Articoli trovati: 949
Un gel Car-T dopo l'operazione per ridurre il rischio recidiva
13-02-2023Eliminare le cellule residue che sfuggono all'occhio del chirurgo. Un aiuto potrebbe arrivare dalle Car-T somministrate localmente
"Voglio essere un koala"
09-02-2023Anna a soli quattro anni riceve una diagnosi di leucemia. Quando perde tutti i capelli dice a mamma Daniela: “non voglio più essere una principessa. Voglio essere un koala”. Questa è la sua storia
La ricerca? "Pensi al paziente, non ai singoli farmaci"
09-02-2023Come promuovere una ricerca clinica più vicina ai malati? Serve la ricerca clinica indipendente, spiega Francesco Perrone
World Cancer Day: la ricerca salva la vita
03-02-2023La quota di persone guarite o che convivono con la malattia aumenta nel tempo. Il merito è di terapie sempre più efficaci e diagnosi precoce. Le differenze socio-economiche incidono però sulla maggiore probabilità di ammalarsi e morire di cancro
Il supporto psicologico aiuta le donne con un tumore al seno
31-01-2023Ancora conferme sull'utilità del supporto psicologico per le donne con un tumore al seno. Come e perché si può chiedere aiuto
Tumore al colon: quando la chemioterapia non serve
19-01-2023Con un test del sangue, in determinate condizioni e in presenza di particolari cellule del sistema immunitario, la chemioterapia post intervento potrebbe essere evitata
"Abbiamo bisogno di voi". Il nostro ricordo di Gianluca Vialli
06-01-2023Lo scorso 12 maggio Gianluca Vialli ci esortava a continuare a sostenere la ricerca. Fondazione Umberto Veronesi vuole ricordarlo con le sue parole e una serie di approfondimenti sul tumore del pancreas, la malattia contro cui Gianluca ha combattuto in questi anni
Ricerca sul cancro: l'importanza degli investimenti non-profit
21-12-2022La ricerca indipendente migliora la qualità e le prospettive di vita del malato oncologico. In Italia i fondi sono ancora troppo scarsi
Nel 2022, in Italia, attesi 390.700 casi di tumore
19-12-2022Tumore al seno, del colon-retto e polmone i più diffusi. Aumentano i casi rispetto agli scorsi anni. Pesano i ritardi nell’assistenza accumulati durante la pandemia. L'imperativo è investire in prevenzione
Melanoma: TILs e vaccini a mRNA per le forme più difficili
15-12-2022Linfociti "personalizzati" e vaccini come mRNA-4157/V940 per migliorare la risposta immunitaria. Queste le strategie per migliorare la cura del melanoma
Umberto Veronesi: "Questo è il mio testamento biologico"
14-12-2022Nel dicembre 2017 si approvava la legge sul testamento biologico. Umberto Veronesi non la vide mai, ma 9 anni prima aveva redatto il suo. Ecco perché
Screening oncologici, la Commissione Europea accoglie le nuove raccomandazioni
13-12-2022Adottato un nuovo approccio per migliorare la diagnosi precoce in tutta l'Unione Europea: gli screening sono estesi a più tumori e coinvolgono più persone
Gravidanza dopo un tumore al seno: il ruolo della terapia ormonale
12-12-2022Sospendere temporaneamente la terapia ormonale per provare una gravidanza non sembra comportare un aumentato rischio di recidiva nel breve termine. I risultati presentati al San Antonio Breast Cancer Symposium
Trastuzumab deruxtecan: l'arma contro il tumore al seno metastatico HER2+
09-12-2022L'anticorpo coniugato ha dimostrato di migliorare tutti i parametri di malattia nel tumore al seno metastatico HER-positivo. I dati presentati a SABCS cambieranno la pratica clinica
Tumore del fegato: così miglioriamo le cure con l'immunoterapia
06-12-2022Prevedere se le cure saranno efficaci e aumentare le probabilità di successo. Così cambieranno le terapie per il tumore del fegato grazie a due importanti studi italiani dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
Tumori gastrointestinali, cosa cambia con l’immunoncologia?
29-11-2022Per trattare i tumori gastrointestinali, anche in fase avanzata, la chemioterapia non è più l’unica alternativa: in combinazione con l’immunoterapia le opportunità terapeutiche aumentano
Le disuguaglianze sociali influiscono sulle cure anticancro
28-11-2022Incidenza e mortalità per cancro non dipendono solo dalle caratteristiche della malattia. Le disuguaglianze socio-economiche, anche all'interno della stessa nazione, influenzano negativamente le probabilità di sopravvivenza
HPV: confermata l’efficacia del vaccino contro il papillomavirus
24-11-2022La revisione sistematica di 138 studi conferma l’efficacia del vaccino HPV nella riduzione delle lesioni della cervice uterina e altre malattie HPV correlate in donne e uomini da tutto il mondo
Cart-T e Crispr: la cura personalizzata contro il cancro
24-11-2022Utilizzando la tecnica Crispr è possibile ottenere Car-T sempre più precise. Ma per avere cure su misura occorrerà attendere ancora molto tempo. Potenzialità e limiti di queste nuove cure anticancro
Qual è il peso del fumo sui tumori delle vie urinarie maschili?
23-11-2022I tumori delle vie urinarie fumo correlati colpiscono gli uomini tre volte più delle donne. Il rischio legato agli ormoni e all'esposizione a sostanze tossiche
Fra gli effetti del Covid-19, tumori del colon più difficili da curare
22-11-2022Con la pandemia i pazienti arrivavano all'operazione con tumori del colon in stadio più avanzato. Lo rileva uno studio italiano. Diagnosi e screening in ritardo fra le cause
I tumori hanno un alleato in più: i microrganismi
21-11-2022Il cancro non è affatto un luogo sterile. Al suo interno i microrganismi lo aiutano a spegnere la risposta immunitaria per crescere e diffondersi. Eliminarli potrebbe essere una strategia per migliorare le cure anticancro
La resistenza agli antibiotici e i malati di tumore
18-11-2022Dal 18 al 24 novembre è la Settimana per la sensibilizzazione sull'antibioticoresistenza. I pazienti oncologici sono fra i più esposti. Le strategie necessarie
Anche l’aria inquinata fra le cause dei tumori di bocca e gola
17-11-2022Il rischio di sviluppare tumori dell’area testa e collo (laringe, faringe, cavo orale) aumenta anche a causa dell’inquinamento. L’effetto deleterio della combinazione di smog, fumo e alcol
Tumore del polmone a piccole cellule: l'immunoterapia funziona
14-11-2022Approvato anche in Italia durvalumab, un'arma in più per un tumore che è sempre stato affrontato, con scarsi risultati, solo con la chemioterapia. Grazie ad essa migliora la sopravvivenza a lungo termine