Articoli trovati: 588
Quando la depressione può essere fatale negli adolescenti
09-01-2013Una ricerca quantifica quanti ragazzini colpiti da disturbo depressivo bipolare cerca di togliersi la vita: addirittura 1 su 5. Difficile distinguere tra segni del'età difficile e sintomi di malattia. Primo passo: lo psichiatra che fa la diagnosi, poi la scelta della cura. Spesso con stabilizzatori dell'umore
Il danaro non fa la felicità, ma è la felicità che porta denaro
01-01-2013Un’ampia e curiosa ricerca inglese smentisce un mito: sono i giovani animati da una grande gioia di vivere ad essere più sani e arragiungere un successo economico
La nostra gratitudine a Rita Levi Montalcini
30-12-2012Rita Levi Montalcini è scomparsa a 103 anni. Grande scienziata, una fra le voci più limpide e incisive della cultura italiana e internazionale. Nel 1986 le fu assegnato il Nobel della medicina per le scoperte sui fattori di crescita nervosi. Fu tra le ispiratrici della Fondazione Veronesi
Il giudice dovrà tener presente, oltre al codice penale, anche quello genetico?
13-11-2012Lo sviluppo delle tecnologie ha permesso di aggiungere nuove conoscenze sullo sviluppo del cervello e quindi le neuroscienze entrano in tribunale e se ne dovrà tenere conto
Se non sei libero di scegliere la tua condotta non sei colpevole e quindi non punibile
13-11-2012Alcune indagini nel campo delle neuroscienze mettono in dubbio l’idea dell’autodeterminazione dell’individuo. Se si parte dal presupposto che il reo agisce sotto impulsi violenti che non sa controllare cadrebbe il concetto di responsabilità e quindi la ragione del punire
Con un po' di sport migliori la memoria
31-10-2012Le performance sul potenziamento delle abilità cognitive variano a seconda dello sport praticato: favorite soprattutto memoria, concentrazione e coordinazione
Il Nobel 2012 alla rivoluzione delle staminali che tornano bambine
08-10-2012John B. Gurdon e Shinya Yamanaka sono stati premiati per gli studi sulle cellule staminali pluripotenti indotte
Il litio non cura solo la depressione ma protegge anche la mente
05-10-2012E' un metallo prezioso per il cervello. I suoi sali sono il più valido stabilizzatore dell'umore e ora una ricerca canadese suggerisce che può dimostrarsi efficace anche per, l'ippocampo, un'area preposta alla memoria
Litio: da cura per la gotta al buonumore
27-09-2012Il litio è stato scoperto nel 1817 in Svezia, è un metallo alcalino, il più leggero dei metalli, soffice, di color argento
Telepatia e vista ai raggi X sono già realtà
17-09-2012Si può comunicare col pensiero, da cervello a cervello, anche attraverso i continenti con le nanotecnologie e con altri sistemi si può vedere attraverso gli oggetti, resi “trasparenti”. I militari già si servono di questa tecnologia. Basta, poi, un tatuaggio per farci il check up momento per momento
Le patologie da terremoto dall'Emilia a L'Aquila
05-09-2012I primi sintomi dopo il sisma: terrore o esaltazione, flashback sconvolgenti. L’intervento precoce degli psicologi per evitare il fissarsi del Disturbo da stress post-traumatico. Oggi nel capoluogo abruzzese ne soffre il 7-8 % della popolazione. E i giovani bevono e “fumano” di più. Ma c’è anche chi sta meglio di prima
I 5 sintomi della depressione
04-08-2012La depressione in quanto disturbo dell'umore va distinta da una generica demoralizzazione. Scopriamo quali sono i sintomi delle depressione
Come difendersi dalla depressione estiva
04-08-2012L'allungamento della luce in genere stimola la maniacalità in chi è bipolare, ma per molti può anche scatenare il polo dell'umor nero. Cinque sintomi permettono di distinguere tra patologia e semplice demoralizzazione perché non si hanno progetti di vacanza
Come insegnare ai bambini a non cadere nel rischio droga e alcol
30-07-2012La prevenzione contro le dipendenze si instilla già dai 4 ai 13 anni. E' stato studiato dagli psichiatri un affascinante metodo di educazione-allenamento che mette in primo piano l'esaltazione del piacere e della gioia. Eccellenti i risultati raggiunti
Tappa 20: Clades Val di Sole - Passo dello Stelvio Ha solo 30 anni la scienza della mente
30-07-2012Per cinquemila anni si sapeva poco o niente di come è fatto il cervello, come funziona la memoria, perché si sogna. Poi le neuroscienza hanno spalancato un mondo affascinante
Così si curano i traumi della guerra che sconvolgono la mente dei reduci
30-07-2012Un Osservatorio a Siena per le vittime del terrorismo e per i soldati in Afghanistan, ma anche per i “malati di terremoto”e altre catastrofi. I contorni di un danno psichiatrico poco conosciuto
Come si cura il drogato del sesso
26-05-2012Riportata d’attualità dal film “Shame”, la compulsione sessuale non è una vergogna da nascondere ma una patologia da curare. Ne parla il massimo specialista
Perché l'uomo è naturalmente buono
26-05-2012Il senso morale è scritto nel cervello, esattamente nella corteccia prefrontale. Molti test sugli animali e sull’uomo indicano che l’etica nasce con noi
L'ago che toglie la nevralgia del trigemino
26-05-2012Contro la malattia da suicidio così definita per il dolore che comporta un intervento di grande abilità chirurgica ma risolutivo. I centri specialistici dove si fa
Come difendersi dai falsi psicologi e psicoterapeuti
26-05-2012Le cronache recenti denunciano un aumento di falsi professionisti e l’Ordine degli psicologi mette a disposizione nelle farmacie un opuscolo-fumetto con utilissimi consigli
Che cos'è l'ictus?
08-02-2012L’ictus è una malattia che colpisce il cervello come conseguenza della interruzione del normale flusso di sangue ai tessuti cerebrali
L'Associazione per la Lotta all'Ictus
08-02-2012A.L.I.Ce. è l’acronimo di Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale ( l’indirizzo del sito è www.aliceitalia.org) ed è presente in 19 regioni, sostenuta da volontari, malati, familiari, medici e personale di assistenza e riabilitazione. Dal 2008 è operativa anche una sezione giovani, per portare nelle scuole la conoscenza di questa patologia che, considerando le abitudini alimentari e l’aumento dei fumatori, comincia a presentarsi anche in giovane età; oltre 4200 persone con età inferiore ai 45 anni viene ogni anno colpita da questa malattia nel nostro paese. A.L.I.Ce. è nata nel 1997 per opera del dottor Giuseppe D’Alessandro ad Aosta, e nel giro di pochi anni si è diffusa in tutta Italia. Dopo D’Alessandro, è stata presidente Maria Luisa Sacchetti, neurologo della Sapienza di Roma, attualmente presidente onorario, avendo lasciato il posto all’ingegner Paolo Binelli, il quale è convinto che: “l’ICTUS si può prevenire, l’ICTUS si può curare” e quindi nei prossimi anni i quasi 200.000 casi di ICTUS che si hanno ogni anno in Italia si possono drasticamente ridurre con un corretta e capillare informativa. Per contatti, ALICe è in via Davila 16, 00179 Roma, oppure scrivere a info@aliceitalia.org (E.St.)
Come si riconosce l'ictus cerebrale?
08-02-2012Cerchiamo di conoscere i sintomi di questa malattia con l’aiuto del dottor Marco Stramba Badiale, direttore del dipartimento di geriatria cardiologica all’Istituto Auxologico di Milano. Prima di tutto i segnali hanno la caratteristica di essere improvvisi: quindi un fortissimo mal di testa, al di fuori della norma, può indicare la presenza di una emorragia cerebrale. Oppure, se non si riesce a muovere braccio e gamba, o lo si muove con difficoltà, se si perde la sensibilità di un arto, se si ha difficoltà a parlare, se i muscoli del viso si muovono in modo diverso sorridendo, se la vista scompare per metà o si vede nero, è facile che sia in corso un ICTUS.
Togliere il sonno per togliere la depressione
08-02-2012L’insonnia forzata a cicli di 36 ore di veglia: una terapia dai grandi risultati contro l’umor nero e in particolare per il disturbo bipolare. Spesso è abbinata la cura della luce. Si tratta di regolare il nostro orologio biologico che nei depressi è come in continuo jet lag
Cefalea e cervicale: il dolore si batte anche stando seduti in ufficio
08-02-2012Uno studio sugli impiegati del Comune di Torino dimostra che semplici esercizi posturali eseguiti alla scrivania possono ridurre di un terzo mal di testa, dolore a collo e spalle e uso di analgesici