Ricerca per Tag

demenza


Disturbi neuropsichiatrici in aumento nelle persone con demenza

18-09-2020

Il lockdown dettato dal Covid-19 ha determinato il peggioramento dei disturbi comportamentali nei pazienti affetti da una demenza

L'obesità si conferma un fattore di rischio per le demenze

25-06-2020

Da adulti, l'eccesso di peso è un fattore di rischio per lo sviluppo delle malattie neurodegenerative. Prevenzione cruciale per ridurre il carico delle demenze

Alzheimer: studiare la proteina Tau per nuove strategie di cura

09-04-2020

Il legame tra proteina Tau e ubiquitina come possibile bersaglio per terapie mirate. Il risultato di una ricerca a cui ha contribuito anche Fondazione Umberto Veronesi

Demenza e Alzheimer: in Italia la mappa dei servizi è piena di buchi

19-11-2019

L'ultimo rapporto dell'Istituto Superiore di Sanità mostra servizi insufficienti per le persone con demenza o Alzheimer. In Lombardia 265 centri diurni, in Calabria e Basilicata zero

Demenza: cervello più protetto se si parlano più lingue

29-10-2019

Parlare più di quattro lingue si rivela associato a rischi più bassi di demenza. I risultati di uno studio su centinaia di suore

Alzheimer: flop dei farmaci, obiettivo diagnosi precoce

20-09-2019

Il 21 settembre la giornata mondiale dedicata all'Alzheimer. Ancora non c'è una cura, ma si punta all'intervento precoce. Intanto, nessuna traccia del piano demenze

Non solo Alzheimer: descritta un'altra forma di demenza chiamata Late

18-06-2019

Simile all’Alzheimer, ma dovuta a cause diverse: la Late colpisce una persona su 4 oltre gli 85 anni. Distinguere le forme di demenza porterà a terapie migliori

Anziani: riconoscete i sintomi di un calo dell'udito?

16-05-2019

Un terzo degli over 60 subisce un calo dell'udito. Ecco i sintomi che possono segnalare l'inizio di un'ipoacusia

Chi vive da solo invecchia prima?

09-05-2019

La solitudine, definita sempre più spesso come una vera malattia, inciderebbe sulla possibilità di manifestare disagio e conseguentemente demenze senili

Scoperto il recettore che può far «scatenare» l’Alzheimer

24-04-2019

All'origine della formazione della proteina beta-amiloide nel cervello dei malati di Alzheimer. La scoperta utile per lo sviluppo di nuovi farmaci?

Torna a inizio pagina