Tutti gli articoli

Articoli trovati: 5635


Fumo e salute pubblica: un bilancio a vent'anni dalla legge Sirchia

10-01-2023

Nel 2003 veniva approvata la legge che tutelava la salute dei non fumatori vietando il fumo nei luoghi chiusi. L'intervista a Girolamo Sirchia

Esofagite eosinofila: la cura con un anticorpo

10-01-2023

Dupilumab, un anticorpo monoclonale da somministrare sotto cute una volta a settimana, si è dimostrato utile nel ridurre i sintomi della malattia. I risultati pubblicati sul New England Journal of Medicine

Tabacco e cannabis: quali sono i danni alla salute nei co-utilizzatori?

09-01-2023

Tabacco e cannabis hanno un elevato impatto dal punto di vista biologico, psicologico e sociale. Ma cosa succede alla nostra salute quando queste sostanze vengono utilizzate insieme? La parola all’esperto

"Abbiamo bisogno di voi". Il nostro ricordo di Gianluca Vialli

06-01-2023

Lo scorso 12 maggio Gianluca Vialli ci esortava a continuare a sostenere la ricerca. Fondazione Umberto Veronesi vuole ricordarlo con le sue parole e una serie di approfondimenti sul tumore del pancreas, la malattia contro cui Gianluca ha combattuto in questi anni

Iperplasia adenoidea nei bambini: quando occorre intervenire?

05-01-2023

L'intervento chirurgico si rende necessario quando nel quadro clinico sono presenti caratteristiche come le apnee notturne, problemi di alimentazioni, aumento delle otiti e flogosi rino-sinusali

Long-Covid: quali sono gli effetti a livello cerebrale?

04-01-2023

Il virus, in rari casi, può portare a complicanze a livello del cervello. Fortunatamente il recupero avviene nella maggior parte delle volte. Fondamentale il monitoraggio a lungo termine

Il litio può essere utile contro l'osteoporosi

03-01-2023

Un beneficio indiretto scoperto dall’uso dei sali che frenano il disturbo bipolare: dalla psiche a un beneficio organico a protezione della salute delle ossa

Tumore al seno: la terapia ormonale può fare ingrassare?

03-01-2023

Alcune terapie possono contribuire all'aumento del grasso viscerale. Interventi dietoterapici e attività fisica sono consigliati per evitare le complicanze dell'aumento di peso

Tre anni di Covid-19: passato, presente e futuro della pandemia

02-01-2023

A tre anni dall'inizio della pandemia, vaccini e antivirali hanno reso gestibile Covid-19. Ma il virus non è affatto scomparso

Essere generosi è anche una questione di sonno

30-12-2022

Il poco sonno può influire sulla disponibilità ad aiutare gli altri. Quando scatta l'ora solare si perde un'ora a letto e le donazioni calano del 10 per cento

Salute e ricerca: le migliori scoperte del 2022

29-12-2022

Dalla sclerosi multipla alla lotta al cancro. Le 5 principali scoperte del 2022 selezionate dalla redazione del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi

Dieci consigli per vivere un 2023 in salute

28-12-2022

Ecco 10 buoni propositi, visti con gli occhi della scienza, per affrontare un 2023 attivo e in salute

L'eredità di Louis Pasteur a 200 anni dalla sua nascita

27-12-2022

Dal settore alimentare alla chirurgia passando per la moderna vaccinazione. A 200 anni dalla nascita, ecco le principali rivoluzioni portate dallo scienziato francese

La voglia di fare sport è scritta nell'intestino?

23-12-2022

Il microbioma svolge un ruolo fondamentale nella salute di un individuo. La secrezione di alcune molecole da parte dei batteri potrebbe essere implicata nella propensione a svolgere attività fisica. Lo studio pubblicato su Nature

Colesterolo nelle creme: a cosa serve?

22-12-2022

Utilissimo per dermatiti e pelle secca, il colesterolo contenuto nelle creme garantisce l’integrità della barriera cutanea, proteggendo da allergeni e sostanze irritanti. Nessun impatto sul colesterolo ematico

Leucemia mieloide acuta: cosa fare in caso di diagnosi?

22-12-2022

Cosa fare dopo una diagnosi di leucemia mieloide acuta? A quali sintomi prestare attenzione? Cosa mangiare? Ecco le raccomandazioni dell’esperto

Gli effetti della crisi climatica anche su emicranie e demenze

21-12-2022

I problemi neurologici possono aggravarsi con l’inquinamento, l'aumento delle temperature e delle infezioni. I risultati di un'ampia analisi su trent'anni di studi

Ricerca sul cancro: l'importanza degli investimenti non-profit

21-12-2022

La ricerca indipendente migliora la qualità e le prospettive di vita del malato oncologico. In Italia i fondi sono ancora troppo scarsi

Nelle carceri italiane è garantito il diritto alla salute?

20-12-2022

Risolvere la carenza di personale e aumentare l’assistenza sanitaria per rilanciare la sanità penitenziaria. Solo così le principali problematiche di salute potranno essere attenuate e il diritto alla salute garantito

Nel 2022, in Italia, attesi 390.700 casi di tumore

19-12-2022

Tumore al seno, del colon-retto e polmone i più diffusi. Aumentano i casi rispetto agli scorsi anni. Pesano i ritardi nell’assistenza accumulati durante la pandemia. L'imperativo è investire in prevenzione

Virus influenzale e RSV nei bambini, l’aumento dei casi continua

19-12-2022

L'influenza e il virus respiratorio sinciziale (RSV) nei bambini riempiono pronto soccorsi e terapie intensive. Preoccupano le coinfezioni. In Europa crescono i casi di streptococco A

Quando dormire male è una possibile spia di malattia neurologica

16-12-2022

Dormire bene è fondamentale per il recupero fisico e mentale. Alcuni disturbi del sonno possono infatti favorire lo sviluppo di alcune malattie neurologiche

Russamento notturno, può essere colpa delle adenoidi?

15-12-2022

Se un adulto russa potrebbe essere colpa dei turbinati o dell'abbassamento dei tessuti molli del palato, difficile si tratti delle adenoidi. Cosa fare? Occhio alle apnee notturne e contattare lo specialista

Melanoma: TILs e vaccini a mRNA per le forme più difficili

15-12-2022

Linfociti "personalizzati" e vaccini come mRNA-4157/V940 per migliorare la risposta immunitaria. Queste le strategie per migliorare la cura del melanoma

Umberto Veronesi: "Questo è il mio testamento biologico"

14-12-2022

Nel dicembre 2017 si approvava la legge sul testamento biologico. Umberto Veronesi non la vide mai, ma 9 anni prima aveva redatto il suo. Ecco perché

Torna a inizio pagina