Articoli trovati: 588
Alzheimer: 5 spunti utili per gestire la vita quotidiana
21-09-2022Lavarsi, vestirsi, mangiare, giocare e svolgere le piccole grandi azioni di chi ogni giorno vive con l'Alzheimer
In Italia 1 milione di persone con Alzheimer e demenze
21-09-2022Il 21 settembre la giornata dedicata all'Alzheimer. A curare e assistere le persone con demenza sono in tre milioni
Alzheimer: testato uno spray nasale per proteggere i neuroni
20-09-2022Sperimentato su animali, nelle fasi iniziali della malattia inibisce la proteina che causa l’Alzheimer. I risultati da una ricerca italiana
Quanti passi al giorno per allontanare la demenza?
15-09-2022Si sa che camminare, in età avanzata, giova al cervello. Ora uno studio correla il numero di passi con il corrispondente calo del rischio di demenza
Suicidio tra i giovani, richieste di aiuto in aumento
09-09-2022Sono cresciute del 55% rispetto al 2020 le richieste di aiuto di chi pensa al suicidio, soprattutto ragazzi. Quali sono i segnali a cui prestare attenzione? Come possiamo intervenire?
Psicofarmaci senza ricetta, sempre più diffusi tra i giovanissimi
07-09-2022Aumenta fra i ragazzi l'uso di psicofarmaci senza prescrizione medica. Che cosa li spinge? Dove li trovano? Come aiutarli?
Alzheimer: quando una fiction può essere d'aiuto
06-09-2022Film e serie tv raccontano la malattia di Alzheimer: con quali risultati? Riescono a rappresentare la realtà? Il caso This is Us
Tra insonnia e narcolessia chi dirige è l’orexina
30-08-2022L'orexina è un neurotrasmettitore che agisce sul sonno ma anche su umore e appetito. In arrivo un sonnifero di nuova concezione
Covid: milioni di persone rimaste con deficit a gusto e olfatto
11-08-2022Nel mondo sarebbero 15 milioni le persone con problemi persistenti di olfatto e 12 che non hanno recuperato il gusto, dopo il Covid-19
Epilessia: un piano globale “targato” OMS per affrontare la malattia
09-08-2022Ridurre l’impatto della malattia migliorando la qualità della vita delle persone con epilessia attraverso la prevenzione, il trattamento e la cura. Il piano OMS nei prossimi 10 anni
Ictus: il rischio genetico si abbatte con una vita sana
21-07-2022Anche per chi è predisposto geneticamente a un maggior rischio di ictus, un corretto e sano stile di vita riduce del 43% la probabilità di un evento avverso
Aterosclerosi: le placche arteriose “comunicano” con il cervello
18-07-2022Scoperte connessioni inattese fra sistema circolatorio, immunitario e nervoso. La ricerca, anche italiana, potrà aiutare nel trattare l’aterosclerosi
Il bonus psicologo, una piccola grande svolta
13-07-2022Secondo molti addetti, il bonus psicologo segna una rivoluzione culturale (al di là delle cifre basse). Anche lo Stato ora segnala che la salute mentale non è un lusso
L'isolamento aumenta il rischio di demenza negli anziani
01-07-2022Essere soli impatta sul cervello: l'isolamento sociale negli anziani si lega a un rischio aumentato di declino cognitivo e demenza
Pet therapy: così i cani possono aiutare i più fragili
29-06-2022A cosa servono gli interventi assistiti con animali (pet therapy)? Perché i cani in particolare sono molto usati e chi può trarne beneficio?
Come parlare ai malati?
28-06-2022Una comunicazione negativa da parte dei medici mortifica, colpevolizza e sminuisce i pazienti. Effetti sul cervello paragonabili al dolore fisico. Ecco cosa non fare
Demenza e depressione: perché a volte la psicoterapia aiuta più dei farmaci
27-06-2022Le persone con demenza hanno il doppio di probabilità di depressione o ansia. Non sempre i farmaci funzionano, ecco perché
Identificato il circuito cerebrale che spegne la dipendenza dal fumo
24-06-2022Perché in alcuni pazienti che hanno subito particolari lesioni al cervello scompare la dipendenza dalle sigarette?
Chi sono gli Hikikomori?
22-06-2022Sono giovani, soprattutto maschi, che decidono di isolarsi. Identikit degli Hikikomori in Italia, come si riconoscono e come si possono aiutare
Ageismo: se sei vecchio sei disabile
03-06-2022Il pregiudizio basato sull’età - si chiama ageismo - esiste anche in medicina e nella ricerca scientifica
Che cos'è l'omofobia?
03-06-2022C'è una definizione scientifica di omofobia? Una riflessione su come si riconosce, da dove viene e come si contrasta
Pandemia: anziani più resilienti del previsto
30-05-2022Fra isolamenti e paura del virus, sono aumentati i tentativi di suicidio tra i giovani, ma non tra gli over 70, che soffrono però la solitudine, causa anche di malattie
Far passare il mal di testa? Farmaci, ma non solo
26-05-2022Attività fisica, pratica di mindfulness, pasti e sonno regolari possono aiutare a combattere il mal di testa, limitando l’uso di medicinali
Come ridurre le disabilità post ictus?
23-05-2022La riabilitazione neuromotoria permette di migliorare movimento e linguaggio dopo un ictus. Ma si studiano anche nuovi approcci sperimentali
Demenza: ansia e depressione si curano con la psicoterapia
18-05-2022Nella perdita cognitiva i farmaci non si rivelano utili contro il disturbo dell’umore. La terapia della parola ottiene risultati, soprattutto la cognitivo-comportamentale