Tutti gli articoli:
I nostri ricercatori

Articoli trovati: 348


I ricercatori della Fondazione Umberto Veronesi in marcia per difendere la scienza

22-04-2017

L'iniziativa ha visto protagonisti anche i nostri ricercatori. Manifestazioni in sette città: Roma, Milano, Bologna, Firenze, Napoli, Caserta e Potenza. Obiettivo: difendere la ricerca scientifica e ribadire la sua utilità nell'interesse della comunità

Studio come nascono i «difetti» dell'Rna implicati nei tumori

10-04-2017

Carlos Nino studia come un malfunzionamento di un processo cellulare che coinvolge l’Rna può portare allo sviluppo o alla progressione del cancro

Tumori tiroidei: cerco la differenza tra quelli sporadici e familiari

03-04-2017

Nonostante la maggior parte dei carcinomi della tiroide non abbiano fattori ereditari, il 5-10% è dovuto a una predisposizione familiare: Paola Caria sta studiando un modo per distinguerli

L’anemia di Fanconi e quella predisposizione ai tumori

27-03-2017

I pazienti affetti da questo tipo di anemia sono più soggetti allo sviluppo di tumori, anche pediatrici. Roberta Bottega indaga il ruolo dei mitocondri nel favorire queste gravi complicazioni

Mieloma multiplo: il ruolo del sistema immunitario

13-03-2017

Alessandra Romano punta a fare chiarezza sui meccanismi che permettono al mieloma multiplo di avere ancor oggi un alto tasso di recidiva

Stimolare il sistema immunitario contro il tumore del polmone

07-03-2017

Francesca Bianchi sta mettendo a punto un trattamento "aerosol" non invasivo per stimolare la risposta immunitaria contro il tumore

Riattivare il sistema immunitario contro il neuroblastoma

27-02-2017

Chiara Camisaschi verificherà se potenziare le cellule immunitarie può aiutare a curare questo tumore pediatrico, spesso diagnosticato in fase già avanzata

Cerco marcatori per la leucemia mielomonocitica giovanile

20-02-2017

L’unico trattamento per questa rara forma di leucemia è il trapianto di midollo: Pierpaolo Leoncini mira a individuare nuove molecole bersaglio per la diagnosi e la terapia

A caccia di esosomi nel linfoma anaplastico a grandi cellule pediatrico

13-02-2017

Il 30% dei bambini e ragazzi affetti da questo tipo di linfoma non guarisce: Elena Pomari analizzerà piccole vescicole rilasciate dalle cellule, alla ricerca di marcatori che migliorino diagnosi e trattamento

Una doppia strategia per colpire il neuroblastoma

06-02-2017

Fabio Morandi punta a testare l’effetto di linfociti, programmati per riconoscere le cellule maligne, abbinati a un farmaco per renderli più efficaci

Alla ricerca di cellule staminali tumorali nei carcinomi orali

31-01-2017

Le staminali dei tumori potrebbero essere alla base della formazione di recidive e metastasi. Ecco lo studio del nostro Davide Sartini

Una dieta contro i deficit cognitivi causati dallo stress

23-01-2017

Lo stress può mettere a rischio le nostre capacità cognitive: Gustavo Provensi vuole comprendere in che modo l’alimentazione possa contrastare questo processo

Colture cellulari 3D per decifrare il tumore del seno

16-01-2017

Federica Foglietta studia l’efficacia di nuove colture in vitro tridimensionali, un nuovo potenziale strumento per la personalizzazione della terapia antitumorale

Studio la resistenza del cancro all'immunoterapia

09-01-2017

L’eterogeneità delle cellule che si sviluppano in un tumore è ciò che porta all’insorgere di resistenze alle cure: Nabil Amirouchene Angelozzi lavora per scoprirne i meccanismi

Un microRna alla base della calcificazione vascolare

19-12-2016

La deposizione di sali di calcio-fosfato nelle arterie favorisce l’insorgere di malattie cardiovascolari. Ileana Badi punta a chiarire come un piccolo Rna possa provocare questo disturbo

Così punto a superare la resistenza alla chemioterapia

09-12-2016

La proteina STAT3 è al centro dell’alterazione metabolica dei tumori, che fornisce loro energia per sopravvivere. Annalisa Camporeale la studia per scoprire come evitare la resistenza alle terapie

Esami non invasivi per la diagnosi del fegato grasso

05-12-2016

Oggi l’unica tecnica per diagnosticare la steatosi epatica è la biopsia: Pablo Giraudi è alla ricerca di marcatori per identificare la malattia con un semplice prelievo di sangue

A caccia di nuovi target terapeutici per l'autismo

28-11-2016

I disturbi dello spettro autistico sono purtroppo in aumento: l’obiettivo di Giovanni Provenzano è comprendere quali geni sono coinvolti, per cercare nuove possibilità di cura

Qual è l'ora giusta per assumere i farmaci antitumorali?

21-11-2016

Le funzioni delle nostre cellule seguono un ritmo preciso: Marina Maria Bellet punta a capire in quale momento è meglio effettuare un trattamento chemioterapico per avere i massimi benefici

Il metabolismo dei folati nel tumore della prostata

14-11-2016

Valeria Naponelli vuole verificare se ridurre l’apporto di folati, vitamine necessarie per la crescita delle cellule, possa contrastare la crescita del cancro prostatico

Potenziare il sistema immunitario contro il cancro

06-11-2016

PD-1 è una proteina sfruttata dai tumori per “spegnere” le nostre linee difensive e riuscire a propagarsi. Michele Sommariva studia come disinnescare questo meccanismo

Una vita attiva fa bene anche al Dna

30-10-2016

Il movimento influenza positivamente la nostra salute, andando ad agire fin sul nostro Dna, rallentando i processi di invecchiamento. Come? Capirlo è l’obiettivo di Ivan di Mauro, biologo sostenuto dalla Fondazione Umberto Veronesi

Radioterapia mirata contro le ricadute dopo la mastectomia

24-10-2016

Nicoletta Tomasi Cont, medico torinese che affianca al lavoro in corsia anche una passione per la ricerca clinica, lavora sulle terapie adiuvanti per ridurre il rischio di recidiva del tumore al seno

Quei ribosomi anomali nel tumore al seno

17-10-2016

Capire se le alterazioni nella sintesi di questi organelli, deputati alla produzione delle proteine nelle nostre cellule, sia alla base del tumore alla mammella: questo l’obiettivo di Marianna Penzo

Un vaccino per colpire le staminali nel tumore al seno

06-10-2016

Laura Conti studia come colpire xCT, una proteina specifica delle staminali del carcinoma mammario, per evitare la resistenza ai farmaci e l’insorgere di metastasi

Torna a inizio pagina