Articoli trovati: 5635
Resistenza all'insulina: quel legame con la depressione
24-01-2022Individuato un punto di connessione tra il metabolismo degli zuccheri e lo sviluppo della depressione. E se fosse la chiave per nuove terapie?
I tumori pediatrici e il primo Libro Blu dell'OMS
24-01-2022Dall'Organizzazione Mondiale della Sanità un Libro Blu dedicato ai tumori pediatrici: diversi da quelli degli adulti, a partire dalla diagnosi
L'oligospermia preclude la genitorialità?
21-01-2022Potenzialmente in grado di causa infertilità, tutto dipende dal grado di compromissione degli spermatozoi. Risponde il professor Luca Carmignani
Covid-19: dall'emergenza alla gestione quotidiana della malattia
20-01-2022Il virus probabilmente rimarrà con noi per sempre. Grazie all'immunità acquisita però l'impatto sarà sempre minore. Passato, presente e futuro della gestione Covid-19
Covid-19, socialità e tamponi: come comportarsi nel quotidiano?
19-01-2022Quando ha senso fare un tampone? Come comportarsi in caso di contatto con un positivo? Domande e risposte nella vita di tutti i giorni
Un nuovo test per la diagnosi precoce dell'Alzheimer
19-01-2022Presentato un test basato su un EEG che misura la capacità di ricordare delle immagini. Si può arrivare a una diagnosi in due minuti. Ma poi?
Formaldeide sotto esame per gli effetti sulla mente
18-01-2022Uno studio correla l'esposizione lavorativa alla formaldeide con un più alto rischio di decadimento cognitivo
Sclerosi multipla: il virus Epstein-Barr è tra i fattori scatenanti
18-01-2022Dimostrata la relazione causa effetto tra infezione virale e possibile sviluppo della malattia. Un'indicazione fondamentale per lo sviluppo di possibili vaccini contro EBV
Glioblastoma: una "navetta" per trasportare la chemio all'interno del tumore
17-01-2022I liposomi opportunamente modificati riescono, dopo la radioterapia, a superare la barriera ematoencefalica e rilasciare la doxorubicina solo dove serve. Un successo targato Fondazione Veronesi grazie allo studio di Lorena Passoni
La magia al servizio dei bambini malati di tumore
17-01-2022Quando la magia diventa parte integrante della terapia. Un'idea del dottor Carlo Alfredo Clerici, psichiatra dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
Azitromicina: gli antibiotici non servono per curare il Covid-19
14-01-2022Il caso azitromicina, sparita dalle farmacie, spinge AIFA a ribadire che non esistono antibiotici raccomandati per il Covid-19. Utili solo in caso di sovrainfezioni batteriche
ALC-0315 non è un componente cancerogeno del vaccino Pfizer-BioNTech
13-01-2022Il componente incriminato non è altro che una molecola di grasso. Commercializzato sciolto in cloroformio ed etanolo, questi solventi non fanno parte della composizione finale del vaccino
Top 10: i dieci articoli più visti del Magazine Fondazione Veronesi
13-01-2022L'informazione sulla pandemia l'ha fatta da padrone anche nel 2021. Prevenzione e consigli per una vita sana in cima alle ricerche dei lettori. Siamo oltre 26 milioni
Menopausa precoce: i consigli per affrontarla
12-01-2022Si possono limitare i sintomi? Le risposte della specialista Rossella Nappi
Trapiantato con successo da maiale a uomo il primo cuore anti rigetto
11-01-2022Grazie alle tecniche di editing del genoma un cuore di maiale ingegnerizzato per evitare il fenomeno del rigetto è stato trapiantato con successo su un 57enne del Maryland
Posso fare la terza dose con un vaccino differente rispetto al precedente?
10-01-2022La strategia mix and match, ovvero l'utilizzo di vaccini differenti tra le diverse dosi, si è dimostrata sicura ed efficace. Ciò che è importante è sottoporsi alla dose booster indipendentemente dal vaccino offerto
Vaccino Covid-19 sicuro per i malati reumatici
10-01-2022Dati raccolti su oltre 5.000 persone con malattie reumatiche in Europa confermano il profilo di sicurezza dei vaccini Covid-19. Rari i casi di riacutizzazione
Smettere di fumare migliora la sopravvivenza dei malati di tumore
05-01-2022Per i pazienti con un tumore polmonare smettere di fumare fa la differenza. La smoking cessation dovrebbe essere parte delle terapie
Omicron: più contagiosa, meno virulenta. Cosa significa?
04-01-2022La variante rappresenta il virus più contagioso di sempre. Una caratteristica che lo ha portato in parte a perdere in virulenza. Il minor impatto sul singolo individuo è però largamente dovuto alla vaccinazione
Covid-19, quante sono le reinfezioni?
04-01-2022La possibilità di reinfettarsi con il virus del Covid-19 è diventata via via più probabile. I dati su scala nazionale
Salute: un italiano su quattro potenziale “analfabeta”
03-01-2022Gli esiti di un'indagine sull'alfabetizzazione sanitaria in Europa. Grandi difficoltà a valutare diverse terapie, decifrare le informazioni dei media e trovare aiuto per i problemi mentali
Covid-19: i fatti da ricordare nel secondo anno di pandemia
31-12-2021Il 2021 è stato il secondo anno di pandemia. Un periodo segnato dal successo dei vaccini ma anche dallo sviluppo di varianti sempre più contagiose. I dieci principali fatti del 2021
Il sonno buono per la mente? Né troppo, né troppo poco
31-12-2021C’è una "giusta" durata del sonno che protegge le facoltà cognitive, anche da anziani. Ogni medico dovrebbe chiedere ai suoi pazienti: "Lei come dorme?"
Malattie infettive, pandemie, resistenza agli antibiotici: cosa ci insegna la storia?
30-12-2021Vittorio Sironi, docente di Storia della Medicina, parla del passato che può aiutare a fronteggiare le emergenze contemporanee come la resistenza agli antibiotici e la pandemia di Sars-CoV-2
Omicron: la terza dose neutralizza la variante
28-12-2021Con il ciclo classico a due dosi gli anticorpi non riescono a neutralizzare efficacemente la Omicron. Ma la dose booster ripristina la capacità di fermare il virus. I risultati in due studi su Nature Medicine e Cell