Ricerca per Tag

infarto


Davvero smettere di fumare regala dieci anni di vita?

30-11-2012

Risponde Angelo Casalini, direttore della struttura complessa di Pneumologia ed endoscopia toracica all’Azienda ospedaliero-universitaria di Parma

Lo stress post-traumatico colpisce anche chi ha avuto l'infarto

17-10-2012

Il disturbo da stress post-traumatico (Ptsd), individuato tra i reduci da guerre, è in realtà frequente nella vita "normale". Dopo i 60 anni colpisce il 5% delle persone e ne soffre 1 su 8 di quanti hanno avuto un grave attacco cardiaco. Allora il rischio di una ricaduta raddoppia: ma i cardiologi sono poco consapevoli

Cioccolato dolce protettore del cuore

30-07-2012

Non è certo un farmaco e va mangiato con moderazione, ma gioca un ruolo a favore del cuore. I consigli ai consumatori: come scegliere il cioccolato

Disco Science o Bee Gees? La musica giusta per far ripartire un cuore

27-12-2011

La musica può aiutare i soccorritori a mantenere il giusto ritmo nel massaggio cardiaco. L'esperto: quel che conta è che con defibrillatori e una persona su 20 capace di praticare le manovre si salverebbero 15-20mila vite l'anno

Alta quota: a chi fa bene, a chi no

12-09-2011

A che altitudine portare i bambini? Camminare in quota se si è anziani? E con la pressione alta? Ecco alcuni consigli utili per alpinisti speciali

Proteggere il cuore si può (ma occhio al peso)

23-08-2011

Meno sale, meno grassi, meno fumo, terapie tempestive. Così diverse popolazioni hanno ridotto drasticamente infarto e ipertensione. Il vero rischio resta il sovrappeso: nel mondo è obeso 1 adulto su 10

Laura: la paura di non conoscere quel nipotino

06-07-2011

Credevo fosse stress, quel peso sul petto. Poi il crollo, in ufficio, ma nessuno si allarma: una donna, attiva, in forma, che non fuma non  ha un infarto. E invece…

Insonnia post-infarto: individuata la probabile causa

30-05-2011

L'evento ischemico causerebbe un danno ai neuroni del tronco encefalico. Intervenire tempestivamente potrebbe evitare lo sviluppo dell'insonnia

Curando le apnee notturne sconfiggi il rischio infarto

15-05-2011

A soffrirne è il 5% della popolazione mondiale. Un'analisi più approfondita del problema consentirebbe di prevenire le malattie cardiovascolari e abbatterebbe i costi sanitari

Torna a inizio pagina