Articoli trovati: 889
Troppa «pipì» di notte: quali controlli fare?
26-10-2018Al quesito di un lettore, che va in bagno fino a cinque volte in una sola notte, risponde l'esperto. La nicturia può essere la «spia» di un'ipertrofia prostatica benigna (ma non solo)
Glioblastoma: si può curare con l'immunoterapia?
25-10-2018I dubbi di una lettrice, il cui papà è affetto da un glioblastoma. In questo caso l'immunoterapia non ha ancora dato i risultati attesi, ma la ricerca prosegue
Non è mai troppo tardi per iniziare a fare sport
23-10-2018Dopo una certa età è giusto rallentare l’attività fisica, ma questo non deve limitare le persone. L’esercizio migliora il tono muscolare e riduce la perdita di densità ossea
Quanto è utile fare sport in maniera occasionale?
19-10-2018Svolgere attività sportiva in rare occasioni non garantisce tutti i benefici dello sport. Forzare un fisico non allenato con movimenti troppo bruschi può favorire l'insorgenza di infortuni
Radioterapia dopo un tumore al seno: quali sono i rischi per il cuore?
16-10-2018I dubbi di una lettrice, operata per un tumore al seno e colpita da un prolasso della valvola mitrale. Come curarsi preservando la salute del cuore
Tumore dell'ovaio: rischi più alti se si ha una sorella malata?
11-10-2018Il tumore prevede una familiarità: se donne della stessa famiglia si sono ammalate, le altre hanno un rischio più elevato di sviluppare la neoplasia. Quando ricorrere alla consulenza genetica?
Gli sport? Non sono tutti uguali
10-10-2018Le attività sportive si distinguono in aerobiche e anaerobiche, a seconda del metabolismo che mobilitano. L'importanza di trovare un giusto equilibrio per raggiungere la «fitness»
Lo sport previene le malattie anche in un luogo malsano?
03-10-2018Vivere in un luogo poco salubre deve rappresentare un motivo in più per svolgere attività fisica. Così si prevengono l'ipertensione, il diabete, diversi tumori e anche la depressione
Il testosterone può causare il tumore della prostata?
26-09-2018Gli uomini che assumono l’ormone per via orale, iniettiva o transdermica hanno un rischio di ammalarsi identico a quello della popolazione generale. Ma l'assunzione per accelerare lo sviluppo muscolare rimane sconsigliata
La celiachia può aumentare il rischio di tumori all’intestino?
25-09-2018L'eccessiva risposta immunitaria può alterare la riproduzione cellulare e dare origine a una neoplasia. I celiaci devono curare con attenzione la dieta
Carboidrati a pranzo e proteine a cena: è vero anche per gli anziani?
21-09-2018La «crono-dieta» non è così efficace oltre i 65 anni. Gli esperti consigliano di suddividere l'apporto proteico nel corso dei tre pasti principali
Quali sono i sintomi dell'infezione da papillomavirus (Hpv)?
20-09-2018L'infezione da Hpv generalmente non è sintomatica ma è possibile che si formino verruche genitali. Sessualità protetta, controlli e vaccinazione ci mettono al sicuro
Dove si compra la cannabis terapeutica?
18-09-2018La cannabis terapeutica può essere acquistata nelle comuni farmacie, in particolare in quelle galeniche, sempre previa presentazione di prescrizione medica
Perché non esiste ancora uno screening per il tumore dell'ovaio?
13-09-2018Le tecniche diagnostiche a disposizione oggigiorno non permettono di identificare un tumore in maniera univoca. Ma la ricerca va avanti: ecco le prospettive
Davvero la carne rossa può far insorgere il tumore del colon?
11-09-2018L’associazione tra consumo di carne rossa e tumori è stata osservata per il cancro del colon-retto, ma anche per il tumore del pancreas e della prostata. Si consiglia di non superare il consumo di 500 grammi a settimana
Quali differenze tra la cannabis terapeutica e quella ricreativa?
07-09-2018La differenza tra l'uso terapeutico e quello ludico della cannabis consta sostanzialmente nei dosaggi utilizzati e nei tipi di cannabis
È vero che gli anziani devono consumare più proteine?
04-09-2018L'incremento nell'apporto di proteine attraverso la dieta è consigliato per prevenire la riduzione della massa muscolare
Sedazione profonda ed eutanasia: quali sono le differenze?
30-08-2018La sedazione profonda non accelera il percorso che porta al decesso del paziente, mentre l'eutanasia provoca la morte tramite la somministrazione di alcuni farmaci o la sottrazione del sostegno vitale per il paziente
La colite può provocare un tumore all'intestino?
28-08-2018La sindrome del colon irritabile non aumenta il rischio di ammalarsi di tumore del colon-retto, a differenza della rettocolite ulcerosa
Perché l’attività fisica diminuisce la possibilità di avere un tumore?
23-08-2018Il nesso tra l’attività fisica e l’incidenza dei tumori sta nell’effetto della prima sul metabolismo dei grassi. Bastano trenta minuti al giorno per renderci più forti e resistenti alle malattie
La cannabis è utile per trattare la nausea dopo la chemioterapia?
20-08-2018L'utilizzo della cannabis a scopo terapeutico per il trattamento della nausea e del vomito indotti dalla chemioterapia può determinare una buona risposta, anche se esistono già diversi farmaci in grado di aiutare il paziente a gestire questi effetti collaterali
E' vero che chi non fa colazione ingrassa?
14-08-2018Il legame tra mancata colazione e chili di troppo non è sembra essere così forte. La colazione però è fondamentale per affrontare la giornata. Ecco perché
Quali sono gli effetti collaterali della cannabis terapeutica?
13-08-2018Gli studi sugli effetti collaterali a lungo termine della cannabis terapeutica sono ancora pochi, ma occorre prudenza con chi ha problemi al cuore, perché potrebbe portare a tachicardia
Cos'è e come funziona la cannabis terapeutica?
06-08-2018La cannabis terapeutica è una cannabis prodotta per un uso medico, rispettando il tradizionale iter di approvazione di un farmaco Questo la differenzia dalla cannabis reperibile sul mercato a uso ricreativo
Chi ha diritto alle cure palliative in Italia?
27-07-2018Le cure palliative sono un diritto di ogni cittadino che si trovi a vedersi diagnosticata una malattia a evoluzione progressiva e infausta, non soltanto di natura oncologica