tumori
La carta genetica per curare meglio il tumore
12-11-2013Le terapie sono decise sulla base dei dati rilevati dal DNA del paziente. Ecco i primi risultati di uno studio su sette centri francesi
Sovrappeso? Meglio misurare la circonferenza vita
29-10-2013Un recente editoriale pubblicato su Science boccia nuovamente l’indice di massa corporea. Più utile la circonferenza vita
Colon, seno e prostata i tumori più diagnosticati in Italia
22-10-2013Nel 2015 il 2,5% delle donne sarà reduce da una diagnosi di tumore al seno, stima l’Associazione Italiana Registri Tumori. Aumentano i casi ma anche le guarigioni. Preoccupa il fumo per giovani e donne, così come l’obesità nella patria della dieta mediterranea. Con la crisi ancora più necessario prevenire
Che cosa sono i radiofarmaci e come funzionano?
06-06-2013I radiofarmaci sono molecole che contengono al loro interno un radionuclide (un atomo radioattivo) e possono essere utilizzati sia a scopo diagnostico sia terapeutico.
Tumore al Seno: la dieta corretta dopo la diagnosi
04-06-2013La dieta corretta dopo la diagnosi di tumore al seno. Come comportarsi a tavola e limitare il latte e suoi derivati nella donna con cancro al seno
Screening vuol dire salvezza
01-05-2013Gli screening oncologici rappresentano la più incisiva strategia di diagnosi precoce dei tumori al seno, al colon-retto e al collo dell'utero. Ma una gran parte degli italiani li ignora
Siamo quel che mangiamo: ecco come prevenire i tumori con l'alimentazione
06-04-2013Sempre più numerosi studi indicano che l'alimentazione sana è in grado di salvaguardare il nostro corpo dall'insorgenza di neoplasie
Fate come me: fate i tagliandi della salute
05-04-2013La prevenzione è fondamentale per sconfiggere la malattia, dichiara Elisa Togut, pallavolista del Cuatto Volley Giaveno.
Ciò che fa bene al cuore tiene anche lontano il tumore
02-04-2013Le 7 regole salva-cuore promosse dall'American Heart Association riducono anche il rischio di malattie oncologiche
C'è un nuovo test per il carcinoma prostatico
29-01-2013Si chiama proPSA e si attua attraverso un esame del sangue. Affiancato al Psa, permette un'analisi più specifica e una selezione più attendibile dei pazienti a rischio