Tutti gli articoli

Articoli trovati: 5635


Mente e cervello: la gente vuol saperne di più

22-09-2011

Come è presentata la ricerca delle neuroscienze dai mezzi di informazione? Qual è la percezione che il pubblico ha della ricerca scientifica su questioni legate alla mente e al cervello umano?

La sintassi sta a sinistra e nasce con noi

22-09-2011

Dalla Conferenza Mondiale di The Future of Science. L'intervento di Andrea Moro: il linguaggio non è solo una costruzione culturale, ma ha una base biologica

Il computer vince a scacchi, ma non sa ancora conversare

22-09-2011

Dalla conferenza mondiale The Future of Science. “L’intelligenza artificiale è una meta lontana, ma forse siamo a una svolta: ora non si studia solo l’informatica, ma si cerca di insegnare ai circuiti elettronici a comportarsi come i circuiti neuronali”

Mente umana: ne sappiamo ben poco

21-09-2011

Dalla Conferenza Mondiale The Future of Science 2011, l'intervento di Edoardo Boncinelli

Imprinting: ciò che è impresso nella nostra mente fin dalla nascita

21-09-2011

Studi ed esperimenti lo dimostrano: l'intuizione dei numeri e dello spazio sono innati nei piccoli di uomo e nei pulcini

E' il cervello a dirci come parlare

21-09-2011

Dalla Conferenza Mondiale The Future of Science 2011, l'intervento di Andrea Moro

Se non sogni, potresti ingrassare

21-09-2011

Professor Hobson, perché sogniamo?

Le molecole che tengono accesa la memoria

21-09-2011

Dalla Conferenza Mondiale The Future of Science 2011, l'intervento di Cristina Alberini sulla memoria

Anche gli animali hanno una morale

21-09-2011

Dalla conferenza The future of Science

Non vediamo con gli occhi, ma col cervello

20-09-2011

I ricercatori della visione stanno scoprendo profonde somiglianze nella percezione degli oggetti nello spazio, nel tempo e anche della loro quantità.

Segretamente: il senso della vita in una tela di ragno

19-09-2011

Inizia oggi, domenica 18 settembre, l'appuntamento annuale con l'iniziativa “The Future of Science”. Una tre giorni dedicata quest'anno alla mente. All'evento interverranno alcuni fra i più eminenti scienziati al mondo per presentare e discutere le nuove scoperte in uno degli ambiti di ricerca più stimolanti

La ricerca tra i neuroni cancella anche i tabù

19-09-2011

Al via la settima Conferenza mondiale The Future of Science. All'evento interverranno alcuni fra i più eminenti scienziati al mondo per presentare e discutere le nuove scoperte in uno degli ambiti di ricerca più stimolanti: la mente umana. Di cosa si parlerà? Lo spiega Chiara Tonelli

Tre buone ragioni per parlare della mente umana

19-09-2011

Umberto Veronesi: promuovere la ricerca sulle neuroscienze, risvegliare l'interesse per il pensiero, combattere il disagio mentale. Ecco i propositi di quest'edizione dedicata alla mente

Future mamme: un test per prevedere la gestosi

19-09-2011

Il livello di acido urico nel sangue può segnalare l’insorgere della patologia, causa di complicazioni in gravidanza e nascite premature. Ecco i fattori di rischio e i segnali d’allarme

Testa e collo: così si possono salvare

19-09-2011

Questi tumori colpiscono oltre 12mila italiani l’anno, ma solo 6 persone su 10 sanno che l’alcol è un fattore di rischio, quasi tutti ignorano il pericolo di alcune infezioni. Il 17 settembre la Giornata dedicata ai controlli e all’informazione

Intelligenza artificiale: i computer a scuola dalle neuroscienze

18-09-2011

La conferenza the Future of Science, che si svolgerà a Venezia dal 18 settembre, vedere riuniti alcuni fra i più eminenti scienziati al mondo per discutere la mente umana. Il quarto contributo è di Tomaso Poggio

ll cervello: una zona per parlare, una per ascoltare e una per pentirsi

18-09-2011

La Conferenza mondiale "La Mente: essenza dell'umanità" vedrà riuniti alcuni fra i più eminenti scienziati al mondo per presentare e discutere le nuove scoperte in uno degli ambiti di ricerca più stimolanti: la mente umana. Da Edoardo Boncinelli il primo di una serie di contributi eccellenti

Test di memoria visiva: le domande

16-09-2011

Un piccolo gioco per mettere alla prova la capacità di ricordare i dettagli di un'immagine

Hai memoria visiva? Scoprilo con un test

16-09-2011

Un piccolo gioco per mettere alla prova la tua capacità di ricordare i dettagli di un'immagine

Test di memoria visiva: le soluzioni

16-09-2011

Un piccolo gioco per mettere alla prova la capacità di ricordare i dettagli di un'immagine

Parkinson: una speranza dalle cellule della nostra pelle

15-09-2011

Trasformare i fibroblasti in neuroni in grado di produrre dopamina. E' questa l'impresa riuscita ad un gruppo di ricercatori italiani coordinati dall' Istituto di Ricerca San Raffaele di Milano. Ora via ai test su modelli animali

La dieta per chi si allena

12-09-2011

Per tutti gli appassionati i segreti della giusta alimentazione in allenamento e in gara

La dieta durante la gravidanza e l'allattamento

12-09-2011

Pochi semplici consigli per controllare le nausee e gli attacchi di fame, prevenire un aumento eccessivo di peso, fornire al neonato il giusto apporto nutrizionale

Diabete: le nuove linee guida prevedono la "dolce vita" anche a tavola

12-09-2011

Distribuito a settembre un dvd contenente le nuove indicazioni antiglicemia e un ricettario di golosità che comprende anche pasta e pane non più proibiti a chi ha problemi con gli zuccheri. La parola all’esperto

Televisione e bambini: due ore al giorno bastano

12-09-2011

I bambini che passano più di due ore del proprio tempo libero di fronte al piccolo schermo mostrano maggiori problemi comportamentali. Minoli: “evitare di metterli davanti ad uno schermo sino ai 4 anni”

Torna a inizio pagina