Tutti gli articoli

Articoli trovati: 5635


I piatti estivi della salute

12-09-2011

Ricette estive fresche e simpatiche estive e con tanta salute

Con l'olio d'oliva si previene non solo l'infarto ma anche l'ictus

12-09-2011

Si sapeva della sua capacità di proteggere il cuore; ora un recente ricerca dimostra che l'extra-vergine d'oliva protegge anche il cervello. Negli anziani un consumo regolare è in grado di ridurre il rischio di ictus del 41%

L'alimentazione per gli sportivi

12-09-2011

L'alimentazione per gli sportivi, come praticare al meglio e in sicurezza le attività sportiva preferite.

Ecco dove si nasconde il sale

12-09-2011

Le principali fonti di sodio nell'alimentazione

Otto consigli per limitare il sale

12-09-2011

Le Linee guida per un ridotto consumo di sodio secondo l'INRAN

L'alimentazione nell'infanzia

12-09-2011

Dal latte materno alle prime pappe, dallo svezzamento ai cibi solidi: come far crescere sani i nostri bimbi

Gli alimenti più ricchi di acqua

12-09-2011

Cetrioli, pomodori, meloni: frutta e verdure estive sono un’ottima fonte d’approvvigionamento. Ecco i 20 alimenti che contengono più acqua

Una sete su misura

12-09-2011

Il fabbisogno di acqua cambia nel corso della vita. Ecco le necessità di adulti, anziani, bambini e donne in gravidanza e durante l'allattamento

Tubercolosi: le cure funzionano

12-09-2011

Nonostante il caso dei bambini contagiati dall'infermiera in Italia non c'è nessun allarme tubercolosi. I farmaci disponibili sul mercato garantiscono il pieno controllo della malattia. Diagnosi precoce e terapia mirata sono le armi per sconfiggerla

Pochi e rari i problemi causati dai vaccini

12-09-2011

I risultati di un'indagine su oltre mille studi scientifici, commissionata dalle autorità sanitarie Usa, rassicurano sulla sicurezza delle vaccinazioni

Siamesi: separare non è sempre possibile

12-09-2011

Il fenomeno delle nascite siamesi è un evento rarissimo. L'intervento chirurgico non sempre è la soluzione migliore. Lo specialista neonatologo Bagolan: intervenire solo quando non sussistono gravi rischi per i neonati

Ragazzi in barca contro le malattie rare

12-09-2011

Cinque giorni di navigazione a vela nel Tirreno: è l’esperienza di «MAlattie raRE NOSTRUM», un progetto che ha coinvolto adolescenti affetti da patologie metaboliche. «Sono sbarcati con facce e occhi diversi da prima, più autonomi e con più fiducia in loro stessi»

Le ricette de "La dolce vita"/3

12-09-2011

Conchiglioni con zucchine ripiene

Le ricette de "La dolce vita"/2

12-09-2011

Orata con olive e pomodori

Le ricette de "La dolce vita"/1

12-09-2011

Alici al limone

Se ti ami è anche grazie ai geni

12-09-2011

Si può codificare in 6 dimensioni il benessere psicologico. E uno studio su 742 coppie di gemelli mostra quali dipendono da capacità innate e quante vengono plasmate dall'ambiente. Alla fine i due tipi di influenza sono di eguale peso, però distinti: autoaccettarsi è più una predisposizione, essere autonomi una conquista

Procreazione assistita: da Torino una formula contro i parti gemellari

12-09-2011

Le nascite plurime sono 1 su 100, ma diventano 1 su 5 con la fecondazione in vitro. Ora una formula matematica permetterà di prevedere quali embrioni attecchiranno e dunque di limitare l'impianto a uno solo di qualità certa

Le 4 regole per misurarsi la pressione

12-09-2011

Misurarsi la pressione da soli, in casa, è una buona abitudine

Le otto regole del dormire bene

12-09-2011

1. Andare a letto ed alzarsi sempre alla stessa ora

Le dieci regole per prevenire l'obesità nel bambino

12-09-2011

Allattare al seno almeno sei mesi, se possibile fino i dodici mesi. L’allattamento materno è la prima occasione per realizzare una corretta educazione alimentare

Alta quota: a chi fa bene, a chi no

12-09-2011

A che altitudine portare i bambini? Camminare in quota se si è anziani? E con la pressione alta? Ecco alcuni consigli utili per alpinisti speciali

Cuore e stili di vita: cosa evitare per restare in forma

12-09-2011

Una delle principali cause dell’elevata diffusione delle patologie cardio e cerebrovascolari nei Paesi occidentali è probabilmente legata agli stili di vita: un’alimentazione sbagliata o, nella migliore delle ipotesi, poco equilibrata e troppo ricca di grassi; il lavoro che è diventato sempre più competitivo, fonte di stress e di affaticamento fisico e mentale; la stanchezza che si accumula e che non sempre si riesce a recuperare nei momenti di riposo (basti pensare alla diffusione del lavoro notturno per uomini e donne che è stata raggiunta negli ultimi 20 anni in Europa e in particolare in Italia).

Fumo: ecco perchè danneggia le tue arterie

12-09-2011

Tra gli innumerevoli danni che il fumo, attivo e passivo, produce nell’organismo, gli effetti sui vasi sanguigni sono spesso tenuti in minore considerazione rispetto, per esempio, a quelli che si riferiscono ai polmoni

Come chiedere soccorso per averlo subito

12-09-2011

Quando chiamare il 118

Televisione e bambini: i consigli per i genitori

12-09-2011

Spegnere la televisione come castigo per il bambino è deleterio. In questo modo si valorizzerebbe ancor di più il suo ruolo

Torna a inizio pagina