Tutti gli articoli

Articoli trovati: 5635


Contro il cancro dell'ovaio indispensabile la diagnosi precoce

27-02-2012

Fondamentale l’anticipazione diagnostica e l’attenzione ai segnali premonitori per combattere un tumore che colpisce ogni anno quasi 5 mila donne. In arrivo un nuovo farmaco per prevenire le recidive

La pompa salva cuore

24-02-2012

I VAD, i Dispositivi di Assistenza Ventricolare, potrebbero salvare il cuore in caso di scompenso cardiaco grave in alternativa al trapianto

Sanità a singhiozzo: visite private sì, ma entro le mura dell'ospedale

24-02-2012

La mancata attuazione dell'intra-moenia, la libera attività dei medici all'interno delle strutture pubbliche, è una delle cause dei molti guai della sanità italiana.

Malattia di Crohn e colite ulcerosa bisogna giocare d'anticipo

24-02-2012

Anticipare la diagnosi è la chiave per evitare che le cosiddette malattie infiammatorie croniche dell'intestino (MICI): malattia di Crohn e rettocolite ulcerosa, condizionino la vita.

Colonscopia, meglio virtuale o tradizionale?

22-02-2012

Colonscopia virtuale o tradizionale. Due tecniche per scrutare la superficie interna del colon

Perché gli spazzini del colesterolo non puliscono le arterie

21-02-2012

I macrofagi hanno il compito di ripulire le arterie per evitare il formarsi delle placche aterosclerotiche. Uno studio ha scoperto perché e come non compiono il loro lavoro.

Le cinque regole per un cuore sano

21-02-2012

1) Tieni monitorati costantemente i tuoi valori. Ogni mese controlla la pressione sanguigna, il peso e, almeno una volta ogni anno, i livelli di glicemia e colesterolo

Celiachia: la miglior diagnosi la fanno i pediatri

16-02-2012

In aumento i casi di intolleranza al glutine. Diagnosi spesso troppo tardive per la varietà dei sintomi. La regione Lombardia è la più colpita. Prevenzione possibile a partire dallo svezzamento

I tumori si possono ereditare?

16-02-2012

Risponde Liliana Varesco, responsabile del Centro Tumori Ereditari all'Irccs San Martino - Istituto per la ricerca sul cancro di Genova

Sei malato? La regione Lombardia ti comunica quanto gli costi

15-02-2012

Fa discutere l'iniziativa della Regione Lombardia di presentare il conto ai propri assistiti. Non una fattura da pagare ma una comunicazione per responsabilizzare i cittadini sul costo della sanità. Con quali risultati?

Cammina: guadagni in salute e 700 euro

15-02-2012

Una regolare attività fisica, 3 chilometri al giorno, può aiutarti a sentirti meglio e a risparmiare 700 euro l'anno

Ipertensione: perché a volte i farmaci non bastano

13-02-2012

Secondo una recente ricerca i farmaci che dovrebbero abbassare la pressione arteriosa sembrano non essere efficaci in molti pazienti. Quali sono le cause e quali i rimedi secondo i consigli di due specialisti

Camere del sale: per ora sono solo salate

13-02-2012

Nessuna evidenza scientifica sul beneficio dei trattamenti per l’asma che avvengono nei centri benessere. Un vero e proprio business, ma ancora tutto da dimostrare, che può costare fino a 600 euro

Allergie pediatriche: dieci miti da sfatare

11-02-2012

Alcune convinzioni sono dure a morire. Specie se si tratta di questioni legate alla salute. Ecco le risposte del dottor Alessandro Fiocchi, Direttore del reparto Pediatrico all’Ospedale Macedonio Melloni di Milano

Tubercolosi: perché è diventata resistente ai farmaci?

09-02-2012

I microrganismi insensibili a tutte le tipologie di farmaci non sono una novità. Scarsa qualità dei medicinali, diagnosi tardive e cicli di cura non seguiti per intero alla base del fenomeno

Proteggere i figli col silenzio? Un'illusione

08-02-2012

Come spiegare la malattia di un genitore? Come far sì che i più giovani siano preparati? I consigli di Gabriella Morasso, psiconcologa

I borsisti della Fondazione: Valeria Vadilonga

08-02-2012

Decimo appuntamento con la video-rubrica settimanale che vi permetterà di conoscere i ricercatori dei progetti da Voi finanziati. Volti e storie per capire chi, attraverso un lavoro silenzioso ma costante, contribuisce ogni giorno a migliorare la ricerca

Le linee guida del parto cesareo

08-02-2012

Quando è necessario il parto cesareo programmato? Domande e risposte sulle condizioni che portano a sceglierlo rispetto al parto normale.

Le ricette della salute

08-02-2012

Alcune ricette della salute. Ricette sane e facili da realizzare e corredate di preziosi consigli nutrizionali

Associazione Alice Onlus

08-02-2012

A.L.I.Ce. è l’acronimo di Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale (l’indirizzo del sito è www.aliceitalia.org) ed è presente in 19 regioni, sostenuta da volontari, malati, familiari, medici e personale di assistenza e riabilitazione. Dal 2008 è operativa anche una sezione giovani, per portare nelle scuole la conoscenza di questa patologia che, considerando le abitudini alimentari e l’aumento dei fumatori, comincia a presentarsi anche in giovane età; oltre 4200 persone con età inferiore ai 45 anni viene ogni anno colpita da questa malattia nel nostro paese. A.L.I.Ce. è nata nel 1997 per opera del dottor Giuseppe D’Alessandro ad Aosta, e nel giro di pochi anni si è diffusa in tutta Italia. Dopo D’Alessandro, è stata presidente Maria Luisa Sacchetti, neurologo della Sapienza di Roma, attualmente presidente onorario, avendo lasciato il posto all’ingegner Paolo Binelli, il quale è convinto che: “l’ICTUS si può prevenire, l’ICTUS si può curare” e quindi nei prossimi anni i quasi 200.000 casi di ICTUS che si hanno ogni anno in Italia si possono drasticamente ridurre con un corretta e capillare informativa. Per contatti, ALICe è in via Davila 16, 00179 Roma, oppure scrivere a info@aliceitalia.org  

Che cos'è l'ictus?

08-02-2012

L’ictus è una malattia che colpisce il cervello come conseguenza della interruzione del normale flusso di sangue ai tessuti cerebrali

La storia delle vite salvate con l'acqua

08-02-2012

Un gesto semplice come lavarsi le mani cambiò il volto della medicina. A capirlo, un medico ungherese che a metà Ottocento osservò le donne che morivano di sepsi. Solo 40 anni dopo la comunità scientifica riconobbe i suoi meriti

L'Associazione per la Lotta all'Ictus

08-02-2012

A.L.I.Ce. è l’acronimo di Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale ( l’indirizzo del sito è  www.aliceitalia.org) ed è presente in 19 regioni, sostenuta da volontari, malati, familiari, medici e personale di assistenza e riabilitazione. Dal 2008 è operativa anche una sezione giovani, per portare nelle scuole la conoscenza di questa patologia che, considerando le abitudini alimentari  e l’aumento dei fumatori,  comincia a presentarsi anche in giovane età; oltre 4200 persone con età inferiore ai 45 anni viene ogni anno colpita da questa malattia  nel nostro paese. A.L.I.Ce. è nata nel 1997 per opera del dottor Giuseppe D’Alessandro ad Aosta, e nel giro di pochi anni si è diffusa in tutta Italia. Dopo D’Alessandro, è stata presidente  Maria Luisa Sacchetti, neurologo della Sapienza di Roma,  attualmente presidente onorario, avendo lasciato il posto all’ingegner Paolo Binelli, il quale è convinto che: “l’ICTUS si può prevenire, l’ICTUS si può curare” e quindi nei prossimi anni i quasi 200.000 casi di ICTUS che si hanno ogni anno in Italia si possono drasticamente ridurre con un corretta e capillare informativa. Per  contatti, ALICe è in via Davila 16, 00179 Roma, oppure scrivere a info@aliceitalia.org (E.St.)

Contro l'ictus ci vuole più unità

08-02-2012

Si chiamano Stroke Unit i reparti ospedalieri dove prestano le migliori e urgenti cure a chi è colpito da ictus. Ce ne vorrebbero 400 su tutto il territorio e invece ce ne sono 150.

Come si riconosce l'ictus cerebrale?

08-02-2012

Cerchiamo di conoscere i sintomi di questa malattia con l’aiuto del dottor Marco Stramba Badiale, direttore del dipartimento di geriatria cardiologica all’Istituto Auxologico di Milano. Prima di tutto i segnali hanno la caratteristica di essere improvvisi: quindi un fortissimo mal di testa, al di fuori della norma, può indicare la presenza di una emorragia cerebrale. Oppure, se non si riesce a muovere braccio e gamba, o lo si muove con difficoltà, se si perde la sensibilità  di un arto, se si ha difficoltà a parlare, se i muscoli del viso si muovono in modo diverso sorridendo, se la vista scompare per metà o si vede nero, è facile che sia in corso un ICTUS.

Torna a inizio pagina