Speciale HPV - Papillomavirus

Un vademecum dedicato al Papillomavirus (HPV) con articoli, glossari, notizie dal mondo della ricerca e approfondimenti

E SE FACESSIMO DIVENTARE I TUMORI DA HPV MALATTIE RARE?

L'Italia potrebbe essere il primo paese europeo a lanciare una strategia di eliminazione dei tumori causati dal Papillomavirus. Per questo Fondazione Umberto Veronesi insieme ad altre associazioni del terzo settore ha lanciato un Manifesto per chiedere al Governo di adottare le misure efficaci e riconosciute da OMS e Commissione Europea.

Hpv: cosa occorre sapere

COS'È IL PAPILLOMA VIRUS (HPV)?

L'HPV (Human Papilloma Virus) è la causa di un'infezione molto diffusa e trasmessa prevalentemente per via sessuale. Ad oggi sono stati identificati oltre 225 tipi diversi di HPV, alcuni ad alto rischio. Nella maggior parte dei casi l'infezione è transitoria e asintomatica, ma talvolta può manifestarsi con lesioni della cute e delle mucose (verruche e condilomi). Con il tempo, può portare a tumori dell'area genitale, femminile e maschile, e dell'orofaringe.

DONA ORA PER LA RICERCA CONTRO L'HPV

LA VACCINAZIONE

area download: Scarica o sfoglia

Le malattie che colpiscono l'utero femminile e le strategie per restare in salute. I controlli utili e le opportunità di prevenzione tramite la vaccinazione.

Per saperne di più scarica gratuitamente i Quaderni di Fondazione Umberto Veronesi

Scarica l'ultimo quaderno: Papillomavirus. Un nemico subdolo per la nostra salute

IL PAP TEST

GLI SCREENING PER IL TUMORE CERVICALE

Il Papilloma virus può causare il tumore del collo dell'utero, o tumore cervicale, oggi l'unica forma di neoplasia totalmente riconducibila a un agente infettivo. Esistono test di screening per individuare l'infezione (HPV-test) e per diagnosticare precocemente le lesioni tumorali e pre-tumorali (Pap-test).

L'HPV-DNA TEST

Papilloma virus - Tutte le risposte che cerchi

In un linguaggio semplice e chiaro, un vademecum pratico per rispondere ai dubbi sul Papilloma virus (HPV): come si contrae, come si manifesta, le modalità di prevenzione tramite la vaccinazione, gli screening per la diagnosi precoce delle malattie ad esso correlato.

L'INFEZIONE E I TUMORI

I TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO

Torna a inizio pagina