Articoli trovati: 5635
A 28 anni terrorizzata per attraversare la strada
30-01-2012Attacco fu improvviso: angoscia, la gola chiusa, il cuore a mille, la sensazione di morire. Poi è tornato cento volte. E mi è venuta la paura di piazze, folla, tunnel. Una vita impossibile. Si chiama panico, ed è una malattia. Curabile, per fortuna
Anna, isolata dai litigi e dai mille propositi
30-01-2012Mia figlia era sempre stata vivace, ma lo divenne troppo. Impulsiva, attaccabrighe, spietata con suo padre. Fu il suo abuso di tranquillanti a illuminarmi: e se il suo fosse un disturbo psichiatrico?
Disco Science o Bee Gees? La musica giusta per far ripartire un cuore
27-12-2011La musica può aiutare i soccorritori a mantenere il giusto ritmo nel massaggio cardiaco. L'esperto: quel che conta è che con defibrillatori e una persona su 20 capace di praticare le manovre si salverebbero 15-20mila vite l'anno
Inverno, va di mood il grigio depressione
27-12-2011Più che in autunno, quando cadono le foglie, l’umore cade nei mesi più freddi. La cura è quella classica per il male oscuro, più dove possibile la terapia della luce. Ma attenzione a non prendere per depressi i tipi meteoropatici: per loro viaggi e feste
Attente all'alcol in gravidanza
27-12-2011Uno studio dell’Istituto Superiore di Sanità rileva che il 7,6% dei neonati in Italia portano il segno che la madre ha ecceduto nel bere.
Le protesi al seno e il rischio di tumore. L'allarme è giustificato?
27-12-2011La possibile rottura delle protesi e il conseguente probabile rischio di tumore non è dimostrato scientificamente. L'utilità comunque di un controllo ecografico annuale
Dopo i 30 anni la prevenzione parte dal test Hpv
27-12-2011Se per le ventenni il Pap test resta il primo passo, dai 30 in poi è più utile iniziare accertando la presenza del papillomavirus. Screening fondamentali per abbattere i casi di tumore cervicale
Gli italiani sopra i 65 mangiano male e poco
27-12-2011Gli anziani mangiano poco e male. Più di 400 calorie giornaliere mancano all'appello e aumenta il rischio di ricovero. Le cause? In primis la crisi economica
Scuola in prima linea contro l'obesità infantile
27-12-2011Aumenta il numero di bambini con problemi di peso: che fare? Secondo un'approfondita ricerca della Cochrane Library vale la pena investire in educazione fisica, alimentare e mense scolastiche
Dedicato alla lotta anti-Aids il brindisi per la scoperta del 2011
23-12-2011La rivista Science come ogni anno ha stilato la top ten delle svolte scientifiche dell’anno. Oltre alla capacità di contenere l’infezione da Hiv dei farmaci antiretrovirali (ma 1 sieropositivo su 2 non ha i medicinali), da celebrare anche la promessa di un vaccino anti-malaria, studi sui batteri intestinali e sull’invecchiamento
Per vivere di più occorrono almeno 15 minuti di attività fisica al giorno
12-12-2011Piccolo sforzo, grande risultato: l'allenamento costante aumenta l'aspettativa di vita di 3 anni. E se si riduce il tempo trascorso davanti alla televisione i benefici aumentano ancora di più. A calcolarne i benefici sono due studi da poco pubblicati su prestigiose riviste scientifiche
Per gli obesi diabetici la cura è chirurgica
12-12-2011Operandoli allo stomaco o all'intestino con le tecniche contro i chili di troppo si abbattono i valori degli zuccheri nel sangue
Science for Peace 2011
12-12-2011Venerdì 18 e sabato 19 novembre si terrà a Milano la conferenza Science for Peace. Ecco le interviste ai protagonisti
Vincere l'AIDS in Africa non è un sogno
12-12-2011Si chiama DREAM il programma realizzato dalla Comunità di Sant'Egidio col quale migliaia di malati hanno accesso alla terapia contro il flagello che sta decimando quel continente
Alla scoperta del gene della siccità
12-12-2011Genetisti milanesi, guidati dalla professoressa Chiara Tonelli, stanno studiando i mezzi per un’agricoltura sostenibile che aiuterà a combattere la fame nel mondo
MINDset: la mente cresce, tu decidi, il mondo cambia
12-12-2011Al via il convegno MINDset, una giornata interamente dedicata allo studio degli affascinanti meccanismi della mente, con un approccio multidisciplinare, grazie all'intervento di esperti provenienti da discipline eterogenee
Una "sonda" per registrare la coscienza
12-12-2011E' stato messo a punto un metodo capace di cogliere se c'è coscienza nel cervello delle persone all'apparenza in stato vegetativo
La salute dei bambini passa dall'educazione delle madri
12-12-2011Yasmin Abbas, medico impegnata nel movimento globale Save the Children racconta i miglioramenti della salute materno infantile in Egitto e le profonde diseguaglianze ancora da colmare
E' necessaria una Dichiarazione Universale sui diritti umani e il buon governo
12-12-2011La sfida dei diritti umani è un impegno di tutti: scienziati, politici e giuristi. A dirlo è Antonio Papisca, docente di Relazioni Internazionali all'Università degli Studi di Padova
L'insostenibile sciocchezza del razzismo
12-12-2011La biologia ha dimostrato che esiste la biodiversità umana non quella razziale. Il genetista Barbujani smonta scientificamente i concetti su cui anche studiosi hanno fondato le loro certezze razziste
Il paradosso della memoria senza ricordo
12-12-2011Una parte consistente dei processi mentali avviene a livello inconscio. Alberto Oliverio spiega come siano automatici e inconsapevoli anche molti meccanismi della memoria
La pace non si costruisce sulle pance vuote
12-12-2011Scarsezza di acqua e cibo sono possibili cause di conflitti, ammonisce la Fao. E propone programmi innovativi per l'agricoltura e l'urbanizzazione
La mente plurale sfida la scienza
12-12-2011Giovedì 1 dicembre appuntamento con MINDset, la mente cresce, tu decidi, il mondo cambia, una giornata di studio con esperti di varie discipline per parlare di mente, comportamento, emozioni e relazioni
Dove la donna vale la metà dell'uomo
12-12-2011Nobel per la Pace, Shirin Ebadi spiega le molte ingiustizie che negano alle donne iraniane parità di diritti
Cancro alla cervice: l'importanza del vaccino
12-12-2011La prevenzione primaria passa anche dai vaccini. E' il caso del cancro della cervice, facilmente prevenibile grazie alla scoperta di Harald Zur Hausen, nobel per la Medicina 2008