sonno
I debiti di sonno si pagano a caro prezzo
15-06-2015Dormire poco aumenta il rischio di sovrappeso, diabete, disturbi cardiovascolari. Una nuova ricerca dimostra le alterazioni a carico del metabolismo
Il sonnambulismo è ereditario e appare in un bambino su 3
04-06-2015Ignote le cause, come dei terrori notturni. Coinvolge le aree del cervello più arcaiche e più emotive. Chi viene svegliato bruscamente può diventare aggressivo
Quando siamo stanchi il cervello si “addormenta”
27-04-2015Se non si riposa adeguatamente, alcuni neuroni lavorano come se fossero in fase di sonno. Così diventa difficile mantenere la concentrazione alta ed evitare distrazioni
I disturbi di memoria dopo l’anestesia si possono prevenire
13-04-2015Per uno studio canadese un terzo delle persone operate perde ricordi, a volte anche per dei mesi. Ma ci sono metodi, dice un esperto, per evitare lo spaesamento cognitivo indotto dall’intervento chirurgico
Se il bambino dorme è perché sta imparando
07-04-2015Una ricerca (su bimbi di 9-16 mesi) dimostra che il sonno serve a fissare la memoria. Altro scopo del riposo: ripulire il cervello dai “veleni”
Poca vitamina D, poco sonno e il cervello invecchia più in fretta
11-03-2015Sono due fattori sotto osservazione perchè coinvolti nel declino cognitivo negli anziani
È vero che mangiare riso la sera favorisce il sonno?
28-10-2014Ho sentito dire che il riso fa dormire bene se consumato alla sera. È proprio vero? Alice F, Macugnaga
Poco sonno, molta ciccia
27-08-2014I bambini che dormono poco sono più propensi a consumare junk food. Aumenta anche il rischio di diabete
SPECIALE SONNO: perché è così importante dormire bene
16-07-2014Riposiamo sempre meno e i disturbi notturni aumentano. Gli esperti: durante la notte si stabilizzano le ultime nozioni acquisite. Il consiglio: mai fermarsi meno di sei ore
Perché dormi? Per imparare meglio
16-07-2014Ultima teoria: il sonno serve a stabilizzare le novità acquisite nel cervello. Ma la memoria si addormenta 20 minuti prima, perché è più “stanca”