Ricerca per Tag

Psa


Quando occorre sottoporsi a una visita urologica?

12-06-2015

La prima visita urologica dovrebbe essere effettuata a vent'anni, per verificare che lo sviluppo sessuale sia completo e corretto. Dopo i 45 anni servirebbe un controllo almeno ogni due anni per la diagnosi precoce del tumore della prostata

Biopsia della prostata, oggi si fa in 3D

17-03-2015

Con l’ausilio della risonanza magnetica, l’esame è più accurato e meno invasivo. Così si può scegliere subito come curare il tumore

Tumore della prostata, una nuova arma dal testosterone?

10-02-2015

L’ipotesi arriva da uno studio statunitense: l’ormone potrebbe rappresentare un antidoto per i pazienti colpiti dalle forme avanzate della malattia

Un’altra possibile arma contro il tumore della prostata

26-06-2014

Si tratta di un test genetico, i cui reali benefici sono in via di valutazione, che permetterebbe di stabilire la natura, l’attività del tumore e la sua evoluzione

L’ingrossamento della prostata si può curare anche con la dieta?

05-03-2014

Risponde Furio Pirozzi Farina, professore associato di urologia e direttore dell’U.O. di Urologia Andrologica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Sassari

Il test della prostata sotto giudizio popolare

15-12-2013

Secondo una giuria di persone competenti, ma non medici, il test del PSA non contribuisce a una diagnosi precoce e quindi il Servizio Sanitario Nazionale non dovrebbe rimborsare la spesa dell’esame. Ma le possibilità di renderlo efficace ci sono

Per la salute della prostata meglio evitare i cibi fritti

04-12-2013

Le cotture ad alte temperature aumentano il rischio di sviluppare il cancro della prostata. Pomodori e crucifere fondamentali per la prevenzione

C'è un nuovo test per il carcinoma prostatico

29-01-2013

Si chiama proPSA e si attua attraverso un esame del sangue. Affiancato al Psa, permette un'analisi più specifica e una selezione più attendibile dei pazienti a rischio

Prostata: un tumore sempre più diffuso ma che oggi fa meno paura

19-12-2012

I casi di cancro prostatico sono raddoppiati. Pochi i sintomi specifici e ben definiti. Ecco perché fare diagnosi precoce è difficile. Per sconfiggerlo è necessario il modello “Breast Unit” che garantisce cure appropriate e tempestive

Test del PSA: quando serve?

18-12-2012

In una malattia così frequente e per la quale gli interventi di prevenzione primaria hanno una efficacia relativamente limitata, è intuitivo che programmi di diagnosi precoce (prevenzione secondaria) diventano rilevanti per cercare di ridurne la mortalità. Da circa 20 anni è disponibile il dosaggio plasmatico dell’antigene prostatico specifico (Prostatic Specific Antigen, PSA).

Torna a inizio pagina