Articoli trovati: 5635
Tumore al seno: la chirurgia italiana è di eccellenza
30-07-2012Trent’anni fa l'introduzione della quadrantectomia che preserva l’integrità del seno, poi la scoperta del «nodo sentinella»: queste le tappe di una chirurgia tutta italiana che ha rivoluzionato la medicina
16 tappa: L. sul Garda-Falzes 173 KmImpotenza: oggi si può fare prevenzione
30-07-2012E sufficiente uno stile di vita sano, una parca dieta mediterranea, ginnastica e naturalmente abolire il fumo, l'eccesso alcolico e le droghe. A dirlo è Andrea Lenzi, andrologo, Direttore del Dipartimento di Fisiopatologia Medica, Università di Roma La Sapienza.
17 tappa: Falzes-Cortina 186 Km Un centro per i “drogati” di sesso, gioco e Internet
30-07-2012Al Siipac di Bolzano ci si può anche ricoverare in comunità o seguire corsi e psicoterapie quando si è divenuti compulsivi nel gioco d’azzardo, nel bere, nello shopping, nell’uso del cellulare. Il dottor Cesare Guerreschi spiega i diversi metodi di disintossicazione o di decondizionamento. Sedi del centro in altre sei città
la medicina al giro d'Italia Allergie da pollini: una vera insidia per i ciclisti del Giro e non solo
30-07-2012Le cadute in gruppo non sono le sole insidie per un ciclista professionista. Allergie e disidratazione sono i pericoli principali capaci di compromettere una stagione. E il fenomeno dell'asma è in rapido aumento
18 tappa: S. Vito di Cadore-Vedelago 149 Km. Il futuro nella medicina personalizzata
30-07-2012Un malato non è una statistica e tra 10 anni ognuno avrà la sua personale «carta d’identità della salute» al prezzo di un test del sangue
19 tappa: Treviso-Pampeago 198 Km Come possiamo avere più cura del nostro cuore?
30-07-2012La salute del cuore è importante. Ce ne parla Elena Tremoli, direttore scientifico del Centro Cardiologico Monzino di Milano
Salute al giro. Massaggi post-gara: ecco perchè sono utili
30-07-2012Uno studio prova scientificamente l'efficacia del massaggio post-gara negli atleti. Ma quello che conta è soprattutto la mano di chi effettua il trattamento
Se trascuri la tiroide in gravidanza danneggi l'intelligenza del feto
30-07-2012Lo attesta una ricerca condotta dall'Università Cattolica di Roma, i cui risultati sono stati confermati anche in occasione del recente Congresso Mondiale di Endocrinologia svoltosi a Firenze. Tutti i consigli degli esperti per evitare la carenza di iodio
Tumori della testa e del collo: alcol e fumo i principali indiziati
30-07-2012Colpiscono 12 mila persone ogni anno. La diagnosi, proprio per i sintomi poco specifici, arriva quasi dopo sei mesi. Ecco perchè conoscerli è di fondamentale importanza per sconfiggerli
Italiani tra i migliori ricercatori nella lotta al cancro
30-07-2012Dei cinquemila studi presentati al più grande congresso mondiale dell'oncologia (Asco), Italia occupa il quarto posto. Premiato Andrea Necchi per i progressi fatti nella lotta al cancro della vescica. Ecco le eccellenze dei nostri ricercatori
Cancro al polmone: meno light e più prevenzione
30-07-2012Le sigarette light spingono il fumatore ad aspirare maggiormente. Ecco perchè il tumore è in aumento soprattutto nelle donne. Prevenzione e nuove terapie mirate le armi per sconfiggerlo
Tumori della pelle: come togliersi quei brutti inestetismi
30-07-2012Bozze, croste, escrescenze grigiastre, che sono il segno dell'età avanzata, si cancellano con una seduta di laser terapia. Si riacquista un aspetto estetico gradevole e si previene il rischio che questi basaliomi degenerino
Pap test annuale addio. Le nuove regole da seguire per la prevenzione
30-07-2012Dai 30 anni in poi l'ideale è un test Hpv-Dna ogni 5 anni. «Con i vaccini e i controlli adeguati, il tumore della cervice potrebbe quasi sparire» dicono gli esperti allo Ieo Day 2012
All’ora del tè il benessere si fa verde
30-07-2012Studiato per i suoi benefici sull’apparato cardiovascolare e quelli (ancora da dimostrare) contro i tumori, il tè verde ha conquistato un'ampia schiera di appassionati. A far bene, però, sarebbe la tazza di infuso, non la bibita zuccherata
Del limone è la scorza la parte più benefica
30-07-2012Lì si trova la maggior quantità di vitamina C che secondo recenti studi avrebbe una buona capacità protettiva del tumore all'esofago. Ma il limone ha molti altri usi: aiuta anche ad assorbire il ferro presente nelle verdure verdi a foglia larga e nei legumi
Ecco la dieta per prevenire l’Alzheimer
30-07-2012Un menu a base di verdure, frutta secca e pesce mostra buone possibilità di allontanare il rischio Alzheimer
Aglio e cipolla, buoni sapori per curare lo stomaco
30-07-2012Grazie ai loro composti solforati questi due alimenti, che in genere “accompagnano” i vari piatti, sembrano proteggere dal rischio cancro allo stomaco e al colon. Altri loro componenti avrebbero la capacità di rallentare l’insorgere di disturbi cardiovascolari.
E' cominciata la guerra italiana all’obesità infantile
30-07-2012Stretti da un patto di alleanza genitori, pediatri, scuola con l’obiettivo di combattere il grave rischio che vede coinvolti oltre un milione di bambini in sovrappeso. La strategia in dieci “mosse della salute”
Una premuta di mirtilli e si abbassa la pressione e si riduce il colesterolo
30-07-2012Frutti estivi, si raccomandano nella dieta di tutto l'anno. La ricchezza di antocianine ne fa un buon farmaco preventivo contro malattie cardiovascolari o diabete o cancro. Altre proprietà benefiche sono dovute all’alto contenuto di vitamina C
Cancro al polmone: le nuove terapie
30-07-2012Chemioterapia ed immunoterapia, ecco le novità nel trattamento del tumore polmonare
Profondo arancio: carote più sane con l'olio
30-07-2012Le sostanze grasse favoriscono il passaggio delle proprietà benefiche delle carote nel nostro organismo. Meglio consumarle crude. Il loro valore antiossidante va a vantaggio del cuore e contrasta l'insorgenza di tumore al colon
Se in ospedale ti nutrono bene, guarisci prima
30-07-2012Una dieta nutriente e sicura per i ricoverati soddisfa i malati e riduce i costi. L'esperienza-pilota dell'ospedale di Asti, con cibi locali e di stagione
Se in azienda ti danno da mangiare sano, rendi di più
30-07-2012Un progetto realizzato da esperti della Fondazione Veronesi offre un linea di menu per le mense aziendali che assicura un’alimentazione corretta scientificamente e gradita anche al palato
COME MANGIANO I CICLISTI? Alimentazione al Giro d'Italia: se non la curi non vinci
30-07-2012In una tappa come quella dello Stelvio un ciclista arriva a bruciare quasi 7 mila chilocalorie. Reintegrarle durante la tappa è fondamentale per arrivare al traguardo. Ce ne parla il dottor Tarsi, responsabile medico del team Farnese-Selle Italia
I farmaci generici in Italia e in Europa
30-07-2012La diffusione dei farmaci generici o equivalenti ha fatto risparmiare al Servizio sanitario pubblico 900 milioni di euro in 3 anni. Infatti la spesa sanitaria dei farmaci fa riferimento al costo dei farmaci generici, anche se l’assistito, in farmacia, preferisce acquistare il farmaco di marca, pagando la differenza. Purtroppo i dati di questi ultimi mesi non sono positivi per i generici. In un momento in cui ci si aspetterebbe un aumento del consumo dei prodotti a basso costo, siamo in controtendenza e la crescita si è fermata tra il 5 e 7 per cento, rispetto al 13-14% degli anni appena trascorsi. CRESCITA DIMEZZATA - Dall’inizio dell’anno, quindi, la crescita dei generici si è dunque dimezzata. Il motivo è da riporre in due considerazioni: la gente non si cura più come prima per via della crisi economica oppure preferisce affidarsi ai farmaci di marca, più conosciuti con i loro nomi di fantasia e ben introdotti sul mercato e nell’opinione pubblica. A poco sono serviti, quindi, gli spot pubblicitari sui generici e il Ministero si preoccupa di diffondere il consumo di generici con raccomandazioni. «Il Ministero - ha detto Giorgio Foresti, presidente di Assogenerici e amministratore delegato di Teva Italia a un incontro tra produttori organizzato da Health publishing and services - non ha, infatti, nessun interesse a promuovere il generico, perché lo utilizza soltanto come calmieratore».