Tutti gli articoli

Articoli trovati: 5635


Come dire al bambino che ha un tumore?

16-05-2011

BAMBINIMALATTIAPEDIATRIA Non esiste un manuale che insegni a comunicare l’esistenza di un tumore. Devono farlo insieme medico, genitori e fratelli instaurando un dialogo pieno di attenzione. Lo spiega uno dei massimi specialisti: Momcilo Jankovic

Curando le apnee notturne sconfiggi il rischio infarto

15-05-2011

A soffrirne è il 5% della popolazione mondiale. Un'analisi più approfondita del problema consentirebbe di prevenire le malattie cardiovascolari e abbatterebbe i costi sanitari

Relazione tra sclerosi multipla e CCSVI: fidarsi solo dei centri accreditati

15-05-2011

Tra i 41 centri italiani coinvolti nell'ampio studio promosso dall'AISM figura anche l'Istituto Carlo Besta di Milano. Ecco che cosa raccomanda il responsabile della sperimentazione nell'ospedale milanese, il professor Renato Mantegazza, direttore dell'Unità di Neurologia.

Italiani un popolo di beoni? Niente affatto. Beviamo molto meno degli altri europei

15-05-2011

Un dato confortante dalla Commissione Europea, che dimostra il nostro atteggiamento corretto verso vino e birra. Tuttavia, nei giovani soprattutto, c'è una tendenza all'abuso e al cattivo uso dell'alcol

Neonati, non sempre le tisane sono un toccasana

15-05-2011

Quelle al finocchio, usate per le coliche dei piccoli, contengono l’estragolo, sostanza potenzialmente tossica. Lo afferma una ricerca dell’Istituto Nazionale per la Ricerca sugli Alimenti e la Nutrizione

1.500 metri al giorno ed eviti l'Alzheimer

15-05-2011

Da una ricerca presentata dalla University of Pittsburgh emerge che l'attività fisica costante è in grado di contrastare l'insorgenza della demenza senile

Burro, olio & C. : il vero e il falso - 10

13-05-2011

La differenza fra un olio d'oliva e l'altro è solo questione di gusto

Burro, olio & C. : il vero e il falso - 9

13-05-2011

Per friggere un olio vale l’altro

Burro, olio & C. : il vero e il falso - 8

13-05-2011

I grassi di origine vegetale sono migliori dal punto di vista nutritivo

Burro, olio & C. : il vero e il falso - 1

13-05-2011

Il burro è meglio crudo

Burro, olio & C. : il vero e il falso

13-05-2011

La margarina può essere fatta anche in casa?

Burro, olio & C. : il vero e il falso - 7

13-05-2011

E' consigliabile scegliere oli magri

Burro, olio & C. : il vero e il falso - 2

13-05-2011

La margarina fornisce meno calorie del burro

Burro, olio & C. : il vero e il falso - 6

12-05-2011

Il burro è difficile da digerire

Burro, olio & C. : il vero e il falso - 5

12-05-2011

I grassi dovrebbero essere il 10% delle calorie complessive ingerite

Burro, olio & C. : il vero e il falso - 4

12-05-2011

Con la dizione “olio d’oliva” si intende un olio di qualità

Cuocere gli alimenti: le uova

10-05-2011

Crudo o cotto, alla coque, sodo o in frittata: le scelte più digeribili e sicure per il più semplice degli alimenti

Le conseguenze dell'alcol

10-05-2011

Le indagini dell’Osservatorio Permanente Giovani e Alcool rivelano che i giovani in Italia (15 -24 anni) iniziano a bere in forme quasi sempre limitate al primo assaggio, intorno ai 13-14 anni e diventano consumatori di bevande alcoliche in modo consapevole dopo i 15 anni

L'alimentazione nell'età adulta

09-05-2011

Evitare un eccesso di calorie e di grassi, proteggersi dalle malattie cardiovascolari e dall'osteoporosi: come scegliere ogni giorno i cibi giusti

Cancro dello stomaco: eliminare l'Helicobacter è come smettere di fumare

07-05-2011

Una cattiva digestione può essere sintomo della presenza di Helicobacter. Individuarlo attraverso due semplici test può essere utile nel prevenire il cancro dello stomaco

Alcol e giovani: non serve proibire ma educare

07-05-2011

Un'inchiesta dell'Osservatorio Permanente sui Giovani e Alcol rivela che nei giovani si diffonde la moda di un bere smodato e subito c'è chi chiede proibizioni. Ecco invece le raccomandazioni di Umberto Veronesi

Glioblastoma: aumenta la sopravvivenza

06-05-2011

Per il glioblastoma, la piu' aggressiva fra le neoplasie del sistema nervoso centrale.

Sclerosi laterale amiotrofica (SLA): traumi come fattore di rischio

17-04-2011

All'aumentare del numero di traumi è corrisposto un aumento del rischio di malattia

I 10 comandamenti del buon sonno per i bambini

17-04-2011

Le raccomandazioni del Comitato internazionale della World Association of Sleep Medicine, che promuove la Giornata Mondiale del Sonno.

Agenda dei controlli: avviso agli utenti

17-04-2011

I contenuti del portale Fondazione Veronesi rappresentano informazioni e consigli di carattere generale e non intendono sostituire il ruolo fondamentale del proprio medico. Quindi non dimenticare il rapporto con il tuo curante.

Torna a inizio pagina