Tutti gli articoli

Articoli trovati: 5635


Alzheimer: diagnosi precoce e anticorpi cambieranno la malattia

12-10-2022

Oggi la diagnosi di malattia è possibile, anche precocemente, grazie all'utilizzo di biomarker. Rallentare la malattia con gli anticorpi contro la beta-amiloide la strategia del futuro

Gli anticorpi monoclonali funzionano per l'emicrania con aura?

11-10-2022

Gli anticorpi monoclonali sono efficaci nel trattamento delle forme di emicrania con e senza aura. La scelta è complessa e dipende da criteri precisi

Immunoterapia: migliorare le cure grazie alla ricerca no-profit

11-10-2022

Tanti i farmaci immunoterapici a disposizione. Ora la ricerca si sta concentrando su come migliorare l'efficacia. Ma per farlo sono cruciali gli studi delle realtà no-profit

Cure psichiatriche: le terapie iniziano troppo tardi

10-10-2022

In molti casi passano anni tra i primi segnali di un disagio psichico e il ricorso agli specialisti. Un danno in particolare tra i fragili adolescenti e anziani. Stigma e condanna sociale le cause principali

Servizi di salute mentale: primi (timidi) segnali d'uscita dall'emergenza Covid

10-10-2022

Da un'indagine dell'ISS sono calate le persone in cura presso i servizi di salute mentale, ma stanno riprendendo le visite. Prende piede la telepsichiatria

Cervello e differenze di genere: siamo così "diversi"?

10-10-2022

In occasione della prossima edizione di Science for Peace and Health dell'11 novembre, la professoressa Michela Matteoli racconta lo stato della ricerca nelle neuroscienze a partire dalle differenze di genere

Tumore della tiroide: in aumento tra i più piccoli

08-10-2022

I tumori della tiroide in età pediatrica sono in aumento in tutta Europa, specialmente in Italia. Quali sono le possibili cause? La colpa non può essere tutta di Chernobyl

Vaccini Covid-19: le indicazioni in gravidanza e allattamento

08-10-2022

Le raccomandazioni aggiornate dell'Istituto Superiore di Sanità per le donne in gravidanza e in allattamento: a chi serve il vaccino anti Covid? Quando vaccinarsi? Con quali intervalli fra richiami, infezioni o altri vaccini?

Tumore dell’endometrio, qual è l’utilità di frutta e verdura?

06-10-2022

Per ridurre il rischio di tumore dell’endometrio vale la pena mangiare frutta e verdura in abbondanza, specialmente le crucifere come broccoli, cavolfiore, verza e rape

Chemio e immunoterapia più efficienti: è il Nobel per la chimica 2022

06-10-2022

Togliere il velo al tumore che impedisce di essere riconosciuto dal sistema immunitario e progettare una chemio intelligente. Le ricadute pratiche del Nobel

Contro il cancro l'Europa raccomanda screening nuovi e più estesi

05-10-2022

Screening per più tumori e per più persone: le nuove raccomandazioni della Commissione europea per ridurre la mortalità e le disuguaglianze

Covid-19: si studiano anche gli effetti degli antidepressivi

05-10-2022

Sotto esame alcuni farmaci antidepressivi: meno accessi in ospedale fra chi li assumeva e si è poi ammalato di Covid-19

Qualità e costo del cibo: europei sempre più attenti

05-10-2022

L'indagine Eurobarometro: in Europa più attenti al portafogli, ma per gli italiani sicurezza alimentare e provenienza del prodotto restano determinanti

Tumore al seno: alla scoperta delle differenze tra sessi

04-10-2022

Il tumore mammario può colpire anche gli uomini. Ecco perché servono informazioni sulle differenze molecolari tra i sessi per migliorare diagnosi e cura. La ricerca di Valentina Silvestri

Chi siamo e da dove veniamo? Il Nobel 2022 alla "paleogenetica"

03-10-2022

Uomini e ominidi condividono porzioni di Dna. Questo significa che hanno convissuto per anni e che la "convivenza" ha portato ad un vantaggio evolutivo. A Svante Pääbo il merito di aver "ridisegnato" le nostre origini

La dieta sana: su misura o buona per tutti?

03-10-2022

A che punto siamo con la dieta personalizzata? I nuovi orizzonti della ricerca e le nuove discipline, dalla microbiomica alla nutrigenomica

La menopausa e la paura di sospendere la terapia ormonale sostitutiva

30-09-2022

Quando e come sospendere la terapia ormonale sostitutiva per la menopausa? Si può scalare gradualmente? Le risposte della ginecologa

Anche i fisioterapisti hanno un loro ordine professionale

30-09-2022

Il neonato Ordine dei fisioterapisti riconosce una professione sanitaria cruciale per tanti malati. Chi sono, quanti sono e che cosa fanno in Italia?

La solitudine persistente cambia anche il cervello

29-09-2022

L’assenza di rapporti sociali può aprire la porta a disturbi cognitivi. Uno studio ha cercato i segni della solitudine prolungata sul cervello

HPV nei maschi, come comportarsi?

29-09-2022

C'è un test Hpv per i maschi? Come riconoscere l'infezione da papillomavirus e come difendersi? I consigli dell'urologo alla popolazione maschile

Obesità infantile: ecco le cause dell'effetto yo-yo dopo la dieta

28-09-2022

Anche molti bambini con obesità faticano a mantenere il peso dopo una dieta. Perché? Colpa del cervello, ci dice una nuova ricerca

Rabbia: la malattia dimenticata

28-09-2022

Giornata Mondiale contro la Rabbia: che cos'è e come si manifesta? Quali animali possono ospitare il virus? Quante persone ne sono vittime? Come difenderci?

Statine e mal di gambe: cosa fare?

27-09-2022

Il dolore alle gambe causato dalle statine colpisce una percentuale ristretta di persone. I consigli dell'esperto

Pillola antidepressiva rapida: come funziona?

27-09-2022

Approvata negli USA la prima pillola antidepressiva rapida in grado di mostrare gli effetti benefici dopo una sola settimana d'utilizzo. Come funziona? Quali sono i benefici e quali i rischi?

Polifenoli e malattia di Alzheimer: le proprietà dell'olio d'oliva

26-09-2022

I polifenoli sono fitoestrogeni naturali e potrebbero contribuire alla protezione del sistema nervoso nella patologia neurodegenerativa: la ricerca di Manuela Leri

Torna a inizio pagina