Articoli trovati: 588
Test di memoria visiva: le soluzioni
16-09-2011Un piccolo gioco per mettere alla prova la capacità di ricordare i dettagli di un'immagine
Parkinson: una speranza dalle cellule della nostra pelle
15-09-2011Trasformare i fibroblasti in neuroni in grado di produrre dopamina. E' questa l'impresa riuscita ad un gruppo di ricercatori italiani coordinati dall' Istituto di Ricerca San Raffaele di Milano. Ora via ai test su modelli animali
Una scossa al cervello e subito ci si addormenta
12-09-2011Si chiama Stimolazione Transcranica in Corrente Continua (TDCS): un dispositivo creato dai ricercatori dell'Università La Sapienza di Roma e in via di sperimentazione. L'obiettivo? Curare l'insonnia
Le otto regole del dormire bene
12-09-20111. Andare a letto ed alzarsi sempre alla stessa ora
Muoviti, così tieni lontano l'ictus silente
12-09-2011Una regolare attività fisica riduce il rischio di quegli eventi cerebrovascolari che a 70 anni possono fare danni, ma passano spesso inosservati
Sclerosi multipla: scoperto il meccanismo di produzione della mielina
23-08-2011Chiarito il meccanismo che sta alla base della formazione della sostanza che avvolge i neuroni. Grazie a ciò sarà forse possibile regolarne la ricrescita, processo fondamentale per recuperare l'utilizzo di queste cellule
EPO: da doping a possibile cura per la SLA
30-05-2011Al via una sperimentazione che utilizza l'eritropoietina, un ormone spesso associato al doping ma che ora potrebbe dare speranza ai malati di SLA
Metodo Zamboni e sclerosi multipla: sperimentazione solo nei centri accreditati
24-05-2011Tra i 41 centri italiani coinvolti nell'ampio studio promosso dall'AISM figura anche l'Istituto Carlo Besta di Milano. Ecco che cosa raccomanda il responsabile della sperimentazione nell'ospedale milanese, il dottor Renato Mantegazza, direttore dell'Unità di Neurologia.
Il disturbo bipolare colpisce anche i divi: Catherine Zeta-Jones ricoverata
23-05-2011Cos'è il disturbo bipolare? Quali sono i principali sintomi? Si può curare? Risponde il professor Leo Nahon, psichiatra dell'Ospedale Niguarda di Milano
Ma funziona davvero la cura Zamboni?
19-05-2011Avviati dall'Associazione Italiana Sclerosi Multipla i protocolli sperimentali per poter stabilire se la causa della malattia è il restringimento delle vene cerebrali. Fra alcuni mesi i risultati
Relazione tra sclerosi multipla e CCSVI: fidarsi solo dei centri accreditati
15-05-2011Tra i 41 centri italiani coinvolti nell'ampio studio promosso dall'AISM figura anche l'Istituto Carlo Besta di Milano. Ecco che cosa raccomanda il responsabile della sperimentazione nell'ospedale milanese, il professor Renato Mantegazza, direttore dell'Unità di Neurologia.
1.500 metri al giorno ed eviti l'Alzheimer
15-05-2011Da una ricerca presentata dalla University of Pittsburgh emerge che l'attività fisica costante è in grado di contrastare l'insorgenza della demenza senile
Sclerosi laterale amiotrofica (SLA): traumi come fattore di rischio
17-04-2011All'aumentare del numero di traumi è corrisposto un aumento del rischio di malattia