Tutti gli articoli

Articoli trovati: 5635


Brutti ma buoni ai semi oleosi e frutta secca

06-12-2011

I Borsisti della Fondazione: Chiara Segrè

06-12-2011

Parte oggi la video-rubrica settimanale che vi permetterà di conoscere i ricercatori dei progetti da Voi finanziati. Volti e storie per capire chi, attraverso un lavoro silenzioso ma costante, contribuisce ogni giorno a migliorare la ricerca

Nasciamo e la musica è già in noi

06-12-2011

Esperimento su 18 neonati di pochi giorni: al sentire Bach o Mozart si attiva l'emisfero destro, al sentire note dissonanti l'emisfero sinistro. La sintassi della musica sembrerebbe già scritta nei neuroni

800mila soldati Usa a scuola di forza d'animo. Ma la resilienza si impara o è innata?

06-12-2011

Neuroscienziati a caccia del gene o della proteina che conferisce la capacità di reagire ai traumi e superarli in pochi mesi senza restarne segnati

Bambini, come non «ammalarsi» di Internet

06-12-2011

Dalle nuove tecnologie più benefici che rischi, dicono i pediatri. Ma gli eccessi possono danneggiare vista, sonno, alimentazione. Nuove ipotesi: se le ore davanti al pc contribuissero anche ad asma e allergie?

Ascoltare musica ad alto volume tramite le cuffie rende sordi

06-12-2011

Secondo i dati dell'UE sarebbero a rischio quasi 10 milioni di persone, adolescenti e giovani soprattutto. Moderarne l'utilizzo e abbassare il volume le uniche soluzioni per evitare danni

Bambini insonni: se contare le pecore non basta

06-12-2011

Un bimbo su 3 ha disturbi nel sonno fino ai 3 anni e il problema si ripresenta nel 15-20% degli adolescenti. Occorre intervenire con riti e regole e nel caso dei più grandi con una severa proibizione: fuori dalla stanza da letto televisore e viedogiochi

Se stai a casa da scuola è colpa del fumo dei tuoi genitori

06-12-2011

I bambini che vivono con dei genitori che fumano perdono più giorni di scuola. Infezioni alle vie respiratorie e alle orecchie sono i sintomi più diffusi

Ecco perché e come nasce il vizio del fumo

06-12-2011

E' stato scoperto e identificato il meccanismo che ci induce alla dipendenza da nicotina e che dipende da una differenza genetica

Fumo sorvegliato speciale per i tumori del fegato

06-12-2011

Finora considerato marginale, l’uso di tabacco emerge in stretta associazione all’epatocarcinoma in uno studio sui tumori in Europa. Non ci sono prove di causalità. Gli esperti: «Per ora, è un motivo in più per smettere»

Tumori, tutti i dubbi a portata di un click

06-12-2011

Sportello Cancro, l'iniziativa voluta nel 2003 da Fondazione Veronesi in collaborazione con il Corriere della Sera, migliora la veste grafica per essere ancora di più facile consultazione per gli utenti

L’azienda che aiuta il malato produce di più

06-12-2011

Quando una persona torna al lavoro dopo una grave malattia ha bisogno di comprensione per il peso delle mansioni, gli orari o il reinserimento psicologico. Le imprese che si mostrano accoglienti migliorano la propria immagine tra i dipendenti che alla fine risultano più produttivi. E ai costi iniziali subentrano maggiori profitti

Maratonete della speranza

06-12-2011

Due donne corrono per dimostrare che il tumore al seno si può vincere. Sofia corre col figlio di 5 anni che l'aspetta al traguardo, Eni è pronta a partire per la maratona più famosa al mondo, quella di New York. Il senologo: ecco i benefici del podismo

Contro la pena di morte ai minori

06-12-2011

Venerdì 18 e sabato 19 novembre si terrà a Milano la conferenza Science for Peace. Oggi ne parliamo con Shrin Ebadi, Nobel per la pace, che parteciperà al dibattito su "Scienza e diritti civili"

Diamo voce alle donne

06-12-2011

Venerdì 18 e sabato 19 novembre si terrà a Milano la conferenza Science for Peace. Oggi ne parliamo con Suraya Pakzad che parteciperà al dibattito su "Scienza e diritti civili"

Tumore della prostata: il Psa salva la vita

06-12-2011

Uno studio americano mette in dubbio la validità dell'esame dell'antigene prostatico negli uomini sopra i 50 anni. Il professor Veronesi ne contesta qui le conclusioni punto per punto

La scienza deve alla società impegno e chiarezza

06-12-2011

Venerdì 18 e sabato 19 novembre si tiene a Milano la conferenza Science for Peace. Guido Barbujani, biologo ed evoluzionista dell'Università di Ferrara, che parteciperà al dibattito su "Scienza e diritti civili

Tumore al seno: biopsie più frequenti per migliorare la cura

06-12-2011

L'instabilità del tumore rappresenta lo scoglio principale del mancato successo della chemioterapia. L'arma vincente è capire l'evoluzione del tumore attraverso biopsie più frequenti. Ad affermarlo uno studio presentato all'ESMO di Stoccolma

Alla radice del conflitto, per spegnerlo

06-12-2011

Venerdì 18 e sabato 19 novembre si terrà a Milano la conferenza Science for Peace. Oggi ne parliamo con Joan Esteban che parteciperà al dibattito su Scienze economiche per la pace

Pillole di note contro l'ansia

06-12-2011

Ascoltare musica può ridurre l'ansia e il dolore, soprattutto nei malati oncologici. La conclusione è frutto di una raccolta di 30 studi. E a beneficiarne non è solo l'umore ma anche il cuore

Tumori: curando la depressione si allunga la vita

06-12-2011

Uno studio americano su donne con cancro al seno ha evidenziato un legame fra terapia di gruppo e sopravvivenza. Luigi Grassi, psiconcologo: «La depressione può indebolire non solo la psiche ma anche l'organismo»

La bambina dimenticata in auto. Colpevole è il ricatto del lavoro

06-12-2011

La piccola Elena non ce l'ha fatta. Silvia Vegetti Finzi, psicologa, assolve il padre e denuncia uno stile di vita

Svegliati, mondo! Il fumo ti uccide

06-12-2011

In occasione della Giornata mondiale senza tabacco, l’OMS lancia l’allarme: il fumo è emergenza globale, ogni anno sono 6 milioni le vittime, una su 10 per il fumo passivo

In aiuto all'Africa che muore di AIDS

06-12-2011

Venerdì 18 e sabato 19 novembre si terrà a Milano la conferenza Science for Peace. Oggi ne parliamo con Leonardo Palombi che parteciperà al dibattito su "Prevenzione e cura delle grandi malattie"

I borsisti della Fondazione: Francesco Mariani

06-12-2011

Quarto appuntamento con la video-rubrica settimanale che vi permetterà di conoscere i ricercatori dei progetti da Voi finanziati. Volti e storie per capire chi, attraverso un lavoro silenzioso ma costante, contribuisce ogni giorno a migliorare la ricerca

Torna a inizio pagina