Articoli trovati: 588
Guidatori più distratti con i comandi vocali
05-11-2013Dettare un sms o una mail con le nuove tecnologie per auto è più impegnativo per il cervello e abbassa la reattività a segnali stradali e pedoni
Il segreto di una buona memoria sta nelle ossa
31-10-2013L’osteocalcina è un ormone prodotto dal nostro sistema osseo. Ricercatori americani hanno scoperto come influenza le capacità cognitive
Le prime mosse per scoprire e battere l'ictus
29-10-2013Un grande studio pubblicato in occasione della Giornata mondiale dell'ictus rivela che in un terzo dei casi l'ictus colpisce prima dei 65 anni e spesso anche tra i giovanissimi. Ecco perchè è fondamentale accorgersi subito del rischio in corso
I farmaci che spengono il dolore neuropatico non sono gli analgesici
28-10-2013Le attuali terapie impiegano antiepilettici e antidepressivi, mentre si sperimentano antiossidanti, olio di pesce e fattori di crescita.
Sclerosi multipla: ora la si conosce meglio
15-10-2013Una ricerca fondamentale ha individuato 110 nuovi fattori di rischio genetici associati allo sviluppo della malattia. Conoscendo i bersagli sarà possibile impostare la ricerca di nuove molecole terapeutiche
Capire la schizofrenia per superare il pregiudizio
10-10-2013Queste persone sono meno diverse da noi di quanto pensiamo. In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, lo psichiatra Emilio Sacchetti spiega cos'è il più classico e misconosciuto dei disturbi psichiatrici: la schizofrenia
Dieci anni persi nella schizofrenia e finalmente la cura funziona
10-10-2013La storia di Enrico, un ragazzo colpito da schizofrenia, che con l'aiuto della famiglia e di un bravo medico ha ricominciato a guardare al futuro
L'emicrania può modificare la struttura del cervello
09-10-2013Questa la conclusione di una recente revisione degli studi pubblicata su Neurology. I ricercatori: "Quando compaiono delle lesioni da emicrania non bisogna sottovalutare i controlli"
Hanno scoperto i semafori del traffico cellulare
08-10-2013I tre scienziati insigniti del Nobel hanno individuato le strade, i semafori, il codice stradale che determinano il complesso tragitto delle nostre cellule. Una scoperta che apre scenari straordinari alla ricerca di farmaci importanti
Morbo di Alzheimer: per anni abbiamo sbagliato strategia. Ora non più
20-09-2013Cambia l’approccio alla malattia. Spegnere l’infiammazione la chiave per sconfiggerla. Nell’attesa è possibile fare prevenzione
Trovata una strada per fermare l'Alzheimer
10-09-2013La fase è preliminare ma promettente. Individuato un gene che, se disattivato, fa regredire la malattia spazzando via dal cervello le placche tipiche. I risultati per ora sui topi, ma forse la leva si rivelerà utile anche per l'uomo
Se la mamma è depressa anche il figlio rischia
09-09-2013Un recente studio conferma il danno a cui risultano esposti i figli delle donne colpite dal malessere. Emerge l'importanza, in termini di prevenzione, degli interventi di sostegno in periodo prescolare
Una ricerca italiana apre nuove speranze per l'Alzheimer
27-08-2013L'ipotesi di un gruppo di ricercatori italiani che hanno riscontrato come una tossina prodotta da Escherichia Coli faccia scomparire nei topi i sintomi infiammatori alla base della malattia
Forse scoperta la causa degli acufeni
26-08-2013I rumori fastidiosissimi che tormentano molte persone sarebbero dovuti a una malattia del midollo del nervo coclearie. La ricerca di alcuni specialisti americani sta sperimentando anche un possibile rimedio. Ma per ora siamo a livello di topi
Il cervello che non invecchia
23-07-2013Un'ottima notizia l'ha definita Lancet: si rilevano meno casi di demenza e un miglioramento delle facoltà cognitive degli anziani in Europa. Insomma: invecchiamo ma a mente lucida
I brutti scherzi del dolore
08-05-2013Perché si può percepire sofferenza in un posto diverso da quello da cui ha origine il dolore? E perché il colon irritabile può far dolere anche le mandibole? Uno studio cerca di svelare questi misteri
La musica che aumenta la memoria
02-05-2013Secondo recenti esperimenti una musica a basso volume diffusa durante le fasi di sonno profondo migliora la memoria e aumenta la capacità del cervello
Lo psichiatra curi anche diabete e cuore
23-04-2013I malati con disturbi psichici se hanno un disturbo fisico sono curati peggio. Vengono loro prescritte terapie insufficienti per problemi cardiovascolari o infettivi. Tocca allo specialista della mente – dice Giovanni B. Cassano- occuparsi anche della salute fisica del suo paziente, tornando a fare il medico in pieno
Tv e Internet i nemici del buon sonno
15-03-2013In occasione della Giornata Mondiale del Sonno gli esperti scrivono le regole del buon riposo, soprattutto per gli anziani. Dormire bene anche dopo gli “anta” migliora la qualità della vita e rallenta l’invecchiamento
La testimonianza: «Aspettare un bambino e non vedere un futuro»
10-03-2013Dicono che le donne in gravidanza sono più felici, anche più attive. La testimonianza: «Per me non è stato così. Volevo davvero questo figlio, ma l'ho atteso nella disperazione», ci scrive una lettrice
Bipolare II: un libro per dirlo
10-03-2013«Soffro di disturbo bipolare II e a dirlo mi aspettavo di essere presa per pazza. E invece voglio addirittura insegnarvi come si può riuscire a vivere (e bene) con questo disturbo»
Con la diagnosi precoce fermi l'Alzheimer
10-03-2013Comincia la «settimana del cervello» che mobilita i neurologi di tutto il mondo per far sapere che oggi si riescono a individuare le malattie degenerative cerebrali molto prima dei sintomi esterni. E in questa fase le cure si dimostrano utili
Dalla settimana al decennio del cervello
10-03-2013Dall'11 al 17 marzo i neurologi di tutto il mondo celebrano la settimana del cervello, per far sapere che oggi si riescono a individuare le malattie degenerative cerebrali molto prima dei sintomi esterni
Perché non temere l’elettroshock: è una terapia salvavita
12-02-2013La conferma viene dalla Commissione d’inchiesta del Senato secondo cui viene adottata contro la depressione in 91 centri pubblici. Troppo spesso la si usa però prima dei farmaci. Per chiarire i dubbi ecco quando, dove, come e a chi si può applicare
I feromoni influenzano i ricordi dell';amore
16-01-2013Ricercatori inglesi hanno scoperto che le note sostanze biochimiche, che fungono da segnale sessuale, non agiscono solo sull'olfatto ma anche sulla memoria