Articoli trovati: 588
Pareidolia: la nostra immaginazione influisce su ciò che vediamo
05-10-2020La descrizione della pareidolia sarà al centro dell'intervento che l'astrofisico Luca Perri terrà in occasione di «Science for Peace and Health»
Nove antipertensivi possono ridurre (anche) la depressione
01-10-2020I disturbi sono associati quasi in un terzo dei casi, ma alcuni farmaci per l'ipertensione abbassano anche il rischio di ammalarsi di depressione
Disturbi neuropsichiatrici in aumento nelle persone con demenza
18-09-2020Il lockdown dettato dal Covid-19 ha determinato il peggioramento dei disturbi comportamentali nei pazienti affetti da una demenza
«Neurocovid»: quando il coronavirus attacca il cervello
16-09-2020Il Coronavirus non dà solo crisi respiratorie, ma può colpire altri organi: tra cui il cervello. I sintomi neuropsichiatrici, se non valutati, possono trascinarsi anche per diversi anni
Sclerosi multipla: il ruolo dell'infezione da virus di Epstein-Barr
09-09-2020Secondo uno studio italiano, all'origine della sclerosi multipla potrebbe esserci anche una risposta immunitaria «scorretta» all'infezione provocata dal virus di Epstein Barr
Coronavirus: in Italia quasi 1.5 milioni di persone l'hanno incontrato
04-08-2020Pubblicati i primi dati dell'indagine di sieroprevalenza. Il 2.5 per cento della popolazione ha sviluppato anticorpi contro il Coronavirus Sars-CoV-2, sei volte i casi ufficiali rilevati. Ma siamo ancora quasi tutti esposti
Le demenze si possono prevenire agendo su 12 fattori di rischio
31-07-2020Alla lista dei 9 fattori di rischio già noti per le demenze, si aggiungono l'eccessivo consumo di alcolici, i traumi cerebrali e l'inquinamento atmosferico
Un test acustico può svelare se l’Hiv è anche nel cervello
22-07-2020Un metodo innovativo è stato sperimentato da ricercatori statunitensi per valutare se l'Hiv è in grado di determinare anche danni cerebrali (e disturbi cognitivi)
Covid-19: quanto dura la perdita di olfatto e di gusto?
21-07-2020Molti pazienti colpiti da Covid-19 in forma lieve dichiarano un deficit di olfatto e di gusto. Entro un mese la metà recupera del tutto, dieci su cento non migliorano
Sei sensibile? Per metà dipende dai tuoi geni
14-07-2020Una ricerca su quasi tremila gemelli stabilisce che la nostra sensibilità è determinata quasi in egual modo dai geni e dalle esperienze
Salute mentale: preoccupano i «segni» lasciati dal Covid-19
10-07-2020Almeno 300mila italiani sarebbero alle prese con le conseguenze psicologiche della pandemia. Il vuoto di lavoro dopo l’estate fa temere un aumento dei suicidi
Il Covid-19 può creare danni (anche) al cervello
08-07-2020Da più ricerche emerge che il coronavirus potrebbe minacciare anche il sistema nervoso. I sintomi neurologici possono precedere la febbre
L'obesità si conferma un fattore di rischio per le demenze
25-06-2020Da adulti, l'eccesso di peso è un fattore di rischio per lo sviluppo delle malattie neurodegenerative. Prevenzione cruciale per ridurre il carico delle demenze
Un esame del sangue può dirci se l'antidepressivo funziona?
25-06-2020In 6 casi su 10, il primo antidepressivo non è efficace. In futuro, rilevando i valori di una proteina nel sangue, si potrà capire se la cura è quella adatta al paziente
Depressione: più fiducia se si riconosce il «peso» della biologia
19-06-2020Se la depressione viene «ricondotta» perlopiù alle cause biologiche, lo stigma sociale nei confronti dei malati si riduce. E aumenta la fiducia nelle cure
«Mia mamma e il Covid-19»: il racconto di una ricercatrice
12-06-2020Elena Zenaro racconta i giorni difficili al fianco dei genitori col Covid-19. E ricorda quanto sia importante sostenere la ricerca, anche ora che il peggio sembra alle spalle
Troppi italiani rinunciano a guidare con la cintura di sicurezza
03-06-2020Al Sud, svela un'indagine dell'Istituto Superiore di Sanità, 1 cittadino su 3 guida senza usare la cintura di sicurezza. La loro efficacia cresce se ci si muove in città
Il buon udito sostiene l’equilibrio e allontana cadute e demenza
11-05-2020Nuovi studi sulla sordità senile mostrano come sia rischiosa per la salute fisica e psichica. E come il settore sia stato sempre trascurato
Coronavirus, la fase 2 con l'autismo: «Più aiuti per i nostri figli»
30-04-2020La sfida della quarantena raccontata dalla mamma di un ragazzo autistico. «In vista della ripresa, non lasciamo indietro i ragazzi più fragili»
Covid-19: emicranie e cefalee in aumento, cosa fare?
20-04-2020La necessità di trascorrere molte ore in casa può accentuare o scatenare gli «attacchi» di emicrania. I consigli dell'esperto per evitarli durante la quarantena
Evviva la longevità ma abbasso il vecchio? Gli anziani e il Coronavirus
15-04-2020«Umiliati e offesi» definisce gli anziani in questa pandemia lo psicogeriatra Marco Trabucchi. Molti non chiamano il 118 per paura di “sparire”. Le conquiste di anni di ricerca disconosciute in pochi giorni
Chiusi in casa? I consigli per single e per coppie da Silvia Vegetti Finzi
03-04-2020Soli o in famiglia, come reagire all’isolamento: i consigli (e l’esperienza) di una psicologa come Silvia Vegetti Finzi
Convivere con l'Alzheimer ai tempi del Coronavirus
30-03-2020Come affrontare queste lunghe giornate se si convive con un anziano affetto da una demenza? Cucinando assieme, rispolverando i ricordi e facendo un po' di movimento
Il Parkinson nasce nell’intestino?
20-02-2020Alcuni esperimenti avvalorano l'ipotesi che l’alfa-sinucleina (se ne rileva in eccesso nei malati di Parkinson) risalga al cervello tramite il nervo vago
Genitori depressi? Possibili ricadute anche per i figli
19-02-2020La depressione non è una malattia ereditaria. Ma i figli di un genitore depresso hanno un maggior rischio (a loro volta) di ammalarsi