Tutti gli articoli

Articoli trovati: 5635


Il rumore del traffico fa salire la pressione?

03-04-2023

Il rumore del traffico è associato a un aumento del rischio di ipertensione. Un punto di partenza per ridurre l’inquinamento acustico (e atmosferico) e migliorare la salute cardiovascolare

Carne "sintetica"? Ecco perché ci serve

31-03-2023

Il Governo vieterebbe la produzione e l'uso di carne coltivata: capiamo che cos'è davvero, come si produce, se è pericolosa e perché la ricerca è al lavoro

Epatite nei bambini: un "boom" causato da una doppia infezione

31-03-2023

L'aumento dei casi di epatite di origine ignota nei bambini fu dovuto con tutta probabilità ad una doppia infezione virale. Uno studio pubblicato da Nature ha ora fatto luce sul meccanismo

Smettere di fumare aiuta le donne e gli uomini colpiti da tumore

31-03-2023

Ancora conferme: per i pazienti oncologici lo stop al fumo migliora le possibilità di superare la malattia. Perché la consulenza per smettere non fa ancora parte delle cure standard?

Tumore al seno HER2+: chemioterapia più "leggera" per gli stadi iniziali

30-03-2023

Per evitare il rischio recidiva non sempre occorrono dosi standard di chemioterapia. Nei tumori HER2-positivi in fase iniziale è possibile ridurre il dosaggio: stessa efficacia, minori effetti collaterali

Arfid: la sindrome "ereditaria" del rifiuto patologico per alcuni piatti

29-03-2023

Una nuova patologia dell’alimentazione, Arfid, compie 10 anni: il no ai piatti dipende dal loro odore o aspetto oppure dalla paura di stare male dopo. Ereditaria in 8 casi su dieci

Come affrontare la gravidanza in caso di obesità?

29-03-2023

Sovrappeso e obesità in gravidanza aumentano i rischi per la mamma e per il nascituro. A cosa prestare attenzione e cosa mangiare? La parola all’esperto

Endometriosi: una patologia scritta nel Dna

28-03-2023

L'endometriosi ha una forte componente genetica. I "difetti" sono condivisi con altre malattie infiammatorie e dolorose. Identificarli permetterà di sviluppare terapie su misura

Pazienti oncologici e allergie ai pollini: come gestirle?

27-03-2023

Fra clima e inquinamento le allergie ai pollini sono anticipate e spesso più intense. Le domande di una paziente allergica e in cura per tumore

I primi mille giorni, genitori promossi o bocciati?

24-03-2023

L’ISS fotografa i primi mille giorni di vita del bambino. Le “buone pratiche” sono diffuse, ma risulta alta l’esposizione al fumo passivo e agli schermi dei device

La cicatrice francese e l'autolesionismo nei ragazzi

24-03-2023

L'ultima triste e pericolosa sfida social è la "cicatrice francese". Ma che cos'è l'autolesionismo adolescenziale e che cosa rivela dei nostri ragazzi?

Le visite sportive riducono le morti cardiache improvvise

23-03-2023

Più di 22.000 giovani atleti monitorati in un recente studio sulla prevenzione delle morti cardiache: quante vite salva il modello di screening italiano con la prova da sforzo?

Tumore del polmone: la chirurgia di precisione è sempre più realtà

23-03-2023

Gli interventi si fanno sempre meno demolitivi. Quando il tumore è di piccole dimensioni la segmentectomia è utile quanto la lobectomia. Lo studio pubblicato sul New England Journal of Medicine

L'obesità infantile? Un prodotto delle disuguaglianze sociali

22-03-2023

Sempre più evidente il nesso fra istruzione, reddito e obesità infantile. Anche in Italia

Plasma: perché donarlo può salvare molte vite?

21-03-2023

Farmaci salvavita come le immunoglobuline, prodotti a partire dal plasma, possono curare numerose malattie. Ecco perché è importante donare

Leucemia mieloide acuta: ecco come prevedere le recidive

21-03-2023

Dopo il trapianto di midollo quasi la metà dei pazienti va incontro a recidiva. A causarle una particolare popolazione di cellule staminali presenti già alla diagnosi. Identificarle permetterà di eseguire trattamenti mirati

Una strategia innovativa contro il tumore del pancreas

20-03-2023

Lo studio del metabolismo tumorale potrebbe aprire la strada a nuove opportunità terapeutiche per l’adenocarcinoma del pancreas: la ricerca di Chiara Borsari

Vitamina D, come evitarne la carenza?

20-03-2023

Esposizione solare e alimentazione adeguata garantiscono un buon apporto di vitamina D, fondamentale per i processi di ossificazione. L'integrazione è necessaria solo in casi particolari, capiamo quali

La Sugar Tax funziona? Sì, ma da sola non basta

17-03-2023

La tassazione sulle bevande zuccherate nel Regno Unito pare avere un effetto significativo solo sulle ragazzine. Perché? E qual è la situazione in Italia?

Labiopalatoschisi, come intervenire precocemente?

17-03-2023

In caso di labiopalatoschisi, conosciuta come labbro leporino, occorre intervenire chirurgicamente in maniera precoce, entro il primo anno di vita. L’obiettivo? Consentire al bambino una vita normale

Prodotti senza glutine: promossi o bocciati?

16-03-2023

I prodotti senza glutine migliorano la qualità della vita e la varietà in cucina per i celiaci, ma da un punto di vista nutrizionale sono validi? La parola all’esperta

Come mitigare i danni dell'inquinamento quando si fa sport

16-03-2023

Lo smog è una buona ragione per evitare di fare sport in città? No. Il danno non si evita ma si può mitigare. Con quattro strategie utili

Vita sana nella mezza età, mente sana in tarda età?

15-03-2023

Le buone regole per il cuore sono utili anche contro il decadimento cognitivo. Uno studio su 13.700 donne cinquantenni seguite per vent'anni

Dormire poco influenza negativamente la risposta ai vaccini

15-03-2023

Il poco sonno può influenzare negativamente l'efficacia della vaccinazione. Meno di 6 ore a notte e la quantità di anticorpi prodotta è minore rispetto a chi dorme più a lungo

Acrilammide: dove si trova e quanto fa male?

14-03-2023

Sostanza cancerogena genotossica, l’acrilammide si produce durante la cottura di alcuni alimenti, quando il colore passa da dorato a marroncino. Come evitare la sua produzione?

Torna a inizio pagina