Tutti gli articoli:
Neuroscienze

Articoli trovati: 588


Fra gli infartuati il rischio di Parkinson non aumenta, anzi

11-05-2022

Ben 182.000 infartuati seguiti per 20 anni: meno casi di Parkinson rispetto alla media. Stimolo per nuove ricerche

Il disturbo bipolare lascia impronte nel cervello

27-04-2022

Visibili i segni sul cervello del disturbo bipolare. Cresce il sospetto che sia progressivo e sia importante prevenire gli attacchi

Anosmia da Covid: così si può recuperare l’olfatto

21-04-2022

La perdita di gusto e olfatto ha sorpreso molti colpiti da Covid-19. Si studia per capire meglio la malattia e per aiutare a risentire sapori e profumi

Meningite: un esame del sangue per prevedere l'andamento dell'infezione

20-04-2022

Studio italiano evidenzia la correlazione un biomarcatore della coagulazione e l'aumentato rischio di esiti negativi della malattia. Prevenzione e tempestività nell’inizio della terapia restano le armi migliori

L'ictus giovanile colpisce le donne più degli uomini

13-04-2022

Il rischio di ictus giovanile entro i 35 anni è del 44 per cento superiore nelle donne rispetto ai coetanei. Non ancora chiari i motivi. Gli ormoni guidano la partita?

Durante il lockdown depresse 5 persone su 10

09-04-2022

I più colpiti risultano giovani e donne. Peggiora l’alimentazione. Un’altra ricerca italiana: Long Covid diverso per ogni variante del virus

Ulcera e depressione: quando è tutto scritto nel Dna

25-03-2022

Alle volte i due disturbi sono interconnessi e condividono una "genetica" comune

Depressione, “effetto collaterale” diffuso nei diabetici

22-03-2022

Uno studio italiano mostra una percentuale consistente di pazienti con diabete di tipo 2 che sviluppa depressione. Più a rischio le donne over 65

Sindrome di Down: la ricerca non si ferma

21-03-2022

Il "difetto" genetico causa uno stress ossidativo a livello dei neuroni. Agire su di esso nel grembo materno è considerata la strategia principale per ridurre il danno cerebrale nelle persone con trisomia 21

Covid-19: nei pazienti psichiatrici il rischio di ricovero e decesso è doppio

17-03-2022

Chi soffre di disturbi psichiatrici è più vulnerabile al virus. L'analisi pubblicata su Lancet Psichiatry

Cani addestrati capaci di riconoscere i positivi al Covid-19

15-03-2022

Nello studio "C19-screendog", coordinato dall'Università Politecnica delle Marche, cani preparati riescono a fiutare la presenza del virus del Covid-19

Dopo l'ictus un paziente su 3 a rischio depressione

01-03-2022

La depressione post ictus è una complicanza sottovalutata per molti pazienti. Va riconosciuta e trattata il prima possibile

Alcol e stress: quando il genere conta

14-02-2022

Nella spinta a bere troppo alcol, le donne paiono più sensibili allo stress sociale rispetto agli uomini

Alzheimer: si studia anche il sildenafil (Viagra)

10-02-2022

A caccia di cure o misure preventive per l'Alzheimer, si studiano i nessi con l'uso di vecchi farmaci, compreso il sildenafil (Viagra) o la metformina

L'aria pulita connessa a un più lento declino cognitivo

09-02-2022

Se respiri aria buona il cervello resta più giovane: lo suggerisce uno studio su oltre duemila donne anziane seguite per 20 anni

I disturbi alimentari e la prima mappa dei centri specializzati in Italia

03-02-2022

Una piattaforma per trovare i centri specializzati nella cura di disturbi alimentari come anoressia, bulimia, binge eating disorder

Cataratta: l'intervento influisce positivamente anche sul cervello

28-01-2022

L’intervento chirurgico agli occhi rivela notevoli effetti positivi sulla mente. Il beneficio dura almeno 10 anni

Un nuovo test per la diagnosi precoce dell'Alzheimer

19-01-2022

Presentato un test basato su un EEG che misura la capacità di ricordare delle immagini. Si può arrivare a una diagnosi in due minuti. Ma poi?

Formaldeide sotto esame per gli effetti sulla mente

18-01-2022

Uno studio correla l'esposizione lavorativa alla formaldeide con un più alto rischio di decadimento cognitivo

Sclerosi multipla: il virus Epstein-Barr è tra i fattori scatenanti

18-01-2022

Dimostrata la relazione causa effetto tra infezione virale e possibile sviluppo della malattia. Un'indicazione fondamentale per lo sviluppo di possibili vaccini contro EBV

Il sonno buono per la mente? Né troppo, né troppo poco

31-12-2021

C’è una "giusta" durata del sonno che protegge le facoltà cognitive, anche da anziani. Ogni medico dovrebbe chiedere ai suoi pazienti: "Lei come dorme?"

L'Alzheimer ha tre volti? Conta sempre di più diagnosticarlo presto

23-12-2021

Dalla revisione di centinaia di studi un nuovo modello per l'Alzheimer: cause (e cure) più complesse del previsto. Cruciali prevenzione e diagnosi precoce

Se prendo antidepressivi non potrò più smettere?

03-11-2021

Una ricerca su 500 pazienti in cura con antidepressivi è l'occasione per chiarire i dubbi sulla durata della terapia

Contro lo stress quanto serve la meditazione?

18-10-2021

Uno studio tedesco ha cercato una misura oggettiva dei benefici anti stress della meditazione: il livello di cortisolo nei capelli

L'allattamento protegge dalla depressione post partum

15-10-2021

Nutrire il neonato col proprio latte diminuisce i casi di depressione nella neo-madre. I risultati su Public Health Nursing

Torna a inizio pagina