Ricerca per Tag

nobel


Nobel 2021 alla ricerca sul dolore cronico: premiate le scoperte sui recettori TRPV1 e PIEZO2

04-10-2021

David Julius e Ardem Patapoutian vincono il Nobel per la medicina 2021. A loro il merito di aver scoperto i recettori coinvolti nella sensazione della temperatura e del tatto, premessa per sviluppare nuove terapie contro il dolore

Epatite C: screening esteso per individuare gli asintomatici

22-01-2021

L'Italia punta a far emergere la quota di asintomatici per trattarli e avvicinarsi all'obbiettivo dell'eradicazione dell'epatite C entro la fine del decennio

Epatite C: la scoperta che vale il premio Nobel 2020

05-10-2020

Harvey J. Alter, Michael Houghton and Charles M. Rice vincono il premio Nobel 2020. Grazie a loro si sono poste le basi per la diagnosi e il trattamento della malattia

Il tumore cresce quando manca l'ossigeno. Il legame tra Nobel e ricerca sul cancro

08-10-2019

Scarse quantità di ossigeno permettono al tumore di spegnere la risposta immunitaria. Il Nobel 2019 ha posto le basi per la comprensione dei meccanismi di crescita del cancro

Il Nobel 2019 alla scoperta di come le cellule rispondono all'ossigeno

07-10-2019

Quando le concentrazioni di ossigeno cambiano, le cellule rispondono in maniera differente. Poter agire su questo meccanismo è cruciale per il trattamento delle patologie coronariche, tumorali e renali

Leucodistrofia dell'adulto: nuovo approccio dall'interferenza a Rna

10-07-2019

Ipotizzato un possibile approccio terapeutico per le malattie determinate dalla duplicazione di un gene (come la leucodistrofia). La ricerca sostenuta da Fondazione Umberto Veronesi

Il Nobel per la Medicina 2018 all'immunoterapia contro il cancro

01-10-2018

Ad aggiudicarsi il Nobel per la Medicina James P. Allison e Tasuku Honjo, premiati per le ricerche sul «freno» che riesce a bloccare l'avanzata dei tumori, alla base dell'immunoterapia

Ai «fotografi» delle molecole il Nobel per la chimica

04-10-2017

Nobel per la chimica assegnato agli inventori della tecnica di microscopia elettronica che consente di studiare la struttura delle proteine, premessa ad esempio per lo sviluppo di farmaci sempre più mirati

Regolazione dei ritmi circadiani: ecco il Nobel per la medicina 2017

02-10-2017

Ritmi circadiani protagonisti del Nobel per la medicina 2017. Il premio assegnato agli scopritori dei meccanismi molecolari che regolano il nostro orologio biologico interno

Autofagia: ecco le ragioni del Nobel

04-10-2016

Maria Masucci, membro della Commissione che assegna i Nobel, spiega come la ricerca sta utilizzando le scoperte sull'autofagia per cercare nuove cure contro tumori e Alzheimer

Torna a inizio pagina