Articoli trovati: 5635
Vaccini desensibilizzanti contro l'allergia a vespe e api
31-10-2022Fra gli effetti del caldo anomalo anche le vespe (e le punture) fuori stagione. Come funziona l'immunoterapia desensibilizzante per gli allergici
Caro bollette: l'impatto per gli anziani e le RSA
28-10-2022In attesa del freddo, come assorbiranno l'impennata dei costi di gas e energia le case di riposo, le RSA e le famiglie con anziani?
Fino a che età bisogna fare la mammografia?
28-10-2022Lo screening mammario si interrompe a 74 anni, ma nulla vieta di proseguire. Anche l'autopalpazione resta importante. Come cambiano i sintomi
Smettere di fumare può far comparire dermatite?
27-10-2022Sono tanti i danni del fumo per la pelle. Ma che cosa succede quando si smette? Possono insorgere problemi di dermatite?
Si può fare la mammografia con le protesi al seno?
27-10-2022Avere le protesi mammarie non impedisce di effettuare una mammografia. Lo screening, però, non è più necessario in caso di mastectomia radicale
Servono centri cardiologici specifici per donne?
26-10-2022Uno studio canadese sostiene l'utilità dei centri cardiologici per donne. Giovannella Baggio: "Più che ospedali ad hoc, servono medici preparati sulle differenze di genere"
Il tumore si cura anche con il supporto nutrizionale
26-10-2022La malnutrizione riguarda 4 malati di tumore su 10 già alla diagnosi. Il supporto nutrizionale fa la differenza su cure e qualità di vita, ma pochi ospedali lo garantiscono
Tumore al seno: studiare le resistenze per migliorare le terapie
25-10-2022I tumori al seno in fase avanzata possono "eludere" anche le terapie più recenti. Antonino Belfiore studia i meccanismi alla base della comparsa di resistenza alle cure
Anche i metalli fra i veleni del fumo
24-10-2022Ecco quali e quanti sono i metalli e semi-metalli nei prodotti del tabacco: tossici per l'uomo e per l'ecosistema
Medicina di genere: i cambiamenti lenti della ricerca sui farmaci
24-10-2022In che modo la medicina di genere ci porterà a cure e prevenzione migliori? Ne parliamo con Flavia Franconi, una delle massime esperte in Italia.
Screening per il tumore del colon-retto: la colonscopia funziona
21-10-2022Aderire alle campagne di screening per il cancro del colon-retto diminuisce la mortalità. Il caso della colonscopia e della cattiva interpretazione di un risultato pubblicato sulle pagine del NEJM
Virus respiratorio sinciziale: come proteggere i nostri neonati?
21-10-2022Il virus respiratorio sinciziale colpisce i neonati soprattutto in inverno, causando bronchioliti. Per proteggere i più fragili ci sono gli anticorpi monoclonali. Per il vaccino, invece, bisogna aspettare
Prevenzione del tumore al seno, le campagne funzionano?
20-10-2022Trasparenza e informazione sono le caratteristiche fondamentali per una buona campagna di sensibilizzazione sul tumore al seno. Da evitare sessualizzazione, paura e trionfalismo
Mesotelioma: aumenta la sopravvivenza grazie all'immunoterapia combinata
20-10-2022Aifa approva la combinazione ipilimumab e nivolumab nel trattamento del mesotelioma. Oggi la malattia può finalmente essere affrontata con maggiore successo
I tumori del cavo orale e la prevenzione (mancata)
19-10-2022L’IARC pubblica la guida alla prevenzione dei tumori del cavo orale nel mondo. Alcol, fumo e HPV i fattori di rischio evitabili
Screening mammografico: viaggio nell'Italia a due velocità
19-10-2022Nel 2020, causa pandemia, solo la metà delle donne ha accolto l'invito a sottoporsi all'esame. Permangono ancora grandi differenze nelle diverse aree del Paese. Anche in Europa la situazione è a macchia di leopardo
Anche l'intelligenza artificiale può aiutarci a smettere di fumare
18-10-2022Algoritmi e deep learning possono aiutare a identificare gli ambienti associati al fumo e creare contesti utili per chi smette
Colesterolo: abbassarlo è possibile con un'iniezione ogni 6 mesi
18-10-2022Approvato in Italia inclisiran, il farmaco che silenzia l'mRNA di PCSK9, molecola implicata nell'innalzamento dei livelli di colesterolo
Alla ricerca di nuovi inibitori contro il tumore al seno triplo negativo
17-10-2022Progettare un’unica molecola con duplice funzione inibitoria nei tumori più aggressivi: l’obiettivo della ricerca di Cristina Maracci
Pochi screening per le persone transgender
17-10-2022Medici preparati, percorsi inclusivi, lotta a disinformazione e pregiudizi: da qui passa una salute migliore per le persone transgender. Intervista a Matteo Marconi (ISS)
I 9 buoni segreti delle noci
14-10-2022Che cosa rende le noci così interessanti per la nostra salute? Ecco in sintesi la lista delle buone proprietà del più popolare fra i frutti a guscio
Test genomici per evitare la chemio: ancora poco utilizzati
14-10-2022Diecimila le donne che in questi mesi avrebbero diritto di accedere al test. Al 60% di esse non viene prescritto. Eppure l'esame può evitare delle chemioterapie inutili. I risultati presentati al recente congresso AIOM
Il vaccino Covid e l'antinfluenzale si possono fare insieme?
13-10-2022I medici rassicurano sulla co-somministrazione del vaccino anti Covid e del vaccino antinfluenzale. Le indicazioni utili anche per i vaccini contro pneumococco, herpes zoster e meningococco
Tumore al seno metastatico: la malattia si può controllare
13-10-2022Il tumore al seno metastatico riguarda 37 mila donne in Italia. Grazie alle terapie con anticorpi coniugati e a bersaglio molecolare la malattia può essere controllata per lungo tempo
Mastectomia e riduzione del seno sano, è possibile?
12-10-2022Ridurre il seno sano dopo una mastectomia è possibile, ma occorre andare per gradi. Vediamo come è meglio agire per un risultato ottimale