Tutti gli articoli

Articoli trovati: 5635


Problemi di memoria: depressione o Alzheimer?

03-10-2023

Come capire se I disturbi della memoria possono essere sintomi di una depressione cronica o segni di demenza?

No alla mammografia? Ecco le ragioni della prevenzione mancata

02-10-2023

Oggi resta una quota significativa di donne che non fanno la mammografia. Un'indagine di Fondazione Veronesi condotta da AstraRicerche ha chiesto loro il perchè

Il Nobel 2023 ai "genitori" dei vaccini a mRNA

02-10-2023

Ingannare le cellule affinché gli mRNA non vengano riconosciuti come estranei. Così Karikó e Weissman hanno posto le basi per lo sviluppo dei primi vaccini a mRNA

Diabete 2: quali sono le scelte alimentari migliori?

29-09-2023

Anche per i pazienti diabetici, la risposta a una corretta alimentazione è nella dieta mediterranea, con qualche accortezza

Tumore della prostata e impotenza: quanto incide la radioterapia?

28-09-2023

Ecco alcune strategie, farmacologiche e non, per preservare la funzionalità erettile dopo intervento chirurgico e radioterapia alla prostata, senza dimenticare il benessere della coppia

Biopsia del linfonodo sentinella: quando si può evitare?

28-09-2023

La biopsia può essere evitata nei casi di tumore al seno di piccole dimensioni e negativi all'esame ecografico per la presenza di metastasi nei linfonodi. Un passo avanti nel ridurre sempre di più il ricorso alla chirurgia preservando la qualità di vita

Neonati prematuri: il sogno di un utero artificiale

27-09-2023

Mimare l'utero per poter portare a termine lo sviluppo dei polmoni. Il futuro dell'incubatrice sarà in una sacca artificiale contenente liquido amniotico?

Arriva il Registro delle protesi mammarie

27-09-2023

Nel 2023 è entrato in vigore il Registro nazionale per tracciare ogni protesi mammaria in Italia. Perché è importante? E quali Regioni lo hanno già adottato?

Perché i casi di pubertà precoce aumentano?

25-09-2023

Lento aumento di casi di pubertà precoce nelle bambine, con impennata nei due anni di lockdown. I dati (e le ipotesi) di uno studio dell’Istituto Giannina Gaslini

Fumare da giovani: così è più difficile smettere

25-09-2023

Iniziare con le sigarette prima dei 20 anni di età riduce le probabilità di smettere di fumare rispetto a chi inizia più in là. I dati presentati al congresso ESC

Arresto cardiaco: l'uso del defibrillatore è fondamentale

22-09-2023

Nell'attesa dei soccorsi, accoppiare la rianimazione cardiopolmonare con l'utilizzo del defibrillatore aumenta considerevolmente le probabilità di sopravvivenza

Le donazioni non bastano, plasma e derivati (sempre più cari) si acquistano all'estero

22-09-2023

Per contenere i costi e avere medicinali sicuri la risposta è l'autosufficienza: dovremmo raccogliere 18 kg di plasma ogni mille abitanti, ci fermiamo poco sopra i 14

Diabete e celiachia: arriva lo screening pediatrico

21-09-2023

L’Italia è il primo Paese al mondo ad avere una legge per lo screening sistematico di diabete e celiachia nella popolazione pediatrica

Ecco perché col fumo si invecchia più in fretta

20-09-2023

Una ricerca su mezzo milione di persone evidenzia il processo di senescenza indotto dal fumo. E i segni sono visibili a livello di DNA

L'importanza di riconoscere precocemente i sintomi dell'infarto

20-09-2023

Riconoscere precocemente i sintomi aumenta la sopravvivenza. Prima si interviene e maggiori sono le probabilità di successo. Lo studio presentato ad ESC

Pidocchi: come individuarli e trattarli

19-09-2023

I pidocchi si diffondono per contatto diretto o condividendo vestiti e oggetti personali. Ecco alcuni consigli su come individuarli, trattarli e prevenirli

Così cresce l'Italia del lascito solidale

19-09-2023

Compie 10 anni il Comitato Testamento Solidale, di cui fa parte anche Fondazione Veronesi. Un’indagine rivela che aumenta il numero di quanti destinano una parte dei loro averi per cause solidali, come la ricerca scientifica

Covid-19 e Neanderthal: chi è a rischio?

18-09-2023

Alcune varianti genetiche ereditate dal Neanderthal sono associate a un rischio di malattia grave. Questo spiegherebbe l'eccesso di mortalità nelle valli bergamasche? No, non ancora

Tumore al seno triplo negativo: quando usare l'immunoterapia?

15-09-2023

L'immunoterapia si è dimostrata utile in questo tipo di tumore. Uno studio ha però identificato quali sono le caratteristiche che il microambiente tumorale deve avere affinché le cure siano efficaci

Rientro a scuola: i consigli dei pediatri

14-09-2023

Come affrontare al meglio il nuovo anno scolastico? Ecco i suggerimenti dei pediatri dell'Ospedale Bambino Gesù su postura, attività fisica e alimentazione

“Progettare” nuove molecole contro il tumore gastrico

13-09-2023

Colpire selettivamente alcune porzioni “anomale” del DNA potrebbe aprire la strada a trattamenti innovativi nelle recidive di tumore allo stomaco: la ricerca di Chiara Platella

Anziani e dimagrimento: quando preoccuparsi?

13-09-2023

Assunzione di determinati farmaci, presbifagia o problemi di salute più seri possono causare dimagrimento importante negli anziani. Ecco perché le cause vanno sempre indagate

Trastuzumab deruxtecan: disponibile in Italia per i tumori al seno HER2+

12-09-2023

Approvato da AIFA nel trattamento in seconda linea dei tumori al seno HER2+. Migliora la sopravvivenza e la progressione libera da malattia. Un'arma in più per controllare la malattia nel lungo periodo

Antiossidanti: l'utilizzo può accelerare la crescita tumorale

12-09-2023

In caso di malattia la supplementazione di antiossidanti può essere controproducente e aiutare il tumore a diffondersi

Analgesia epidurale: tutto quello che c’è da sapere

11-09-2023

Perché l’analgesia epidurale (o peridurale) è la miglior tecnica per il controllo del dolore durante il parto? La parola all’esperta per capire meglio di cosa si tratta, benefici ed eventuali rischi

Torna a inizio pagina