite un antibiotico sembrerebbe impedire la formazione di tessuto endometriale. Una tessera in più nel complesso puzzle dell'endometriosi e del suo trattamento
Perché i tumori all'ovaio sono così difficili da diagnosticare in fase precoce? Ecco i possibili sintomi (aspecifici ma importanti da conoscere)
Uno studio svedese effettuato su quasi 3 milioni di donne afferma che non vi è nessun nesso causale certo tra vaccinazione e temporanea alterazione del ciclo mestruale
Fezolinetant, una nuova molecola che non agisce sui recettori ormonali, si è rivelata utile nel trattamento delle vampate. Un vantaggio non indifferente soprattutto in ottica di una riduzione del rischio oncologico
Gli ultimi dati AIFA: il consumo di antibiotici cala ma resta superiore a quello di molti Paesi europei. Quanto è alto il rischio di antibioticoresistenza?
Si studia e si usa già in vari paesi l'autoprelievo per il test HPV come metodo di screening cervicale. Che cos'è, come funziona, i (molti) pro e i (pochi) contro
Sovrappeso e obesità in gravidanza aumentano i rischi per la mamma e per il nascituro. A cosa prestare attenzione e cosa mangiare? La parola all’esperto
L'endometriosi ha una forte componente genetica. I "difetti" sono condivisi con altre malattie infiammatorie e dolorose. Identificarli permetterà di sviluppare terapie su misura
L’assunzione di alcol nel periodo pre concezionale, anche da parte degli uomini, influenza il successo della gravidanza e la salute del feto. Uno stile di vita sano è un ottimo alleato per la fertilità
Le infezioni urinarie influenzano il buon sonno, l'esercizio fisico e i rapporti sessuali. Prevenirle è però possibile nella maggior parte dei casi
Influencer bocciati? Uno studio rileva che i messaggi sulla contraccezione che circolano su Youtube espongono ad un maggiore rischio gravidanza. Tutto da buttare? No, bisogna saper selezionare
Crioconservare gli ovociti (e diventare madri domani)
L'infezione da Sars-Cov-2 durante la gravidanza aumenta le probabilità di complicanze. Una conferma ulteriore della necessità di proteggersi attraverso la vaccinazione
Alcune terapie possono contribuire all'aumento del grasso viscerale. Interventi dietoterapici e attività fisica sono consigliati per evitare le complicanze dell'aumento di peso
CHE COS'È La terapia ormonale – chiamata anche ormonoterapia o terapia endocrina – è un tipo di trattamento tumorale che prevede l’uso di farmaci in grado di modificare l’azione di...
Le raccomandazioni aggiornate dell'Istituto Superiore di Sanità per le donne in gravidanza e in allattamento: a chi serve il vaccino anti Covid? Quando vaccinarsi? Con quali intervalli fra richiami, infezioni o altri vaccini?
Per ridurre il rischio di tumore dell’endometrio vale la pena mangiare frutta e verdura in abbondanza, specialmente le crucifere come broccoli, cavolfiore, verza e rape
Quando e come sospendere la terapia ormonale sostitutiva per la menopausa? Si può scalare gradualmente? Le risposte della ginecologa
Il Pandoro Niko Romito per Fondazione Veronesi a sostegno dell'oncologia pediatrica
Grande successo per la decima edizione della PittaRosso Pink Parade
Assegnati i premio giornalistici "Tabacco e salute" 2023
Ecco i vincitori del Premio alla ricerca in tabaccologia 2023
Premio Lombardia è ricerca 2023 a Rosenberg e June: premiati gli studi sull'immunoterapia
Trento in rosa per la decima edizione della PittaRosso Pink Parade
Alce Nero e La spesa in rosa contro i tumori femminili
Torna Shopping4good, l'iniziativa di QVC per la ricerca sui tumori femminili