Tutti gli articoli

Articoli trovati: 5635


SLA SOD1: passi avanti nella ricerca ma la cura è ancora lontana

26-09-2022

Nella SLA SOD1 è possibile ridurre la presenza della proteina "tossica" per i neuroni. La speranza è quella di rallentare il decorso della malattia. I risultati pubblicati sul New England Journal of Medicine

Gli infermieri che ci mancano in Italia

26-09-2022

Impressionante il numero di infermieri che mancano all'appello in Italia. Specializzazione, remunerazione e possibilità di carriera i nodi da sciogliere

La realtà virtuale per ridurre il ricorso all'anestesia farmacologica

23-09-2022

Ingannare il cervello ricreando un ambiente confortevole con un visore per realtà virtuale. Così si può ridurre il ricorso all'anestesia classica

Malattie croniche intestinali: la dieta vegana aiuta?

22-09-2022

Passare a una dieta vegana se si ha una malattia cronica intestinale come la rettocolite ulcerosa? Ecco i pro e i contro

Come prevenire i tumori testa-collo?

22-09-2022

Al via la campagna di sensibilizzazione sui tumori testa-collo. Quali sono i sintomi da tenere d'occhio e quali i comportamenti da evitare? Scopriamoli insieme

Un cerotto per accelerare lo sviluppo delle cure anticancro

22-09-2022

Monitorare in tempo reale l'efficacia di potenziali cure per il cancro grazie ad un cerotto hi-tech. Cos' si potrà accelerare la ricerca di nuove terapie antitumorali

Alzheimer: 5 spunti utili per gestire la vita quotidiana

21-09-2022

Lavarsi, vestirsi, mangiare, giocare e svolgere le piccole grandi azioni di chi ogni giorno vive con l'Alzheimer

In Italia 1 milione di persone con Alzheimer e demenze

21-09-2022

Il 21 settembre la giornata dedicata all'Alzheimer. A curare e assistere le persone con demenza sono in tre milioni

Alzheimer: testato uno spray nasale per proteggere i neuroni

20-09-2022

Sperimentato su animali, nelle fasi iniziali della malattia inibisce la proteina che causa l’Alzheimer. I risultati da una ricerca italiana

Pillola anticoncezionale: cosa sapere in caso di obesità

19-09-2022

La pillola anticoncezionale a base di estrogeni espone le donne obese a un rischio maggiore di trombosi. Ecco perché e quali sono le alternative preferibili secondo gli esperti

Gli antibiotici possono influenzare le cure con l'immunoterapia

19-09-2022

Il microbioma, influenzato dall'assunzione degli antibiotici, può alterare la risposta immunitaria contro il tumore. Uno dei meccanismi è stato presentato al congresso dell'American Society of Bone and Mineral Research

Diabete di tipo 2: i latticini sono utili?

16-09-2022

Via libera al consumo moderato di latticini per le persone con diabete di tipo 2. Le carni rosse e lavorate, invece, ne aumentano il rischio

Quanti passi al giorno per allontanare la demenza?

15-09-2022

Si sa che camminare, in età avanzata, giova al cervello. Ora uno studio correla il numero di passi con il corrispondente calo del rischio di demenza

La dieta paleo proteggeva dai tumori?

15-09-2022

Gli uomini primitivi non consumavano cereali e legumi, oggi considerati importantissimi per prevenire le malattie oncologiche. Perché allora l’incidenza di tumori era minore?

Immunoterapia neoadiuvante: una svolta nel tumore del colon dMMR

14-09-2022

Nei tumori caratterizzati dal difetto nel mismatch-repair, l'utilizzo dell'immunoterapia prima dell'operazione porta ad una risposta completa alla malattia. Gli straordinari risultati presentati ad ESMO

Infarto e ictus: rischio ridotto grazie alla polipillola

14-09-2022

La polipillola 'tre in una' composta da aspirina, antipertensivo e statina, riduce del 30% il rischio di ictus e infarto in chi ha già avuto un attacco cardiaco. Scopriamone i vantaggi, non solo per la salute

Oltre dieci milioni gli orfani del Covid

13-09-2022

Il dato mondiale aggiornato al maggio 2022. Nessun piano per i bambini lasciati soli dalla pandemia, da ripescare il metodo di sostegno usato per l’Aids

Tumore del polmone: smettere di fumare protegge dalla malattia?

13-09-2022

Smettere di fumare riduce drasticamente il rischio di ammalarsi di tumore del polmone. Tuttavia, l'immunità non esiste per nessuno

TILs e melanoma: cura su misura quando l'immunoterapia non funziona

12-09-2022

Quando l'immunoterapia non sortisce effetto, l'utilizzo di TILs migliora il controllo della malattia. Una speranza per chi non risponde efficacemente alle terapie standard. I risultati presentati ad ESMO

Diabete giovanile e pandemia, che legame c’è?

12-09-2022

Le diagnosi di diabete di tipo 2 tra i ragazzi sono quasi raddoppiate durante la pandemia. Quali sono i motivi principali? Quali gli errori da evitare?

Tumori e diagnosi precoce: il futuro è nella biopsia liquida?

11-09-2022

Un prelievo sanguigno per rilevare in anticipo la presenza del tumore. Promettenti i risultati del test MCED presentati ad ESMO

Tumore del polmone: quando la causa è l'inquinamento atmosferico

10-09-2022

Identificato il meccanismo con cui il particolato atmosferico, pur non modificando il DNA, promuove lo sviluppo del tumore in presenza di particolari mutazioni. Possibili future implicazioni su diagnosi precoce e trattamento

Suicidio tra i giovani, richieste di aiuto in aumento

09-09-2022

Sono cresciute del 55% rispetto al 2020 le richieste di aiuto di chi pensa al suicidio, soprattutto ragazzi. Quali sono i segnali a cui prestare attenzione? Come possiamo intervenire?

Carboidrati a pranzo e proteine a cena: si può fare?

09-09-2022

Perché non concentrare carboidrati a pranzo e proteine a cena? A fine giornata il bilancio non è lo stesso? I consigli della nutrizionista

Apnee notturne: quali rischi si corrono se non si curano?

08-09-2022

Non solo cuore. Le apnee notturne non trattate peggiorano le performance cerebrali, aumentano le probabilità di formazione di coaguli e possono essere associate ad un aumentato rischio cancro

Torna a inizio pagina