Preoccupa l’annuncio degli esseri umani «modificati»
Jiankui He e il senso del limite che si è superato. Il commento di Marco Annoni
Marco Annoni si occupa di bioetica. Dopo una laurea in filosofia a Milano, due dottorati di ricerca, e un post-doc presso la Harvard Medical School, attualmente collabora sia con la Fondazione Umberto Veronesi–per la quale cura diversi progetti relativi all’etica e al rapporto tra scienza e società–, sia con il Consiglio Nazionale per la Ricerche (CNR), presso il quale è assegnista di ricerca in bioetica. Dal 2015 è caporedattore di The Future of Science and Ethics, la nuova rivista scientifica a cura del Comitato Etico della Fondazione Umberto Veronesi.
Jiankui He e il senso del limite che si è superato. Il commento di Marco Annoni
Il Comitato Nazionale per la Bioetica propone di mettere in contatto la famiglia del donatore e il ricevente
Le disposizioni anticipate di trattamento un'opportunità per incrementare la donazione degli organi
La storia terribile dell'unità segreta 731, un dilemma etico fra integrità morale e conoscenza
Si dovrebbe passare da un vocabolo all'altro, ma ciò non ci porrebbe al riparo dalle discriminazioni
Ma l'approvazione in tempi brevi appare sempre meno probabile, con buona pace dei diritti dei cittadini
Le questioni etiche su tecnica CRISPR, ingegneria genetica e embioni umani geneticamente modificati
Complessità, bioetica, ricerca scientifica. E speranza.
La vicenda di Marco Cappato e la morte di DJ Fabo mostra come fine vita e diritti dei malati restino materia per giudici più che per politici e opinione pubblica
Il caso del bimbo inglese solleva questioni inedite su diritti dei malati, accesso alle cure sperimentali e fine vita