Tutti gli articoli

Articoli trovati: 5635


Sulle strade 1,2 milioni di morti ogni anno

20-10-2015

GUARDA LA FOTOGALLERY - Il 90% dei decessi nei paesi a reddito medio-basso. In Italia dal 2001 sono diminuiti del 50%. Principali cause: distrazioni e non rispetto del codice della strada

Con l’immunoterapia a caccia del tumore alla prostata

20-10-2015

Roberta Sommaggio sta mettendo a punto, nell’ateneo padovano, un approccio a base di linfociti T istruiti per riconoscere ed eliminare le cellule tumorali nella prostata

Ictus, quando la colpa è del troppo lavoro

19-10-2015

Rimanere in ufficio più di 55 ore alla settimana aumenta il rischio del 33%. Una direttiva europea fissa i limiti, ma molti Stati non si sforzano per farla rispettare

Perché la mammografia può salvare la vita?

16-10-2015

Risponde Marco Zappa, epidemiologo e responsabile dell'Osservatorio Nazionale Screening

Vaccini strumento di salute per gli anziani

16-10-2015

Presentata la campagna “Vacci a vaccinarti” dell’Alleanza italiana per l’invecchiamento attivo. Lo scopo è ridurre i decessi evitabili per le complicanze dell’influenza e per polmonite

Gli effetti sul cervello delle depressioni ricorrenti

15-10-2015

La zona cerebrale legata alla memoria risulta più piccola in chi ha sofferto più volte di disturbo dell’umore. Si rafforza la necessità di cure tempestive

Diabete 2, se la chirurgia è più efficace dei farmaci

15-10-2015

A lungo termine la chirurgia metabolica assicura risultati migliori rispetto alle terapie tradizionali. Se il paziente è anche obeso, la correzione dello stile di vita non basta

Mal di testa in gravidanza, possibile spia della gestosi

14-10-2015

Le cefalee persistenti e ricorrenti, specie se associate a ipertensione, possono essere il segnale di un problema più grave, la preeclampsia

Cure più mirate per le metastasi cerebrali

14-10-2015

Si è scoperto che le cellule delle metastasi e quelle del tumore primario hanno caratteristiche genetiche differenti. Conoscendole sarà possibile somministrare farmaci più efficaci

Bambini e tablet: quando è troppo?

13-10-2015

Risponde Giorgio Tamburlini, presidente del Centro per la salute del bambino onlus di Trieste

Scuola, stress e sonno: qui si gioca la salute dei ragazzi

12-10-2015

Dormire 8-9 ore, niente pennichelle e meno smartphone. Le raccomandazioni degli esperti per gli studenti teenager

La proteina difettosa coinvolta nella malattia di Parkinson

12-10-2015

Maria Perez Carrion ha 31 anni e viene da Albacete, in Spagna. Grazie a una borsa di Fondazione Veronesi, a Milano Maria sviluppa un progetto sulla genetica del morbo di Parkinson

Elettroshock utile contro la depressione nel 75% dei casi

10-10-2015

Un congresso fa il punto in Italia sulla terapia elettroconvulsivante. Oggi è indolore, efficace nei pazienti catatonici. Il 10 ottobre è la Giornata mondiale per la salute mentale

Salute mentale: così si difende la dignità dei malati

10-10-2015

Il 10 ottobre è la Giornata mondiale per la salute mentale indetta dall'OMS. Ancora troppe persone con disabilità mentale nel mondo sono discriminate

Febbre nei bambini: quale termometro utilizzare?

09-10-2015

Risponde Maurizio De Martino, ordinario di pediatria all'università di Firenze e direttore del dipartimento di pediatria internistica all'ospedale Meyer di Firenze

La vita sedentaria fa crescere l’ansia

08-10-2015

Anche in psichiatria aumenta l’attenzione per gli effetti del movimento. Dall’Australia una ricerca avverte: più si sta seduti, più ci si allarma senza motivo (bambini inclusi)

Un’infezione aumenta il rischio di tumore prostatico?

08-10-2015

Risponde Riccardo Valdagni, direttore della radioterapia oncologica 1 e della Prostate Cancer Unit dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

Parte dalla natura la lotta contro il tumore al seno

07-10-2015

Miriam Martini, 35 anni, studia i meccanismi molecolari con cui agiscono i tassani, molecole in grado di interferire con la divisione cellulare e molto utilizzati come agenti chemioterapici

«L'inventore delle zanzariere meriterebbe il Nobel»

07-10-2015

Intervista a Roberto Moretti, medico e consulente del Cesvi: diagnosi precoce e farmaci appropriati altri strumenti per eradicare la malaria

Nobel per la Chimica, vincono i "chirurghi" del Dna

07-10-2015

Riconoscimento allo svedese Tomas Lindahl, all’americano Paul Modrich e al turco Aziz Sancar. Premiati i loro studi sui meccanismi di "riparazione" del codice genetico

Leucemie e mielomi, cure più efficaci anche per gli anziani

06-10-2015

Nuovi terapie mirate per i tumori del sangue. In futuro si dirà addio alla chemioterapia? Dal congresso della Società italiana di Ematologia

Cala la copertura vaccinale, allerta degli esperti

06-10-2015

Forte il messaggio lanciato dall’Istituto Superiore di Sanità. Mai così male negli ultimi anni. Oggi siamo al limite della soglia di sicurezza.

Tumori della testa e del collo: ecco come scoprirli in tempo

05-10-2015

Nuovi dati europei confermano il peso del ritardo diagnostico. Undicimila le diagnosi ogni anno in Italia: tra le cause l’eccesso di fumo e alcol

Lotta ai parassiti e alla malaria: ecco i Nobel 2015

05-10-2015

Il riconoscimento all’irlandese William Campbell, al giapponese Satoshi ?mura e alla cinese Youyou Tu. Grazie ai farmaci da loro sviluppati è stato possibile salvare milioni di vite

Marco Bianchi consiglia: orecchiette con noci e feta

03-10-2015

Una pasta integrale come non ci si aspetta: agrumi, miele e frutta secca

Torna a inizio pagina