Articoli trovati: 588
L'età che avanza e i chili di troppo «modificano» il nostro sonno
17-02-2021Definito il ruolo della proteina Period nella regolazione del ritmo circadiano. A fare la differenza per un buon sonno è soprattutto lo stile di vita
Le tre fasi della vita in cui l'alcol è più pericoloso per il cervello
16-02-2021Adolescenza, gravidanza e terza età. In queste fasi (in particolare) l'alcol rischia di creare danni permanenti alla struttura cerebrale. Anche per il feto
Una visita dopo una degenza in psichiatria può salvare la vita
12-02-2021Dopo un ricovero a causa di una malattia psichiatrica, permangono dei rischi. Per ridurli, può bastare anche un controllo entro una settimana
Socialità: delle altre persone abbiamo bisogno come il pane
08-02-2021L'isolamento e il digiuno coinvolgono la stessa area cerebrale. La socialità appare tra i bisogni fondamentali (come cibo e sonno). I postumi della quarantena
In una biopsia cutanea un segnale della malattia di Parkinson?
27-01-2021Documentata l'attendibilità del dosaggio dell'alfa-sinucleina nella cute delle persone con Parkinson. Un primo passo per frenare la progressione della malattia?
Ansia e depressione: il verde fa bene (se non lo prescrive il medico)
26-01-2021Nuove ricerche sul verde urbano e la "terapia forestale" fuori porta sui disturbi dell'umore come ansia e depressione
La Bpco si aggrava (anche) per la depressione e l'ansia
22-01-2021Chi soffre di broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) spesso registra ansia e depressione. Che, se non trattate, possono aggravare il decorso della malattia
Placebo: la cura fa bene anche se è finta (e lo so)
19-01-2021E’ noto che anche lo zucchero può far bene se si è convinti che sia una medicina. Ora si vede che l’effetto c’è anche se si sa che è solo placebo
Long-Covid: i disturbi più frequenti che rimangono nel tempo
11-01-2021Secondo uno studio cinese, 3 su 4 dei pazienti ricoverati hanno un sintomo fino a sei mesi più tardi. Stanchezza, insonnia e ansia i più ricorrenti
Ictus cerebrale: la gravità si può dedurre da una goccia di sangue
05-01-2021Un esame del sangue può indicare quanto è esteso il danno cerebrale per un ictus e prevederne il decorso. I vantaggi: rapidità nella diagnosi e interventi mirati
Un sonno troppo agitato può anticipare la malattia di Parkinson
04-01-2021Uno studio condotto dall’Università di Genova individua in forti tensioni quando si dorme una possibile spia dell'arrivo della malattia di Parkinson
Covid-19: in Italia 1 vittima su 6 aveva una demenza
10-12-2020A causa (soprattutto) del ritardo nella diagnosi, il coronavirus ha decimato gli anziani con un deficit cognitivo. «Proteggiamoli subito con il vaccino»
L'obesità è un «ostacolo» all'efficacia degli antidepressivi
01-12-2020Uno studio cinese conferma che il sovrappeso è un nemico della cura della depressione. E che i due problemi, alle volte, si alimentano a vicenda
Covid-19 ha lasciato il segno anche sul nostro sonno
27-11-2020Da vari studi emergono i maggiori disturbi creati dalla quarantena. Oltre la metà degli italiani (bambini compresi) dorme peggio e continuerà così oltre la pandemia
Dalla metformina un aiuto anche contro il declino cognitivo
19-11-2020La metformina, usata contro il diabete, ha già mostrato un'utilità in oncologia. Ma serviranno altri studi per confermare l'effetto anti-invecchiamento
Stigma: come affrontare il «veleno» contro le malattie mentali
11-11-2020Chi soffre di una malattia psichiatrica è spesso «colpevolizzato». Una reazione che aumenta la sofferenza e allontana i pazienti dalle cure
Alzheimer: i consigli per evitarlo (dallo stile di vita alla cultura)
05-11-2020La revisione di quasi 400 studi indica i principali elementi su cui agire per evitare (o ritardare) la comparsa della malattia neurodegenerativa più diffusa
L'apatia può essere la «spia» di una demenza
30-10-2020La mancanza di ogni emozione è una spia di un futuro crollo cognitivo, tra coloro che hanno già un problema vascolare. «Scagionata» la depressione
La depressione fa male anche al cuore
28-10-2020Uno studio canadese conferma il legame tra depressione e malattie cardiovascolari. Un fattore di rischio da considerare al pari degli altri
Parkinson a due «facce»: la malattia può nascere (anche) nell'intestino
27-10-2020Uno studio conferma l'ipotesi che il Parkinson potrebbe avere origine sia nel cervello sia nell'intestino. Si va verso nuove terapie personalizzate?
HIV: cosa accade se il virus torna in circolo a partire dal cervello
26-10-2020Partendo dal cervello, l'HIV potrebbe colpire altri organi usando il «veicolo» dei linfociti. Un'ipotesi che potrebbe modificare le cure
Scoperta una «parentela» tra il diabete e la malattia di Alzheimer
22-10-2020I depositi proteici presenti nel pancreas dei diabetici simili a quelli che si rilevano nel cervello di chi ha una demenza
Organoidi, un'opportunità per dare impulso alla ricerca biomedica
20-10-2020Giuseppe Testa, direttore del Centro di neurogenomica dello Human Technopole: «Grazie agli organoidi speriamo di trovare soluzioni per malattie incurabili»
Intelligenza artificiale: tra scienza, etica e tecnologia
19-10-2020Con le tecnologie digitali e l’intelligenza artificiale si sta affrontando la sfida di una realtà trasformata. Diversi, però, i punti da chiarire
I servizi di salute mentale? Salvano la vita
10-10-2020Nella Giornata mondiale per la salute mentale l'appello dell'Oms: investire in servizi di assistenza e cura significa risparmiare vite, sofferenza e denaro. In tempo di pandemia più che mai