Tutti gli articoli

Articoli trovati: 5635


Linfonodi ingrossati, ecco quando possono "nascondere" un linfoma

21-05-2015

Se l’aumento di dimensioni dura da almeno un mese, è il caso di rivolgersi a un ematologo. La diagnosi precoce è cruciale, vista la buona risposta dei tumori alle terapie

Se la “chimica” nel piatto è un’eccezione e non la regola

20-05-2015

Secondo un rapporto dell’Efsa solo l’1,5% degli alimenti presenta contaminazioni oltre i limiti di legge. A preoccupare sono pesticidi (nei vegetali), ormoni (carne) e arsenico (acqua e riso). Alcuni consigli per ridurre ulteriormente il rischio

«Permette questo tango?». Il Parkinson si combatte anche così

20-05-2015

Una ricerca conferma l'efficacia della “tangoterapia”: non solo per il movimento e l’equilibrio, ma anche per l’umore e la memoria. Il ballo argentino funziona perché ha ritmo e uno schema di passi fissi in avanti e indietro

Dopo un intervento alla prostata è utile la riabilitazione per recuperare la continenza?

19-05-2015

Risponde Donatella Giraudo, fisioterapista consulente del reparto di urologia dell’ospedale San Raffaele di Milano

L’imaging molecolare per investigare il microambiente del tumore alla prostata

18-05-2015

Un nuovo protocollo con la risonanza magnetica per spiare in vivo il tumore in maniera non invasiva: è la ricerca condotta a Torino dalla nostra ricercatrice Enza di Gregorio

Gli energy drink possono stimolare iperattività e ansia negli adolescenti

18-05-2015

Bevande innocue per gli adulti risultano pericolose per ragazzini e, tanto più, bambini. Le sostanze “energizzanti” non sono adatte a un sistema nervoso ancora in crescita

L'uso di pc, tablet e smartphone può creare un danno alla vista?

15-05-2015

VIDEOINTERVISTA - Risponde Paolo Nucci, direttore della clinica oculistica universitaria dell’Ospedale San Giuseppe di Milano

Hpv: il vaccino è ancora più efficace

15-05-2015

Prevenzione rafforzata con l’introduzione di un nuovo preparato che offre maggiore copertura. I risultati pubblicati dal New England Journal of Medicine

Batteri resistenti: e se la soluzione fosse nei “vecchi” antibiotici?

14-05-2015

Per le infezioni lievi delle vie urinarie i betalattamici possono rappresentare la prima scelta, a patto che si individuino i tempi giusti in cui somministrarli

Dal cancro si guarisce più spesso, ma resta il "vuoto" dell'assistenza

14-05-2015

La fotografia emerge dal rapporto sulle condizioni del malato oncologico. Ancora tante le difficoltà per chi vuole tornare alla vita normale: la riabilitazione è a spese del paziente e l'accesso a un mutuo è spesso difficoltoso

Il sesso dura tutta la vita. Anche a 80 anni

13-05-2015

Un’indagine inglese riporta dati di rilievo sui rapporti intimi nella terza età. Possono cambiare frequenza e modalità, ma non la soddisfazione. Le donne svantaggiate dalla caduta degli estrogeni. Per l’erezione no alle cure fai da te

Steatosi epatica: è la quantità di cibo a fare la differenza

13-05-2015

L’eccesso calorico in età pediatrica è la prima causa della più frequente malattia del fegato nei bambini. Ecco come difendere la salute dei nostri figli

Se una passeggiata migliora l’umore di chi ha un tumore alla prostata

12-05-2015

Basta un’ora e mezza a settimana per attenuare la stanchezza e i sintomi della depressione che spesso colpiscono gli uomini. Benefici anche a distanza di anni dall’intervento

Si può essere ipertesi in età infantile?

12-05-2015

VIDEOINTERVISTA - Risponde Roberto Meazza, responsabile centro ipertensione - Fondazione Policlinico Ca' Granda, Milano

All’attacco della cellula staminale della leucemia mieloide cronica

11-05-2015

Manuela Mancini, grazie a una borsa di ricerca della Fondazione Veronesi, studia le cellule staminali leucemiche

Alcol e droga: la pesante eredità del carcere

11-05-2015

In Svezia la percentuale di ex detenuti che muoiono per l’abuso delle sostanze raggiunge anche il 50%. In Italia non c’è assistenza psicologica, durante e dopo la detenzione, per queste persone

Tumore dell'ovaio: conoscerlo per prevenirlo

08-05-2015

Più conoscenza della prevenzione e dei fattori di rischio possono aiutare a ridurre la mortalità di questa malattia. Diffusione dei test genetici e nuove cure farmacologiche all’orizzonte

Melanoma, gli italiani hanno bisogno di una «educazione solare»

08-05-2015

Gli esperti confermano: la malattia è poco conosciuta. Ma i numeri sono rilevanti: poco più di 1500 i decessi registrati nel 2014. Cure: la nuova speranza è l’immunoterapia

L’allattamento al seno fa bene anche al cervello

07-05-2015

Secondo una ricerca brasiliana il quoziente intellettivo e lo status sociale sono migliori in chi è stato nutrito a lungo con il latte materno. Ma i benefici di questa scelta restano molteplici, per la mamma e per il bambino

Ernia inguinale: è possibile evitare l’intervento?

07-05-2015

Due anni fa mi è stata diagnosticata un’ernia inguinale, ma il chirurgo che ho consultato non mi ha suggerito l’intervento chirurgico. Quali sono le possibili complicanze? Pierfrancesco V. (Messina)

Aneurisma dell’aorta addominale: meglio sapere per poter prevenire

06-05-2015

Da due atenei del Nord-Europa arriva la critica allo screening per questo problema. «Troppo allarme», dicono. Ma anche se la dilatazione è piccola, e non da operare, occorre eliminare i fattori di rischio

Anche il rene può arrivare da una persona viva

05-05-2015

Per incrementare il numero di trapianti, la legge consente a tutti di donare un organo in vita, purché non ci sia “commercio”. Procedura possibile anche tra persone con gruppo sanguigno non compatibile

Malaria, il primo vaccino è davvero alle porte?

05-05-2015

Uno studio su The Lancet evidenzia una riduzione dei contagi del 30% nei Paesi dell’Africa Subsahariana. Dimezzata la mortalità infantile dall’inizio del secolo, ma la malattia uccide ancora 1.300 bambini ogni giorno

Ecco come lavarsi le mani negli ospedali

05-05-2015

Una scarsa igiene è responsabile di quattro milioni di infezioni all'anno soltanto in Europa. Ma la vera emergenza è nei Paesi in via di sviluppo

Tumore del pancreas, speranze dall’elettrochemioterapia?

04-05-2015

La tecnica è già in uso nei pazienti non operabili per migliorare l’assorbimento dei chemioterapici. I primi casi trattati a Napoli

Torna a inizio pagina