Articoli trovati: 5635
Infezioni delle vie urinarie: quando l'antibiotico non basta
31-03-2022Un fenomeno frequente spesso trattato con gli antibiotici. A causa delle resistenze però occorrono nuovi approcci. Una soluzione potrebbe essere la metenamina ippurato. I risultati sul British Medical Journal
«Promuovere la pace? Un dovere per l'operatore sanitario»
30-03-2022Prevenire la perdita di vite umane dovute ai conflitti fa parte della missione degli operatori sanitari, come prevenire le malattie. L'editoriale sulla rivista dell'Associazione Italiana di Epidemiologia parla della guerra in Ucraina
Epidermolisi bollosa: una terapia genica sotto forma di "gel"
30-03-2022Oggi con la terapia genica è possibile rimarginare le lesioni causate dall'epidermolisi bollosa. Dalla terapia ex-vivo a quella in gel, la storia di come è cambiato il trattamento dei bambini farfalla
Il cibo in scatola è amico della nostra salute?
29-03-2022Restano salve le qualità nutrizionali degli alimenti in scatola, anche fuori stagione. Il vantaggio è la praticità. Ecco qualche consiglio per valutare la qualità dell'imballaggio
Disinfettanti in gravidanza legati ad asma ed eczema nei bambini
29-03-2022Più casi di asma ed eczema nei bambini piccoli se la mamma in gravidanza è stata molto esposta a disinfettanti al lavoro
Epatite Delta: meno conosciuta, più aggressiva. Oggi si può curare
28-03-2022L'epatite Delta può manifestarsi solo se è presente l'epatite B. Molto aggressiva rispetto a quest'ultima, oggi è disponibile un nuovo farmaco per affrontarla. In molti non sanno però di essere positivi
Ulcera e depressione: quando è tutto scritto nel Dna
25-03-2022Alle volte i due disturbi sono interconnessi e condividono una "genetica" comune
Inquinamento acustico: rumore nocivo per 60 milioni di europei
25-03-2022Indagine in 749 città europee. Quasi la metà degli adulti esposto ad inquinamento acustico dannoso. Malattie ischemiche del cuore fra le conseguenze
Covid-19: l'infezione è anche questione di genetica
24-03-2022La risposta al virus dipende da molti fattori. In alcuni casi la genetica può proteggere dall'infezione
Chemioterapia, mucositi e gengiviti: come alleviare il dolore?
23-03-2022I chemioterapici possono danneggiare mucose e gengive. Ecco qualche semplice consiglio per alleviare il temporaneo dolore dovuto alle terapie anticancro
Quando muoversi conviene (in tutti i sensi)
22-03-2022L'attività fisica aiuta a prevenire il declino funzionale negli over 65 con limitazioni motorie. E permette di risparmiare
Depressione, “effetto collaterale” diffuso nei diabetici
22-03-2022Uno studio italiano mostra una percentuale consistente di pazienti con diabete di tipo 2 che sviluppa depressione. Più a rischio le donne over 65
Tutti i segreti del limone
21-03-2022Se ne leggono e sentono tante sul limone: cosa sappiamo? Proprietà nutrizionali e consigli di utilizzo in cucina
Sindrome di Down: la ricerca non si ferma
21-03-2022Il "difetto" genetico causa uno stress ossidativo a livello dei neuroni. Agire su di esso nel grembo materno è considerata la strategia principale per ridurre il danno cerebrale nelle persone con trisomia 21
Le malattie rare viste da pazienti e familiari
21-03-2022Malati rari e associazioni raccontano un mondo complesso, fatto di diagnosi difficili, presa in carico accidentata e specialisti che mancano
Prevedere l'infarto grazie alla retina (e all'intellligenza artificiale)
18-03-2022I vasi della retina possono aiutare a predire il rischio di infarto. Testato un sistema di screening basato sull'intelligenza artificiale
Sale in cucina: massimo 5 grammi, meglio se iodato
18-03-2022Non consumare più di 5 grammi di sale al giorno per evitare ipertensione, eventi cardiovascolari e danni renali. Consigli pratici per ridurne il consumo
Covid-19: nei pazienti psichiatrici il rischio di ricovero e decesso è doppio
17-03-2022Chi soffre di disturbi psichiatrici è più vulnerabile al virus. L'analisi pubblicata su Lancet Psichiatry
Se il prezzo del tabacco sale, la mortalità infantile cala
16-03-2022Da uno studio su 159 paesi, effetto chiaro specie in aree povere. Se la tassazione sul tabacco fosse quella raccomandata dall'OMS, nel 2018 sarebbero morti 231.000 bambini in meno
Restrizione calorica e longevità: scoperto nuovo elemento chiave
16-03-2022Perché una dieta a ridotto apporto di calorie sembra associata a una maggior longevità? Uno studio rivela un nesso fra calorie, infiammazione e invecchiamento
Cani addestrati capaci di riconoscere i positivi al Covid-19
15-03-2022Nello studio "C19-screendog", coordinato dall'Università Politecnica delle Marche, cani preparati riescono a fiutare la presenza del virus del Covid-19
Se dormi poco e male il cuore ne risente
15-03-2022I vari disturbi del sonno, combinati fra loro, si associano a un aumento del rischio cardiovascolare. Però la qualità del riposo può migliorare
Il segreto per “accelerare il metabolismo” dopo i 50? Muoversi
14-03-2022Per limitare l’aumento di peso negli anni è fondamentale conservare massa magra, anche con diete ricche di fibre per favorire un microbiota “buono” contro l’obesità
L'origine di Sars-Cov-2: il mercato di Wuhan
14-03-2022Ancora ignoto l'animale in cui tutto ha avuto origine. Sempre più studi però indicano il mercato di Wuhan quale origine dell'epicentro della pandemia. La tesi della fuga dal laboratorio appare sempre più remota
Un videogame per imparare la scienza e l'impatto delle nostre decisioni sulla salute
11-03-2022Pandemia e danni da fumo. Gli "Applied games" creati da Fondazione Umberto Veronesi per comprendere la complessità delle decisioni in tempo di Covid-19 e i danni che può creare il fumo di sigaretta