Tumori della testa e del collo

CHE COSA SONO
I tumori della testa e del collo (o del distretto cervicofacciale) possono colpire la bocca, la lingua, le gengive, la faringe, la laringe, il naso, i seni paranasali e le ghiandole salivari. La laringe è la sede di comparsa più frequente, seguita dal cavo orale e dalla faringe. Il 90% dei tumori maligni della testa e del collo è rappresentato da carcinomi spinocellulari (o carcinomi a cellule squamose o epidermoidali). Un cinque per cento è rappresentato da melanomi, linfomi o sarcomi, il restante cinque per cento da tumori delle
...Continua la lettura gratuita del contenuto Plus
Registrati al sito
Registrandoti al sito potrai accedere alla tua area riservata dove troverai:
- Tutti i contenuti Plus di Fondazione Umberto Veronesi
- Tutti i materiali informativi da scaricare
- I controlli e i consigli per la tua salute
- Possibilità di fare domande all'esperto
- Eventi personalizzati
Sei già registrato? ACCEDI