Ricerca per Tag

anoressia


Anoressia e bulimia: sintomi e segnali da saper riconoscere

30-09-2016

VIDEOINTERVISTA - Quali sono i campanelli d'allarme? Risponde Stefano Erzegovesi del San Raffaele di Milano

Più educazione e meno rimproveri ai figli a tavola

06-09-2016

I pediatri americani forniscono cinque indicazioni per prevenire l’insorgenza dell’obesità e dei disturbi del comportamento alimentare durante l’adolescenza. Il buon esempio deve partire dai genitori

Che cos'è l'anoressia nervosa?

26-07-2016

Risponde Stefano Erzegovesi, responsabile del Centro disturbi del comportamento alimentare del San Raffaele di Milano

Che cosa sono i disturbi alimentari?

20-07-2016

Risponde Stefano Erzegovesi, responsabile del Centro disturbi del comportamento alimentare del San Raffaele di Milano

La dipendenza dal cibo si può “vedere” nel cervello

25-01-2016

Nelle persone obese si attivano aree cerebrali differenti rispetto ai normopeso, implicate nel sistema di gratificazione e ricompensa. Possibile aiuto nelle cure

L'anoressia ha una radice nell'intestino?

25-11-2015

Verificata un legame tra squilibri del microbiota e la patologia, ma non è chiaro se l’uno è causa dell’altra o viceversa. Anche per la celiachia notati simili collegamenti

Dietro a bulimia e anoressia anche una proteina intestinale

07-01-2015

In alcune persone si svilupperebbe una proteina che altera la sensazione di pienezza o di fame. L’esperto: «Uno spunto utile, ma nei disturbi alimentari prevalgono le ragioni psichiche»

Anoressiche sempre più giovani

25-03-2014

Lo rileva il Centro per i disturbi dell’alimentazione dell’Università di Napoli, rinomato per l’eccellenza del trattamento dell’anoressia nervosa, sempre più precoce fra le giovanissime. Segnali di crescita preoccupante anche fra gli adolescenti. I campanelli d’allarme e le terapie

La diabulimia che rischiano i giovani

09-01-2014

E’ la condizione di disturbo del comportamento alimentare che si sviluppa in adolescenti con diabete

Troppa attività sportiva è rischiosa per bulimici e anoressici?

23-10-2013

Esagerare nell’esercizio fisico può diventare pericoloso per chi soffre di disturbi nervosi dell’alimentazione. E’ un’ipotesi avanzata sulla base di uno studio americano

Torna a inizio pagina