Articoli trovati: 174
Vaccini Covid-19 e seconda dose differente: cosa sappiamo?
11-06-2021Prima dose con un vaccino, seconda con un altro. I dati preliminari indicano un'ottima risposta immunitaria ma trarre conclusioni è ancora prematuro
Epatite C: eradicarla con la medicina territoriale
10-06-2021I farmaci ci sono e funzionano. Ora bisogna individuare chi non sa di avere il virus. Gli screening assumeranno sempre più importanza
Reinfezioni da Covid-19 rare grazie alla risposta cellulare
03-06-2021Le reinfezioni sono fenomeno raro. Anticorpi e cellule T garantiscono la risposta al virus, anche in presenza di varianti differenti rispetto all'infezione originale
Covid-19 e vaccini: l'importanza della seconda dose
01-06-2021Due dosi consentono di ottenere la massima efficacia. Questo vale soprattutto contro la variante indiana, dove la singola iniezione protegge solo al 33%. Negli ex-malati invece la singola dose funge da richiamo
L'effetto dei vaccini contro Covid-19 in Italia: giù contagi, ricoveri e decessi
19-05-2021Calano sensibilmente i contagi, i ricoveri e i decessi. I vaccini funzionano efficacemente nel proteggere da Covid-19. I risultati nel report dell'Istituto Superiore di Sanità
Chirurgia e medicina estetica, la «bellezza» che contribuisce al benessere dei malati
07-05-2021Il benessere fisico non è il solo obbiettivo da raggiungere dopo la malattia. Quello sociale e mentale passa anche dall'affrontare il disagio dovuto a un inestetismo in seguito ad incidenti o traumi
Primi dati su una popolazione intera: vaccino Pfizer efficace al 95%
06-05-2021Da Israele per la prima volta la misura reale di cosa accade in un paese con più del 70 per cento di copertura. I vaccini funzionano. Ora si tratta di farli avere a tutti
Covid-19: la pandemia potrà finire grazie alla vaccinazione?
03-05-2021La vaccinazione di massa può dare un colpo decisivo alla pandemia. Ma per ridurre i contagi occorre controllare le riaperture e ripristinare il tracciamento
Covid-19: la risposta immunitaria varia con i sintomi della malattia
27-04-2021La reazione del sistema immunitario all'infezione da Sars-CoV-2 varia tra le categorie di pazienti. Questo potrebbe spiegare il decorso diverso di Covid-19
Vaccini per Covid-19: efficaci e prevengono il contagio
26-04-2021I dati provenienti dall'Inghilterra, dove si vaccina con Pfizer-BioNTech e AstraZeneca confermano la doppia efficacia. Si evita la malattia e si prevengono i contagi
Covid-19: disponibile in Italia anche il vaccino Johnson & Johnson
20-04-2021Incassate le rassicurazioni dell'Agenzia Europea del Farmaco, dal 21 aprile arriva in Italia il vaccino di J&J. Stessa tecnologia di Astrazeneca, ma basterà una sola dose
Covid-19: i segni possono rimanere anche sull'apparato digerente
20-04-2021La diarrea e la perdita di appetito (soprattutto) possono comparire prima dei sintomi respiratori persistere per oltre un mese, nei pazienti guariti da Covid-19
Covid-19 e trombosi: sotto esame il vaccino Johnson & Johnson
13-04-2021Le autorità sanitarie statunitensi sospendono l'uso del vaccino Johnson & Johnson dopo sei casi di trombosi in altrettante donne. Valutazioni in corso in Europa
Vaccini a mRNA: efficaci e bloccano la trasmissione del virus
30-03-2021I vaccini a mRNA non solo evitano l'insorgenza dei sintomi ma bloccano anche l'infezione. Questo significa evitare di contagiare altre persone. I risultati pubblicati dal CDC statunitense e su Nature Medicine
Covid-19: l'immunità dura almeno 9 mesi
23-03-2021Lo studio, effettuato a Whuan, mostra che la presenza di anticorpi permane a 9 mesi dall'infezione. Un'ottima notizia soprattutto in ottica vaccinazione
AstraZeneca: Ema ribadisce sicurezza ed efficacia del vaccino
18-03-2021Nessun legame con gli episodi trombotici. Le rare trombosi cerebrali del seno venoso, il cui legame è ancora da stabilire, sono eventi rarissimi. 18 casi su 20 milioni di somministrazioni
Covid-19: le reinfezioni sono rare, ma più frequenti tra gli over 65
18-03-2021Secondo uno studio danese, 8 persone su 10 che hanno avuto Covid-19 sono protette per sei mesi in caso di reinfezione da Sars-CoV-2. Ma la percentuale si dimezza negli anziani
Vaccino AstraZeneca e rischio trombosi: facciamo chiarezza
17-03-2021Il rischio di fenomeni trombotici non è più alto nella popolazione vaccinata. Le analisi si stanno concentrando su alcuni rari casi di trombosi cerebrale del seno venoso associata a trombocitopenia
Varianti virali: i vaccini sono comunque efficaci
16-03-2021I vaccini oggi sul mercato sono in gran parte efficaci contro le varianti inglese, sudafricana e brasiliana. Ma la risposta anticorpale non è la sola a difenderci
Vaccini ed effetti collaterali: cosa ci dice la farmacovigilanza
12-03-2021Quali sono gli eventi avversi più comuni? Perché in alcuni Stati è stato temporaneamente sospeso il vaccino AstraZeneca? Le spiegazioni numeri alla mano
Covid-19: una sola dose di vaccino per chi ha superato l'infezione
04-03-2021Dal ministero della Salute l'indicazione a eseguire una dose di vaccino in chi ha avuto la Covid-19 almeno tre mesi dopo l'infezione e non oltre i sei
I vaccini per Covid-19 funzionano: casi e ricoveri in diminuzione
25-02-2021L'impatto della vaccinazione contro Covid-19 comincia a farsi sentire. Laddove si è avanti con la campagna calano i nuovi casi e i ricoveri
Il vaccino Pfizer-BioNTech previene anche l'infezione: il caso di Israele
19-02-2021Non solo prevenzione dei sintomi. Il vaccino è efficace anche nel prevenire il contagio. In Israele calano i nuovi casi e i ricoveri nelle fasce di età più coperte dalla vaccinazione
Covid-19: il ruolo di antinfiammatori e interferone
19-02-2021Desametasone, budesonide, interferone e tocilizumab. Le molecole utilizzate per ridurre l'impatto di Covid-19. Il punto della situazione
Coronavirus: cosa è importante sapere sulla variante «inglese»
18-02-2021Covid-19: attualmente in Italia quasi 1 caso su 5 è dovuto alla variante «inglese». Virus sicuramente più contagioso. Documentato in due studi un aumento della letalità