Articoli trovati: 5635
A «L’Ora della Salute» appuntamento dedicato alla gestione del dolore
19-05-2017Nella puntata in onda sabato 20 maggio (ore 12) si parla della gestione del dolore (cronico e in oncologia). Ospiti in studio Vittorio Guardamagna, Sebastiano Mercadante e Paolo Mariconti
«Survivors»: chi è guarito da un tumore non sia lasciato solo
18-05-2017Si chiamano survivors, sopravviventi, e per fortuna sono sempre di più. Sono guariti da un tumore ma conservano strascichi della malattia e delle cure, ferite psicologiche, problemi di inserimento sociale
«Dobbiamo imparare ad ascoltare e a comunicare meglio con i pazienti»
17-05-2017Filippo de Braud dirige il dipartimento di oncologia medica all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano: «Quando illustriamo una terapia, ricordiamoci che chi è seduto di fronte vuole comprenderla e condividerla»
Celiachia e svezzamento: quando inserire il glutine se la mamma è celiaca?
17-05-2017Una mamma celiaca è preoccupata: inserire o no il glutine della dieta della figlia in svezzamento? Valutare la presenza di una predisposizione genetica può aiutare a fare le scelte migliori
Pravettoni: «Servono cure più umanizzate per i malati oncologici»
16-05-2017Nelle parole della psiconcologa, segretario generale del forum internazionale sull'empowerment del paziente oncologico, al via oggi a Milano, il ricordo di Umberto Veronesi: «Più difficile eradicare la malattia dalla testa e non dal corpo dei pazienti»
Studio le origini della sindrome di Rett
15-05-2017Nella Sindrome di Rett vi è un eccesso di radicali liberi. Laura Baroncelli lavora per capirne il legame
Lo screening per la celiachia non serve nelle persone asintomatiche
15-05-2017Dagli Stati Uniti giunge una conferma all’approccio adottato anche in Italia: no alla ricerca di massa della celiachia nelle persone che non lamentano disturbi
Melanoma: come riconoscere un neo sospetto?
13-05-2017Il controllo costante dei nei è la miglior forma di diagnosi precoce in caso di melanoma
A «L’Ora della Salute» si parla di sclerosi multipla e gravidanza
11-05-2017La terzultima puntata è dedicata alla malattia neurologica e al desiderio di genitorialità di chi ne soffre. Ospiti di Eva Crosetta gli specialisti Paola Cavalla, Eleonora Cocco e Luca Marozio. Appuntamento sabato 13 maggio alle 12 su La 7
Una cover per diagnosticare le malattie oculari nei bambini
11-05-2017Si chiama «D-Eye» la cover che trasforma lo smartphone in un oftalmoscopio più comodo di quello standard. L’esame del fondo oculare può essere registrato e condiviso con altri specialisti e rende più precisa l’analisi della retina
Tumore al testicolo: dopo l’intervento è possibile la ricostruzione?
11-05-2017Dopo una orchiectomia per un tumore si rimane con un solo testicolo? C'è la possibilità di ricorrere a una protesi, similmente a quanto avviene con la ricostruzione del seno
Ictus cerebrale, la riabilitazione per recuperare la vista
10-05-2017Contro l’emianopsia è possibile ottenere progressi significativi «allenandosi» un’ora al giorno per tre mesi. Sono duecentomila le persone colpite ogni anno da ictus cerebrale in Italia
A che cosa serve il trapianto delle isole pancreatiche?
09-05-2017Ricevere una porzione del pancreas può essere utile per quelle persone affette dal diabete di tipo 1 (in alternativa all'insulina o che hanno già ricevuto un trapianto d'organo). Ma l'impatto di questi interventi è ancora minimo, rispetto ai numeri del diabete
Tumore dell'ovaio: informazione prima difesa per le donne
08-05-2017La diagnosi precoce è difficile, ma cambia completamente le prospettive di guarigione. Iniziative in tutta Italia in occasione della Giornata mondiale contro il tumore dell'ovaio
Ecco come spiegare i rischi dell'alcol ai giovani
08-05-2017Emanuele Scafato, direttore dell'Osservatorio Nazionale Alcol: «I ragazzi devono capire che i limiti esistono per non danneggiare la loro salute». Importante coinvolgere i giovani e partire dalle loro paure
Una potenziale strategia per combattere il tumore del fegato
08-05-2017Indurre la maturazione delle cellule tumorali potrebbe fornire le basi per una terapia contro il carcinoma epatico. Marta Anna Kowalik indaga sulle potenzialità di questa tecnica
Obesità infantile: in Italia calo a piccoli passi
05-05-2017I nuovi dati del sistema «Okkio alla Salute» documentano un calo del sovrappeso e dell'obesità infantile tra i più piccoli. Ma i bambini italiani restano i più "rotondi" d'Europa
Biopsia liquida: sì per monitorare le cure, no per la diagnosi precoce
04-05-2017Le varie tecniche di biopsia liquida non possono oggi essere un metodo di screening oncologico di routine su persone sane. Ma stanno rivoluzionando la scelta e il monitoraggio delle cure
Tumori e diagnosi precoce: cos'è l'Iset e funziona davvero?
04-05-2017Il test Iset realizzato dall’oncologa Patrizia Paterlini-Bréchot punta a scovare un tumore in fase precocissima. Ma i limiti sono ancora notevoli secondo l'immunologa Antonella Viola
Il desiderio di diventare genitori protagonista a «L’Ora della Salute»
04-05-2017Nella puntata in onda sabato 6 maggio (ore 12) si parlerà di procreazione medicalmente assistita e preservazione della fertilità in oncologia. Ospiti in studio Annibale Volpe, Giulia Scaravelli, Nicola Nicolai e Giorgia Mangili
Papillomavirus: i genitori sottovalutano ancora i rischi dell'infezione
03-05-2017Solo un genitore su due sa che il papillomavirus può causare anche tumori nell'uomo. Ecco tutti i risultati dell'indagine del CENSIS
Perché gli alimenti possono essere fonte di trasmissione di malattie?
02-05-2017I cambiamenti nel nostro modo di nutrirci stanno incrementando sempre di più le malattie trasmesse per via alimentare
Tumori pediatrici: diagnosi in aumento, come la sopravvivenza
01-05-2017L’incremento è anche la conseguenza di una maggiore accuratezza nelle diagnosi. In Italia sono oltre 44mila le persone che hanno superato un tumore nel corso dell’infanzia
Vaccini: una migliore copertura salverebbe ancora 1,5 milioni di vite
30-04-2017Nel mondo ogni anno da due a tre milioni di persone salvate dalle vaccinazioni. Ma ancora 20 milioni di bambini sono senza vaccini fondamentali. Si chiude la World Immunization Week
Premiati i 194 giovani ricercatori con i Grant della Fondazione Veronesi
28-04-2017A Milano la cerimonia di consegna delle borse di ricerca 2017 ai giovani scienziati. Tutti gli interventi, fra cui Alberto Mantovani, Pier Giuseppe Pelicci, Pietro Bartolo. La Regione Lombardia istituisce la Giornata della Ricerca e la dedica a Umberto Veronesi