Articoli trovati: 5635
La guerra è una delle cause dell'antibioticoresistenza
21-02-2023Carenza di infrastrutture, uso improprio degli antibiotici e contaminazioni da metalli pesanti sono tra le cause della sempre maggiore resistenza nelle zone colpite dai conflitti armati
Glioma diffuso: il ruolo della proteina ROCK
20-02-2023Lo studio di questa proteina nei gliomi diffusi della linea mediana potrebbe fornire nuove strategie per controllare la diffusione del tumore: la ricerca di Giulia Pericoli
“La malattia non è un buco nero”
20-02-2023Ricevere una diagnosi di linfoma non deve impedire di conservare bei ricordi anche nella malattia. Questo è stato possibile per Eleonora grazie all’umanità vissuta in ospedale e alla vicinanza della famiglia
Fine vita: curare la mente, non solo il corpo
17-02-2023Anche i sintomi psichici possono essere gestiti per migliorare la qualità di vita dei malati in fase terminale. Ecco che cosa può fare lo psichiatra
Tumore della prostata metastatico: l'utilità dei PARP inibitori
17-02-2023L'associazione di enzalutamide e talazoparib in prima linea si è dimostrata utile nel migliorare la sopravvivenza libera da malattia. Un passo avanti nella lotta al tumore della prostata metastatico resistente alla castrazione
La vitamina C aiuta a prevenire il raffreddore?
16-02-2023Fra i tanti benefici della vitamina C c'è anche una protezione dalle malattie da raffreddamento?
Adolescenti e pandemia: come sono cambiate le abitudini?
16-02-2023L’ISS fotografa le abitudini degli adolescenti italiani dopo la pandemia. In aumento sedentarietà, obesità, uso problematico dei social media ed effetti negativi sulla salute mentale. Migliorano i rapporti familiari
Isabella, affetta fin da neonata da immunodeficienza
15-02-2023Ormai da undici anni le infusioni di immunoglobuline aiutano Isabella a difendersi dalle infezione e a condurre una vita normale. Mamma Barbara sostiene la cultura del dono
Emma, tornata a camminare grazie alle immunoglobuline
15-02-2023Emma, affetta da neuropatia diagnosticatale a nove anni, grazie ai farmaci plasmasderivati è tornata a una vita normale. Mamma Elisabetta racconta perché donare
Alessandro, impegnato per i bambini immunocompromessi
15-02-2023Affetto da immunodeficienza, grazie alle immunoglobuline Alessandro è tornato a vivere e ha deciso di impegnarsi per la salute dei bambini immunocompromessi
Valentina, colpita da neuropatia durante la gravidanza
15-02-2023Valentina è incinta quando riceve una diagnosi di neuropatia disimmune. Dopo mesi in ospedale torna a camminare, guidare e prendersi cura dei suoi figli grazie alle immunoglobuline, farmaci plasmaderivati iniettati sottocute mensilmente
Leucemie: un piccolo zoo per Alice
15-02-2023Alice si è ammalata di leucemia a meno di tre anni. Per un lungo periodo ha dovuto rinunciare ad avere animali domestici. Ora non più
Giornata mondiale contro il cancro infantile: troppe disuguaglianze nelle cure
15-02-2023L'80% dei bambini e ragazzi che vivono nei Paesi industrializzati guarisce dalla malattia. Nei Paesi in via di sviluppo solo il 20% poiché l'accesso alle cure non è garantito
Infezioni urinarie: peggiora la qualità di vita per una donna su due
14-02-2023Le infezioni urinarie influenzano il buon sonno, l'esercizio fisico e i rapporti sessuali. Prevenirle è però possibile nella maggior parte dei casi
Medulloblastoma: la risposta allo stress nelle cellule staminali
13-02-2023I meccanismi molecolari alla base dello stress indotto dalle terapie tradizionali potrebbero aiutare a comprendere la progressione della malattia: la ricerca di Luana Abballe
Un gel Car-T dopo l'operazione per ridurre il rischio recidiva
13-02-2023Eliminare le cellule residue che sfuggono all'occhio del chirurgo. Un aiuto potrebbe arrivare dalle Car-T somministrate localmente
"Voglio essere un koala"
09-02-2023Anna a soli quattro anni riceve una diagnosi di leucemia. Quando perde tutti i capelli dice a mamma Daniela: “non voglio più essere una principessa. Voglio essere un koala”. Questa è la sua storia
La ricerca? "Pensi al paziente, non ai singoli farmaci"
09-02-2023Come promuovere una ricerca clinica più vicina ai malati? Serve la ricerca clinica indipendente, spiega Francesco Perrone
Le etichette sul vino proteggono la nostra salute?
08-02-2023Le etichette “salutiste” sul vino mettono a rischio il mercato italiano? Rendere chiari i rischi del consumo di alcolici e richiamare a un uso moderato può essere utile?
Donare sangue aiuta i bambini in cura per un tumore
08-02-2023"Ti voglio una sacca di bene", campagna Fiagop, invita a donare sangue in occasione della Giornata del cancro infantile (ma le donazioni regolari sono la scelta migliore)
Vaccino contro HIV: cosa fare dopo l’ultimo fallimento?
07-02-2023L'unico vaccino contro l'HIV in fase avanzata di sperimentazione clinica si è rivelato inefficace. Quali sono i prossimi passi?
Fratture e profilassi antitrombotica: eparina o aspirina?
07-02-2023L'aspirina non è inferiore per efficacia alle eparine a basso peso molecolare nelle persone in profilassi post-frattura. I risultati pubblicati dal New England Journal of Medicine
Neuroblastoma: alla ricerca di nuovi bersagli molecolari grazie a Zebrafish
06-02-2023Lo studio dei meccanismi biologici che regolano la diffusione metastatica può aprire la strada a nuove terapie contro il neuroblastoma chemioresistente: la ricerca di Diana Corallo
World Cancer Day: la ricerca salva la vita
03-02-2023La quota di persone guarite o che convivono con la malattia aumenta nel tempo. Il merito è di terapie sempre più efficaci e diagnosi precoce. Le differenze socio-economiche incidono però sulla maggiore probabilità di ammalarsi e morire di cancro
Beta-talassemia e anemia falciforme: in arrivo la terapia genica con Crispr-Cas9
03-02-2023L'utilizzo della terapia genica classica ha portato ad ottimi risultati. Ora, grazie a Crispr-Cas9, la cure delle emoglobinopatie diventa sempre più precisa. L'EMA ha da poco avviato l'iter di valutazione di exa-cel