sonno
Non è vero che il sonnambulo dimentica ciò che ha fatto
06-06-2013Una poderosa ricerca psichiatrica smonta alcuni miti su questa “parasonnia” affascinante ma non inspiegabile. Familiarità e predisposizione genetica
La ninna nanna fa bene se la canta la mamma
23-05-2013La nenia cantata dalla viva voce della madre contribuisce non soltanto alla qualità del sonno, ma favorisce il miglioramento delle funzioni vitali, specie nei bambini pretermine. Lo rivela uno studio americano
Fotografare i sogni: un sogno non impossibile
15-05-2013Un gruppo giapponese è riuscito a decodificare alcune immagini viste da chi dorme. Ma resta lontana l'ipotesi di un apparecchio che, stimolando il cervello, possa ridare la vista ai ciechi e rivelarsi un’eccezionale macchina della verità
La musica che aumenta la memoria
02-05-2013Secondo recenti esperimenti una musica a basso volume diffusa durante le fasi di sonno profondo migliora la memoria e aumenta la capacità del cervello
Insonnia: se dormi male anche il cuore rischia
03-04-2013Riscontrata una correlazione tra insonnia e scompenso cardiaco. E se c'entra la depressione, il pericolo per il cuore viene spesso ignorato
Sonno e anziani: ecco la cena antinsonnia
18-03-2013Meglio tenersi leggeri per non appesantire il processo digestivo.
Tv e Internet i nemici del buon sonno
15-03-2013In occasione della Giornata Mondiale del Sonno gli esperti scrivono le regole del buon riposo, soprattutto per gli anziani. Dormire bene anche dopo gli “anta” migliora la qualità della vita e rallenta l’invecchiamento
Il mal di testa che fa andare male a scuola
20-12-2012Anche i piccoli soffrono di cefalee ed emicrania, disturbi che nei casi più seri compromettono la vita quotidiana e il rendimento scolastico. L'esperto: "Sonno e pasti regolari, e non trattateli da malati"
Adolescenti: a scuola senza colazione e il mal di testa è assicurato
20-12-2012Le cefalgie colpiscono soprattutto le ragazze dopo il menarca. Stress, mancanza di sonno e pasti saltati i primi errori da evitare
Prima di dormire spegnete tablet, pc, smartphone, iPhone!
03-12-2012Fonti luminose, onde magnetiche ed elettriche interferiscono sui ritmi sonno-veglia, determinando una iperattività del cervello e una diminuzione del sonno profondo. Lo confermano le ultime recenti ricerche