Avviata la campagna digitale “Non Mi Scadere Sui Farmaci” per educare e informare il cittadino sul corretto smaltimento dei farmaci scaduti
Nell'attesa dei soccorsi, accoppiare la rianimazione cardiopolmonare con l'utilizzo del defibrillatore aumenta considerevolmente le probabilità di sopravvivenza
Per contenere i costi e avere medicinali sicuri la risposta è l'autosufficienza: dovremmo raccogliere 18 kg di plasma ogni mille abitanti, ci fermiamo poco sopra i 14
Riconoscere precocemente i sintomi aumenta la sopravvivenza. Prima si interviene e maggiori sono le probabilità di successo. Lo studio presentato ad ESC
Alterazioni del sistema immunitario in seguito all'infezione Covid-19 possono scatenare un danno al cuore. La ricerca, realizzata in Humanitas, è stata possibile grazie al finanziamento della Fondazione
L'utilizzo dell'acido acetilsalicilico non riduce il rischio infarto ed ictus nelle persone in buono stato di salute. Al contrario aumenta il rischio sanguinamento
Quando all'innalzamento del particolato atmosferico si aggiungono le elevate temperature, il rischio di morte per infarto raddoppia
Grazie ai farmaci mRNA interference come zilebesirian è possibile "spegnere" l'angiotensina abbassando così i valori pressori
Le donne con fibrillazione atriale sono a maggiore rischio di declino cognitivo rispetto agli uomini. Non ricevendo le giuste cure subiscono piccoli ictus silenti che minano la mente
Ci sono rischi correlati all'uso di cannabis tali da escludere i consumatori dalla donazione di sangue? Ecco come si valuta l'idoneità dei donatori
Da un'iniezione al giorno ad una a settimana. L'insulina a rilascio graduale migliorerà la qualità di vita dei malati e l'aderenza terapeutica
Negli anni che seguono l’infarto del miocardio compare un affievolimento della memoria e delle facoltà esecutive. Diverse le ipotesi per spiegare questa associazione
Metà delle oltre 3mila amputazioni all'anno potrebbero essere evitate con trattamenti farmacologici e chirurgia endovascolare
Detto anche “fuoco di Sant’Antonio”, l'Herpes Zoster si associa a un rischio cerebrovascolare. I medici di base raccomandano il vaccino ad anziani e immunodepressi
Gli adulti con apnea del sonno possono avere fino al 75% di rischio in più di sviluppare il Long Covid. La scoperta di uno studio americano
Chi fuma e ha la pressione alta è a maggior rischio di incorrere in ictus e infarti. Ecco perché smettere
Scopriamo come funziona Hal s5301, il primo simulatore umanoide in Europa, dotato di intelligenza artificiale
La metà delle persone che supera un ictus sviluppa declino cognitivo entro un anno. Intervenire precocemente è fondamentale. Mancano ancora però percorsi di riabilitazione omogenei sul territorio
Stimati 1,2 milioni di morti nel 2019 per temperature troppo basse o troppo alte. Servono studi sulle malattie cardiovascolari e l'emergenza climatica
Come riconoscere un attacco cardiaco? Come intervenire? Scopriamo il ruolo dei defibrillatori automatici e semiautomatici esterni (DAE) nei luoghi pubblici
Il dolcificante naturale eritritolo non apporta calorie e non aumenta la glicemia. Gli effetti a lungo termine, però, non sono ancora chiari: limitarne il consumo è la scelta migliore
Da dove viene il termine One Health? Che cosa significa e in che modo ci potrà aiutare ad affrontare le emergenze sanitarie che ci attendono?
In che modo i cambiamenti del clima stanno influenzando la nostra salute? E in futuro? A darcene un’idea è il Rapporto IPCC
Il rumore del traffico è associato a un aumento del rischio di ipertensione. Un punto di partenza per ridurre l’inquinamento acustico (e atmosferico) e migliorare la salute cardiovascolare
Più di 22.000 giovani atleti monitorati in un recente studio sulla prevenzione delle morti cardiache: quante vite salva il modello di screening italiano con la prova da sforzo?
Farmaci salvavita come le immunoglobuline, prodotti a partire dal plasma, possono curare numerose malattie. Ecco perché è importante donare
Pronto soccorso privati? Pensiamoci bene
Lo smog è una buona ragione per evitare di fare sport in città? No. Il danno non si evita ma si può mitigare. Con quattro strategie utili
Una nuova ricerca sugli anziani mostra che anche una breve camminata riduce di molto il rischio infarto o ictus. I benefici evidenti dai 3.000 passi al giorno
CHE COS’È È l’esame radiologico che visualizza i tubi arteriosi che nutrono il cuore: le coronarie. Le indicazioni principali di questa indagine sono le sindromi anginose e l’ischemia del miocardio....
Risvegli continui, durata delle dormite variabile da una notte all’altra favoriscono l’aterosclerosi. I consigli dell'esperto e le regole del buon sonno
Ormai da undici anni le infusioni di immunoglobuline aiutano Isabella a difendersi dalle infezione e a condurre una vita normale. Mamma Barbara sostiene la cultura del dono
Emma, affetta da neuropatia diagnosticatale a nove anni, grazie ai farmaci plasmasderivati è tornata a una vita normale. Mamma Elisabetta racconta perché donare
Il Pandoro Niko Romito per Fondazione Veronesi a sostegno dell'oncologia pediatrica
Grande successo per la decima edizione della PittaRosso Pink Parade
Assegnati i premio giornalistici "Tabacco e salute" 2023
Ecco i vincitori del Premio alla ricerca in tabaccologia 2023
Premio Lombardia è ricerca 2023 a Rosenberg e June: premiati gli studi sull'immunoterapia
Trento in rosa per la decima edizione della PittaRosso Pink Parade
Alce Nero e La spesa in rosa contro i tumori femminili
Torna Shopping4good, l'iniziativa di QVC per la ricerca sui tumori femminili