Tutti gli articoli

Articoli trovati: 5635


Fumo, alcol e attività fisica: quali sono le abitudini degli italiani?

12-05-2022

Un’indagine Istat fotografa l'Italia: sedentarietà e sovrappeso troppo diffusi, fumo e alcol anche tra i giovanissimi

Detergenti, detersivi e disinfettanti: i rischi in casa

12-05-2022

Il rapporto Istisan sull'esposizione a detergenti mostra l'effetto lockdown: più a rischio i bambini. Per gli adolescenti crescono le intossicazioni intenzionali

Quarta dose: necessaria per anziani e persone fragili

11-05-2022

Le tre dosi conferiscono grande protezione ma negli anziani e negli immunocompromessi è possibile ridurre ulteriormente il rischio di ricovero e decesso grazie alla quarta dose. Gli studi su Nature Medicine e New England Journal of Medicine

Fra gli infartuati il rischio di Parkinson non aumenta, anzi

11-05-2022

Ben 182.000 infartuati seguiti per 20 anni: meno casi di Parkinson rispetto alla media. Stimolo per nuove ricerche

Lupus eritematoso sistemico: una malattia enigmatica

10-05-2022

Ancora poco chiari i fattori scatenanti il lupus eritematoso sistemico. Sintomi, prevenzione e cura: il punto della situazione in occasione della giornata mondiale

Obesità: perché è così difficile perdere peso?

10-05-2022

Solo un quarto delle persone con obesità che prova a perdere peso ha successo, dice uno studio europeo. I meccanismi da capire e i consigli utili

Test genetici predittivi delle malattie cardiache, quando farli?

09-05-2022

Conoscere la presenza di una mutazione genetica può aiutare a controllare le manifestazioni cliniche di particolari malattie, grazie a terapie specifiche e stili di vita idonei

Covid-19: l'importanza della quarta dose nei malati di tumore

09-05-2022

I pazienti più fragili rispondono meno efficacemente alla vaccinazione. Ecco perché è proprio in queste persone che la quarta dose è più che mai necessaria

Tumore al seno triplo negativo: nuovi bersagli all'orizzonte?

06-05-2022

Per migliorare le cure nel TNBC occorre identificare nuovi bersagli terapeutici. LGALS2 e SLC22A17 potrebbero essere i nuovi target su cui sviluppare i farmaci del futuro

Qual è il nesso fra glicemia e rischio di tumore?

06-05-2022

Controllare la glicemia è importante ma il rischio di tumore si limita solo pensando alla dieta nel suo complesso. I dubbi di una lettrice

Asma: una malattia che non fa notizia

05-05-2022

L'asma, spesso sottostimata e non trattata adeguatamente, può essere curata efficacemente. Il punto in occasione della giornata mondiale

Un sensore per monitorare l’immunoterapia

04-05-2022

L’immunoterapia apre grandi prospettive per la cura dei tumori, ma servono nuove tecniche a basso costo per rilevare gli anticorpi e monitorare la terapia

Screening mammografico: personalizzarlo in base al rischio

04-05-2022

Non solo per età. Lo screening mammografico in futuro dovrà tenere conto del rischio personale. I possibili scenari raccontati al congresso ESMO Breast 2022 di Berlino

Mal di schiena in ufficio, come evitarlo?

03-05-2022

Per evitare mal di schiena e dolori al collo causati dalle lunghe ore in ufficio, bisogna stare seduti in maniera attiva e dinamica, rispettando le giuste curve della colonna vertebrale. 

Covid-19 e pazienti oncologici: come comportarsi?

03-05-2022

Le misure anti Covid-19 si allentano: cosa cambia per i malati di tumore? I consigli dell'oncologo per affrontare i prossimi mesi

Tumore del polmone: una mappa delle mutazioni per scegliere la giusta terapia

02-05-2022

La piattaforma ATLAS, raccogliendo i profili molecolari dei diversi tumori al polmone, aiuterà gli oncologi nella scelta delle terapie più adatte in base alle specifiche mutazioni

La paura delle recidive tocca la metà dei malati di tumore

29-04-2022

Uno studio evidenzia che il timore del ritorno della malattia è comune nei malati di tumore, per uno su 5 è paura vera. Solo di recente si cercano vie di cura efficaci contro questa ansia

Alimenti salati a colazione: è sbagliato?

29-04-2022

Niente di sbagliato a preferire cibi salati per la prima colazione. I suggerimenti salutari e anti-monotonia

Morbillo: coperture in calo e immunità di gruppo a rischio

28-04-2022

Il 95% di copertura vaccinale è il minimo indispensabile per eliminare il morbillo. Ma in Europa ci arrivano solo 6 paesi

Paxlovid: l'OMS raccomanda l'uso dell'antivirale per Covid-19

28-04-2022

Prescrivibile dal medico di famiglia, l'utilizzo di paxlovid deve avvenire entro 5 giorni dalla positività. Grazie all'antivirale si riduce dell'89% il rischio di progressione di Covid-19 in forma severa

Anticorpi monoclonali: utili come profilassi contro Covid-19

27-04-2022

Non solo vaccini. Nelle persone immunocompromesse o ad elevato rischio di contrarre la malattia, l'utilizzo preventivo di Evusheld (Tixagevimab–Cilgavimab) è risultato efficace nell'evitare Covid-19. Già possibile riceverli in Italia

Il disturbo bipolare lascia impronte nel cervello

27-04-2022

Visibili i segni sul cervello del disturbo bipolare. Cresce il sospetto che sia progressivo e sia importante prevenire gli attacchi

Donare il sangue: ecco perché è così importante

26-04-2022

Anemie, immunodeficienze, malattie oncologiche ed ematologiche sono alcune delle patologie che possono essere curate grazie alle donazioni di sangue

Covid-19: cosa sta accadendo in Cina?

22-04-2022

Vaccini meno efficaci e bassa copertura con la dose booster negli anziani hanno messo la Cina in condizioni inimmaginabili a due anni dallo scoppio della pandemia

Anosmia da Covid: così si può recuperare l’olfatto

21-04-2022

La perdita di gusto e olfatto ha sorpreso molti colpiti da Covid-19. Si studia per capire meglio la malattia e per aiutare a risentire sapori e profumi

Torna a inizio pagina