adolescenti
Tumori pediatrici: diagnosi in aumento, come la sopravvivenza
01-05-2017L’incremento è anche la conseguenza di una maggiore accuratezza nelle diagnosi. In Italia sono oltre 44mila le persone che hanno superato un tumore nel corso dell’infanzia
«L’Ora della Salute» dedica una puntata ai giovani
20-04-2017La prevenzione fin dall'adolescenza protagonista della puntata in onda sabato 22 aprile (ore 12). Ospiti in studio Alberto Villani (presidente della Società Italiana di Pediatria), Stefano Erzegovesi (psichiatra e nutrizionista, ospedale San Raffaele) e Rossella Nappi (ginecologa, Università di Pavia)
Quei tumori complessi da curare negli adolescenti
22-08-2016Crescono le prospettive di vita in tutta Europa, ma per alcuni tumori i risultati delle terapie sono meno soddisfacenti per gli adolescenti tra i 14 e i 18 anni rispetto ai bambini
Marijuana, danni visibili anche dopo un anno di astinenza
19-07-2016Una ricerca evidenzia l'alterazione delle funzioni cerebrali dovuti dalla marijuana anche dopo astinenza
Tumori e adolescenti: spezziamo i tabù, sosteniamo le cure
01-03-2016Oltre 4.000 studenti hanno partecipato a proiezioni e dibattiti in 14 città italiane. Raccolti 380mila euro grazie all'sms solidale. Finanzieranno nuovi protocolli di cura contro i tumori cerebrali
Bambini e adolescenti sono più felici degli adulti
09-12-2015Trentenni oggi più preoccupati di quanto non lo fossero alla stessa età i loro genitori. Fra le cause crisi economica e ambizioni eccessive
Scuola, stress e sonno: qui si gioca la salute dei ragazzi
12-10-2015Dormire 8-9 ore, niente pennichelle e meno smartphone. Le raccomandazioni degli esperti per gli studenti teenager
Adolescenti: ancora un no agli energy drinks
25-08-2015Un nuovo studio sconsiglia le bibite stimolanti per i giovanissimi, perché associate a problemi di sonno e al consumo di alcolici
La pillola anticoncezionale aumenta il rischio di cancro?
26-05-2015La pillola anticoncenzionale dimezza il rischio di ammalarsi di tumore dell'ovaio, del collo dell'utero e del colon-retto. Effetto leggermente inverso per la mammella. Tocca al ginecologo compiere una valutazione dei rischi e dei benefici oltre la valutazione del rischio oncologico
I ragazzi e quelle droghe prese a occhi chiusi
24-03-2015Sono 50.000 i giovani sotto i vent'anni che assumono sostanze psicotrope senza conoscerne gli effetti. I dati dello studio Espad, condotto dal Cnr di Pisa