Articoli trovati: 949
Le terapie oncologiche sono sicure anche ai tempi di Covid-19
22-12-2020Uno studio italiano evidenzia che Sars-CoV-2 ha colpito meno dell'1 per cento dei malati di cancro. Dagli esperti l'invito a non rimandare le terapie
Tumori al seno e all'ovaio: nuova terapia se il gene Brca è mutato
17-12-2020L'ok da parte dell'Aifa apre l'era dei Parp-inibitori nei tumori con mutazione di un gene Brca. Una soluzione in più per il cancro al seno triplo negativo avanzato
Come comportarsi al lavoro dopo una diagnosi di cancro?
17-12-2020La scoperta di un tumore può far rivedere le priorità, tra cui anche quelle professionali. Il periodo delle cure è utile a riorientare la propria vita
È giusto definire (ancora) il cancro un male incurabile?
10-12-2020Umberto Veronesi fu tra i primi a porsi questa domanda. Da anni si registrano un calo della mortalità e l'aumento della sopravvivenza legata ai tumori
Donne e cancro: la malattia può mandare in fumo il matrimonio?
03-12-2020La malattia oncologica, nel tempo, può minare la tenuta di una coppia. Quasi sempre, però, a interrompersi sono le relazioni che avevano già dei problemi
I tumori pediatrici si curano anche con lo sport
25-11-2020Con allenamenti su misura, le performance degli ex pazienti possono rimanere intatte. Prossimo passo: misurare l'impatto sull'esito delle cure
La ricerca in salita contro i tumori del pancreas
18-11-2020Giornata mondiale per i tumori del pancreas. In Italia 21.000 donne e uomini lottano contro la malattia. I sintomi, la ricerca e le informazioni utili
Covid-19 e tumore del colon-retto: non rimandare lo screening
13-11-2020Lo screening riduce la mortalità per tumore del colon-retto di quasi un terzo. Ma la recrudescenza della pandemia rischia di fermare gli esami diagnostici
Gliomi maligni: in futuro diagnosi più veloci con la biopsia liquida
12-11-2020I gliomi cerebrali potrebbero essere diagnosticati con la biopsia liquida. Un'ipotesi che dà speranza, ma su cui c'è ancora da lavorare
La storia di Elisa e la scelta di donare in memoria per la ricerca
29-10-2020Elisa, scomparsa a 37 anni per un tumore al seno, è stata ricordata attraverso una mostra. Il ricavato alla ricerca sulla malattia
Con una storia familiare di tumore al seno quando è utile il test BRCA?
23-10-2020Una giovane donna chiede se sottoporsi a test BRCA. Ecco quando sospettare un rischio genetico per tumore al seno
In Italia, nel solo 2020, 377 mila casi di tumore. Al seno il più diffuso
08-10-2020Aumentano di 6 mila unità rispetto al 2019. In netto calo quelli al colon-retto. Più di un paziente su due è vivo a 5 anni dalla diagnosi
Editing del genoma: il Nobel per la chimica alle pioniere di CRISPR/Cas9
07-10-2020A Jennifer Doudna e Emmanuelle Charpentier è stato assegnato il Premio Nobel 2020 per la chimica, per lo sviluppo della più rivoluzionaria tecnica di editing del genoma CRISPR-Cas9
Epatite C: la scoperta che vale il premio Nobel 2020
05-10-2020Harvey J. Alter, Michael Houghton and Charles M. Rice vincono il premio Nobel 2020. Grazie a loro si sono poste le basi per la diagnosi e il trattamento della malattia
Gene editing e bioetica: «Regole globali per tutelare ricerca e diritti»
04-10-2020Intervista a Telmo Pievani, membro del comitato etico di Fondazione Umberto Veronesi. «Regole certe e sanzioni per evitare qualsiasi abuso»
Manipolare il Dna: una rivoluzione chiamata gene editing
03-10-2020Carlo Alberto Redi, presidente del comitato etico di Fondazione Umberto Veronesi, anticipa il suo intervento alla conferenza mondiale «Science for Peace and Health»
Tumore al seno nel mondo: aumentano i casi e le disparità
02-10-2020Nel mondo oltre due milioni nuovi casi di tumore al seno. Nei Paesi ricchi le donne si ammalano di più, ma con tassi di mortalità anche quattro volte inferiori
Resilienza: come reagire a una diagnosi di cancro?
29-09-2020Scoprire di avere un tumore provoca un trauma. La reazione dipende da vari fattori, ma ognuno di noi è in grado di far fronte a un evento così stressante
Tumore al seno HR+ HER2-: cure sempre più mirate
23-09-2020Ridurre il rischio recidiva e ridurre la progressione della malattia in fase metastatica. E' possibile grazie alle terapie a bersaglio molecolare. I risultati presentati al congresso ESMO
Tumore della prostata: rischi più alti se il girovita è...troppo ampio
07-09-2020L'obesità favorisce l'insorgenza di oltre dieci tumori. Una circonferenza della vita troppo ampia rende quello della prostata (anche) più aggressivo
Screening oncologici in ritardo a causa del Covid-19
01-09-2020Il rapporto dell'Osservatorio Nazionale Screening: oltre 1 milione gli esami in meno effettuati tra gennaio e maggio a causa della pandemia
Prendersi cura dei piccoli malati di cancro in memoria di Riccardo
31-08-2020Per ricordare la scomparsa di suo figlio, Roberto Valerio aiuta i piccoli pazienti oncologici dei Paesi più poveri. Col sostegno di Fondazione Umberto Veronesi
Così il tumore del colon si «difende» dall'attacco dei farmaci
31-08-2020Nel tumore del colon metastatico alcuni «focolai» di cellule maligne determinano la comparsa di recidive. Per aggredirle si punta ai nuovi farmaci a bersaglio molecolare
La fatigue da cancro si combatte così
10-08-2020Stilate le linee guida europee per riconoscere e trattare la fatigue da cancro. Tutti i pazienti dovrebbero avere screening e supporto. Le cure che funzionano
Tumore del fegato: nuova prospettiva di cura dal trapianto d'organo
24-07-2020Uno studio italiano conferma come il trapianto di fegato sia la terapia più efficace per l’epatocarcinoma. E si appresta ad allargare la platea dei possibili beneficiari