Articoli trovati: 588
Perché alcune esperienze si ricordano e altre no?
27-01-2015Uno studio americano getta nuova luce sui meccanismi neuronali coinvolti nella memoria durevole. Possibili nuiovi appigli per combattere l’Alzheimer
Gli orologi biologici sono tanti e spesso indipendenti
21-01-2015Non vale più l’idea del “masterclock-cerebrale” che dà il tempo a tutto il corpo. Individuati tanti sincronizzatori autonomi: a modularli la luce e il cibo. Si allargano le possibilità di curare molte malattie con terapie “localizzate”
Meno casi di demenza fra gli anziani di oggi
13-01-2015Aumentano gli ultra settantenni ma si contano meno problemi cognitivi rispetto ai vecchi di 30 anni fa, che avevano attraversato patimenti e mancanza di stimoli. Gli scienziati lo avevano previsto
Ictus, la rimozione chirurgica dei trombi funziona
12-01-2015La conferma da uno studio condotto in Olanda: il 30% dei pazienti finiti in sala operatoria ha dimostrato una ripresa migliore tre mesi dopo l’episodio ischemico
Per battere l'ictus servono le stroke unit
12-01-2015I dati indicano che la chirurgia gioca un ruolo fondamentale per sopravvivere ad un evento ischemico. In Italia i reparti attrezzati sono ancora pochi
Dietro a bulimia e anoressia anche una proteina intestinale
07-01-2015In alcune persone si svilupperebbe una proteina che altera la sensazione di pienezza o di fame. L’esperto: «Uno spunto utile, ma nei disturbi alimentari prevalgono le ragioni psichiche»
La psicanalisi lascia un’impronta nel cervello
30-12-2014Una ricerca americana mostra che la terapia della parola inventata da Freud cambia zone o circuiti cerebrali. “Esplosiva” prova che lo psichico diventa biologico, però solo con certe tecniche
È ora di cambiare il modo di definire gli psicofarmaci
23-12-2014Antiepilettici contro la depressione, antipsicotici contro l’ansia. Diversi farmaci vengono utilizzati off label. Una proposta internazionale per mutare la terminologia usata nei bugiardini
Ecco le svolte scientifiche del 2014
19-12-2014Come ogni anno la rivista Science ha compilato la top ten delle conquiste memorabili. Citati gli studi su staminali e invecchiamento, la ricerca contro il diabete e l’ingegneria genetica
L’umore dipende anche da come si cammina
17-12-2014Diversi studi rivelano che l’attività motoria può condizionare le funzioni cerebrali cognitive ed emotive. Applicazioni possibili dopo l’ictus e nella schizofrenia
Marijuana e cervello, quali gli effetti a lungo termine?
05-12-2014Uno studio evidenzia una riduzione della corteccia orbitofrontale nei consumatori abituali. Ma servono ulteriori prove prima di sbilanciarsi. Ben diverso, invece, è l’impiego terapeutico
Novità sul Parkinson: “Inutile rimandare le terapie”
28-11-2014Secondo uno studio su malati italiani e africani, anticipare l’uso di levodopa non peggiora i sintomi. Anche la dieta conta. Il 29 novembre la Giornata Nazionale
Gli odori impossibili per i malati di Alzheimer
26-11-2014Nuovi studi rilanciano il legame fra disturbi olfattivi e malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson. Dati interessanti anche sul ruolo dell’intestino
Depressione stagionale: il buio «imprigiona» la serotonina
24-11-2014Individuato il meccanismo, più forte d’inverno, che impedisce di agire al “neurotrasmettitore del buonumore”. Le donne molto più colpite. Sintomi atipici
Bambini, quando l’iperattività è un (vero) problema
17-11-2014I casi di Adhd in Italia sono decisamente meno rispetto a quelli registrati negli Stati Uniti. Come distinguere fra esuberanza infantile e patologia
Staminali embrionali umane per curare il Parkinson?
07-11-2014La scoperta arriva da un gruppo di ricercatori europei guidati da Elena Cattaneo. Prospettiva anche per la terapia della corea di Huntington?
Ictus: è l’era della chirurgia endovascolare
29-10-2014Un intervento efficace e tempestivo permette di ridurre del 30% il grado di disabilità. In Italia però mancano Stroke Unit attrezzate, specie al centro sud
I cinque campanelli d’allarme dell’ictus cerebrale
29-10-2014Alcune semplici regole per riconoscere un ictus in arrivo. La metà delle persone colpite sono donne. Ecco come ridurre i rischi
Un biomarker per individuare e monitorare l'Alzheimer
15-10-2014Uno studio tutto italiano apre interessanti prospettive nella valutazione della malattia
Per capire il cervello cominciamo a studiare i sistemi semplici
08-10-2014Grazie ai Nobel per la medicina è stato aggiunto un tassello che un giorno potrà forse servire per combattere le malattie neurodegenerative
Disposofobia: se gli oggetti ci tolgono aria
07-10-2014Chi soffre di disposofobia conserva tutto e a vive sommerso dal disordine. L'aiuto può arrivare dalla psicoterapia cognitivo-comportale
Speciale "Alzheimer"
22-09-2014Si è celebrata nel week end la giornata mondiale. Ecco il punto della situazione su ricerca e prospettive future
Come ho curato la mia mamma con l’Alzheimer
22-09-2014La scoperta improvvisa della malattia, il rifiuto, poi la fatica dolorosa ed estenuante dell'assistenza quotidiana. La testimonianza di una figlia, per capire la realtà di tante famiglie
Così si cura l'Alzheimer
21-09-2014La ricerca scientifica nel campo delle demenze senili arranca con fatica verso ritrovati terapeutici. La prima vera cura è l’assistenza domiciliare. Ed ecco a chi rivolgersi
Sclerosi multipla: troppo sale nella dieta è un pericolo
16-09-2014Diversi i fattori causali in gioco nella genesi della malattia, ma un ruolo inedito e particolare lo ha il sale. Buone le prospettive di cura. I dati presentati al congresso Actrims-Ectrims di Boston